I Love Visit Italy
Image default
Emilia Romagna Travel

Cosa vedere a Rimini: 10 tappe incredibili

Se fino ad oggi hai sempre pensato che Rimini e tutta la Riviera Romagnola sia la destinazione per le vacanze dei giovani e di chi vuole divertirsi con la movida notturna dopo una giornata in spiaggia, beh ti sbagliavi. Rimini è molto altro.

La città di Fellini non delude mai, ha una vitalità e una frizzantezza fuori dal comune; passami la possibilità di descriverla l’Ibiza italiana.

Le strade sempre piene a tutte le ore del giorno e della notte, i quartieri storici e le sue piazze parlano di una storia che affonda le sue radici nell’antichità e che hanno visto Rimini in una posizione geografica a dir poco privilegiata, che l’hanno resa una delle città italiane più apprezzate soprattutto nel periodo estivo.

Rimini è stata fondata dai Romani. Tutti i popoli che l’hanno dominata sono stati in grado di lasciare la propria impronta, come hanno fatto i Bizantini, i Longobardi, ma anche i Malatesta e i Veneziani.

Insomma se fino ad oggi l’avevi sottovalutata è il momento di ricrederti. Ecco cosa vedere a Rimini in 10 tappe imperdibili. Scoprirai a Rimini cosa vedere e cosa vedere a Rimini e dintorni.

Cosa vedere a Rimini: il centro storico

cosa-vedere-a-rimini-1

In una guida su Rimini e cosa vedere impossibile non partire dal suo centro sarebbe stato un vero e proprio sacrilegio. Il centro storico è pieno di arte e storia. Il maestoso Arco d’Augusto il più antico dell’epoca romana, stessa della Piazza Ferrari, la Domus che nei tempi passati era appartenuta a un dottore; al suo interno una stanza adibita ad ambulatorio in cui sono presenti arnesi medici e mosaici spettacolari.

Ti segnaliamo anche Piazza Tre Martiri e Piazza Cavour oltre ai palazzi dell’Arengo e quello del Podestà, ma il simbolo del centro storico è sicuramente la Fontana della Pigna un vero e proprio focus di ritrovo dei riminesi.

Il tempio Malatestiano

Altra tappa imperdibile di Rimini è senza dubbio il Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti e affrescato grazie all’estro di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio.

Chi l’ha commissionata fu Sigismondo Pandolfo Malatesta ma è rimasta incompiuta. Questo però nulla toglie alla suol bellezza apprezzata tanto dai turisti quanto dai riminesi che lo vedono come il loro Duomo.

Museo della città

Chi lo ha detto che se sei un appassionato d’arte Rimini non fa per te? In questa guida su Rimini e cosa vedere ti citiamo la sua rete di musei tra i quali spicca il Museo della Città di Rimini.

Si tratta di un museo che è stato progettato da Torregiani, il famoso architetto che ha voluto come sede l’ex convento dei gesuiti. Un vero e proprio omaggio alla storia della città in particolare alla Scuola Riminese e alla dinastia dei Malatesta.

Pescheria Vecchia

Ancora nel centro di Rimini ecco la Pescheria Vecchia. Molti i locali presenti in questa zona, tra cui le cantine, i pub e anche i ristoranti che sono in grado di offrire uno spaccato di Emilia Romagna sia a tavola, sia per quel che riguarda l’atmosfera che si respira, allegra e gioviale.

I vicoli della pescheria seguono un dedalo affascinante che si arricchisce con la galleria di Archi pensata ed ideata dall’architetto Buonamici. Ad di sotto del ponte ecco i famosissimi banchi in pietra che in tempi passati servivano per la vendita del pesce fresco.

Ponte di Tiberio

rimini cosa vedere 2

È ancora l’epoca romana a regalare a questa splendida città un altro motivo per essere visitata, il Ponte di Tiberio, che Augusto decide di commissionare al di sopra del fiume Marecchia.

Il ponte con il tempo è diventato simbolo della capacità dei romani di costruire strutture particolarmente tecniche. Si contraddistingue per l’utilizzo della pietra d’Istria ed è un vero orgoglio per Rimini.

Rimini cosa vedere: Borgo di San Giuliano

Siamo arrivati a metà del nostro percorso del Rimini cosa vedere. Ora ti vorremmo consigliare il Borgo di San Giuliano luogo della nascita di Federico Fellini. Si tratta di un quartiere antico dove regna il silenzio e l’immagine è quasi surreale.

Tutto è dedicato al grande regista, compresi i murales che ritraggono parti dei fil più famosi del regista. Insomma un luogo perfetto per gli amanti del cinema d’autore.

Il Fellini Tour

San Giuliano non è l’unico luogo legato al regista Fellini. Rimini è veramente intrise delle opere di questo artista, ma vi indichiamo alcuni luoghi cult:

  • Piazza Cavour: per la famosa scena de “I Vitelloni”;
  • La spiaggia: spesso presente nei film del regista;
  • Piazzale Fellini: con il Gand Hotel e la fontana dei Quattro Cavalli simbolo della Belle Epoque;
  • Piazza Marvelli;
  • Castel Sismondo;
  • Piazza Tre Martiri con il suo famosissimo bar Da Rossini dove Fellini era solito giocare a bocce con gli amici;
  • La fondazione Fellini: dove sono raccolti molti spaccati del regista e della sua vita professionale e non.

Le spiagge

In realtà le abbiamo già citate nel tour sulle orme di Fellini, perchè il regista amava particolarmente la sua città e la sua parte balneare. Ad ogni modo se sei a Rimini anche per rilassarti e per staccare la spina non dimenticare di goderti il sole sulle sue spiagge.

Diverse le attività che si possono fare, vorremmo citarti ad esempio il Beach volley, ma anche il ping pong e il tennis.

Rimini in estate pullula di eventi, come succede con il festiva degli aquiloni di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.

Il festival degli aquiloni

Sempre sulla spiaggia di Rimini non puoi certo perdere il Festival degli aquiloni. Si tratta di un appuntamento che orma da 30 anni contraddistingue le spiagge riminese tra il 9 e il 10 aprile.

Quindi dovrai sfruttare queste date se hai il desiderio di non perderti un vortice di colori che fluttuano nel cielo.

L’Italia in miniatura

Pensavi che ormai non l’avremmo più citata, invece ci siamo lasciati questa piccola ciliegina sulla torta. Se vuoi girare tutta l’Italia in pochi passi e sentirti un gigante tra la Torre di Pisa e il Colosseo, allora l’Italia in miniatura è una tappa obbligatoria del riminese.

Un viaggio nel viaggio questa città che si contraddistingue per essere il paese con il maggior numero di Siti Unesco nel Mondo.

Cosa vedere a Rimini e dintorni

Ti abbiamo indicato 10 luoghi imperdibili di Rimini. Una piccola guida sul cosa vedere a Rimini che spiega anche perchè questa città ad oggi suscita molto fascino in persone di qualunque età.

Si tratta di posti che puoi visitare anche in un breve week-end a Rimini, ma nel caso in cui la tua vacanza sia più lunga, ti consigliamo di intraprendere un piccolo tour nei dintorni della città.

Come dici? Vorresti sapere cosa vedere a Rimini e dintorni? Beh iniziamo da Riccione e Cattolica, la Riviera romagnola ha ancora molti spunti da offrirti. Puoi decidere o di restare a goderti la tintarella sulle spiagge, oppure avventurarti nella zona più nascosta ed autentica di questa terra di cui forse non conoscevi neanche l’esistenza fino a questo momento.

Riccione: tra vita notturna e l’Aquafan

L’Aquafan di Riccione ogni anno attira un gran numero di turisti, specialmente tra i più giovani che vogliono concedersi alcuni giorni di svago in una città che non solo offre molti spunti, ma permette di divertirsi giorno e notte.

Se nelle ore diurne l’Aquafan ha la meglio su molte altre attrazioni, la vita notturna è senza dubbio il vero fiore all’occhiello di Riccione.

Non ne sono mancati esempi all’interno di film anche celebri e conosciuti.

Sai che Riccione è perfetta per girare in bici? Sì, scommetto che questa città ti sta meravigliando, tu pensavi che fosse tutta bella vita e discoteche, invece no. Qui si vive all’aria aperta con lunghe passeggiate su Viale Ceccarini e Viale Dante con negozi dove concedersi del sano shopping.

Ma la chicca di Riccione è L’Ospedale delle Tartarughe, in quella che viene chiamata la Perla Verde dell’Adriatico sorge questo centro di recupero per le tartarughe Marine che ogni anno restano ferite in riva alla spiaggia dove si erano avvicinate per deporre le loro uova.

Come sai la piaga dell’inquinamento non vuole proprio risparmiare Riccione e le sue spiagge, ma dei professionisti sono pronti per il recupero di questa specie animale.

Cattolica e il secondo più grande acquario d’Italia

Nel percorso del cosa vedere a Rimini e dintorni ecco Cattolica, conosciuta non solo per essere un centro balneare veramente apprezzato dai vacanzieri ma per il suo Acquario le Navi.

La struttura inaugurata nel 2000, con i suoi 3000 esemplari di ben 400 specie differenti si posiziona al secondo posto, dopo quello di Genova, tra gli acquari più grandi d’Italia.

Terminata la giornata tra le specie marine dell’acquario, aspetta per tornare a Rimini, non puoi non concederti una sosta al Misano World Circuit intitolato al compianto motociclista Marco Simoncelli. Per gli amanti delle 2 ruote è veramente imperdibile.

Andando a Nord

rimini cosa vedere 3

Proseguendo sempre sulla Riviera ma virando a Nord rispetto a Rimini, beh hai solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare.

Con il treno puoi andare a Milano Marittima o Cervia, è sufficiente circa un’ora e mezza di viaggio. Molti gli stabilimenti dove potresti incontrare anche qualche vip in vacanza proprio come te. I più conosciuti:

  • Papeete Beach
  • Bagno Holiday Village
  • Spiaggia Peperittima
  • Milano Marittima
  • Cervia

Non mancano neanche le spiagge libero dove potrai goderti sole e relax in maniera completamente gratuita. Oppure sfruttare una delle strutture attrezzate per le famiglie con svaghi per i bambini.

Ma proprio parlando di bambini, impossibile non citare Mirabilandia, il parco divertimenti in provincia di Ravenna apprezzato da tutti grazie alle sue giostre e gli spettacoli dedicati ai più piccoli.

I vostri figli vi ringrazieranno.

L’entroterra: la Romagna che non ti aspetti

Come hai potuto vedere per Rimini, la Romagna in fatto di storia non si smentisce ed ecco che ti vorremmo proporre una delle zone che forse risulta essere la meno visitata dai riminesi, soprattutto in estate.

La Rimini nascosta, quella che nasconde i fasti di una storia imperiale con i paesini medievali come Verrucchio e San Leo che si caratterizzano con i loro castelli e le leggende che la riguardano.

Sì, è vero, la spiaggia riminese è stupenda ma la città offre anche la possibilità di escursioni collinari nei sentieri in mezzo alla natura.

I consigli per le tue vacanze

Ti abbiamo offerto non pochi spunti su Rimini, sui luoghi da visitare, il tour alla scoperta di Fellini, le scampagnante in mezzo alla natura, i borghi interni con la loro atmosfera suggestiva.

Ma prima di lasciarti ecco alcuni consigli conclusivi su dove mangiare e dove dormire in quel di Rimini.

Il cibo da non perdere

cosa vedere a rimini e dintorni 4

Parliamoci chiaramente quando si parla di cucina Rimini spicca per le sue bontà. Molti i ristoranti sul mare in cui puoi gustare piatti di altissima qualità a base di pesce. Ti consigliamo di offrire alla tua dolce metà una cena romantica illuminata dalla luna e profumata dalla salsedine.

Vuoi un nome? Saraghina. Dal menù ecco comparire degli ottimi spiedini e grigliate di pesce azzurro che sono il fiore all’occhiello del ristorante.

Ma non perderti la possibilità di assaggiare la vera piadina romagnola ripiena del classicissimo squacquerone, ma che in questo caso non mancano le varianti.

Assaggia il formaggio di fossa, le zuppe, la pasta fresca e i cappelletti in brodo, oltre al coniglio in porchetta e il ciambellone ricette della tradizione riminese. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Sangiovese DOC, perchè a Rimini si può viaggiare non solo nei monumenti ma anche nelle bontà eno-gastronomiche da gustare all’interno delle tipiche osterie.

Dove dormire

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio del cosa vedere a Rimini e dintorni. Tu intanto sarai sicuramente arrivato a fine giornata e vorrai sapere dove goderti il meritato riposo.

La posizione migliore per la prenotazione dell’hotel è sicuramente Marina Centro vicinissima a parco Fellini ma anche a tutta la sona più storica di Rimini. Ti potrai in questo modo spostare con l’autobus senza dover utilizzare la macchina.

In alternativa potresti alloggiare a Riccione ed utilizzare la filovia per arrivare a Rimini. Per le famiglie ci sentiamo di consigliare Cattolica, mentre per i quasi vip Milano Marittima. Ma se ti vuoi godere una vacanza lunga, ricorda che a 2 ore di treno trovi Firenze

Summary
Cosa vedere a Rimini
Article Name
Cosa vedere a Rimini
Description
Cosa vedere a Rimini: non solo spiagge e divertimento! Scopri sul blog cosa vedere a Rimini e dintorni. Rimini cosa vedere e le 10 tappe da non perdere.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

TTG Rimini: il turismo italiano riparte con il TTG Travel Experience

Pamela Reale

6 luoghi che devi visitare a Grosseto e dintorni

Pamela Reale

Ryanair annuncia un operativo invernale ridotto per la Sardegna a causa del Decreto Legge che fissa un tetto illegale ai prezzi

Pamela Reale

2 comments

Come si fa a viaggiare senza soldi ⋆ I Love Visit Italy Luglio 16, 2021 at 9:54 pm

[…] Cosa vedere a Rimini: 10 tappe incredibili […]

Acquario di Cattolica: quattro percorsi ed un incontro ravvicinato con gli squali ⋆ I Love Visit Italy Novembre 22, 2021 at 4:12 pm

[…] Cosa vedere a Rimini: 10 tappe incredibili […]

Comments are closed.

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy