Oggi vi spiego come organizzare un tour Firenze inedito alla scoperta di luoghi meno conosciuti e degni di nota. Se state cercando come organizzare un Firenze tour siete arrivati nel blog giusto.
Arrivando a Firenze si è letteralmente travolti dalle opere d’arte regalate alla città da artisti quali Michelangelo, Brunelleschi e Giotto: basti pensare a Piazza della Signoria con il Palazzo Vecchio dal quale i Medici governavano Firenze, a Piazza Duomo con la Cattedrale di S. Maria del Fiore e il Campanile di Giotto, fino al Ponte Vecchio e alla straordinaria Galleria degli Uffizi.
La bellezza di Firenze è però legata anche ad angoli meno conosciuti e al di fuori dalle rotte più turistiche, eppure allo stesso modo incantevoli: si tratta di musei, giardini e palazzi che regalano esperienze indimenticabili ai turisti o agli stessi cittadini che desiderano conoscere il fascino nascosto di quella che è considerata la culla del Rinascimento italiano.
Firenze tour: i musei meno conosciuti di Firenze
Visitando il sito www.destinationflorence.com è possibile individuare il percorso più adatto per scoprire i luoghi meno conosciuti di Firenze, tra i quali il Museo della Specola, sito all’ interno del Palazzo Torrigiani in Via Romana.
Si tratta del più antico museo scientifico di tutta Europa e consta di due sezioni: la prima è dedicata al mondo zoologico e custodisce centinaia di animali impagliati tra cui anche quello di un ippopotamo bianco che viveva nel Giardino di Boboli.
L’ area più interessante del museo è quella dedicata alle cere anatomiche realizzate tra il ‘700 e l’800: ve ne sono più di 1400 e sono state realizzate per ovviare al bisogno di cadaveri che avevano gli studenti di medicina dell’ epoca.
Colpisce l’impressionante realismo dello Spellato e delle Cere della Peste, sfigurate dall’ avanzare della malattia, senza dimenticare il Salone degli Scheletri con ossa umane e di animali.
Meno macabro ma di grande prestigio è anche il Museo di San Marco sito all’ interno del Monastero Domenicano realizzato per Cosimo de Medici dal Michelozzo nella metà del ‘400. E’ qui che si trova la maggiore collezione delle opere del Beato Angelico tra cui la splendida Annunciazione e gli affreschi delle celle, in una delle quali soggiornò anche Girolamo Savonarola.
Impossibile poi non restare stupefatti davanti alla prima biblioteca pubblica del Rinascimento, realizzata nel convento sempre dal Michelozzo: ai tempi di Lorenzo il Magnifico era ritrovo di intellettuali e umanisti di spicco tra i quali il Ficino e Pico della Mirandola.
Dalla Collezione Horne agli altri giardini fiorentini
Il tour tra i luoghi meno conosciuti di Firenze non può non comprendere una vista al Museo Horne all’ interno del Palazzo Corsi in Via de Benci: si tratta della riproduzione fedelissima di una ricca casa rinascimentale voluta dal collezionista inglese Herbert Percy Horne per custodire la sua preziosa collezione di opere d’arte.
In ambienti che riportano ai fasti dell’antica nobiltà fiorentina ci si ritrova davanti a ricche stoffe, straordinari pezzi di oreficeria, monete, antichi mazzi di carte, finissime ceramiche, mobilio d’epoca e una grande vastità di libri tra incunaboli e codici miniati.
I veri gioielli della collezione sono senza dubbio il Santo Stefano dipinto tra il 1330 e il 1335 da Giotto e una parte del Trittico Carnesecchi dipinto dal Masaccio e raffigurante alcune scene della vita di San Giacomo.
Firenze tour: luoghi speciali e tour organizzati
Firenze è ricca non solo di musei ma anche di parchi e giardini: la mente di tutti corre subito al famoso Giardino di Boboli ma ce ne sono altri altrettanto incantevoli e tra questi meritano una visita il Giardino del Bobolino e gli Orti del Parnaso.
Il primo è una piccola copia del suo fratello maggiore e si trova nei pressi di Porta Romana: si tratta di un giardino in pendenza con tanto di scalinate, pendii, grotte artificiali e specie arboree tra le quali il maestoso Cedro dell’ Incenso che appare quasi come una creatura primordiale.
Il Giardino del Bobolino custodisce al suo interno anche Villa Cora dove in passato soggiornarono Ciaikovskij e l’ imperatrice Eugenia. Gli Orti del Parnaso sono un luogo a dir poco fiabesco che accoglie il visitatore con la scultura di un serpente che ai più ricorda piuttosto un drago.
All’ interno degli orti è possibile visitare il Giardino dei Giusti, in onore di persone che hanno lasciato un segno di carità e solidarietà a favore delle vittime di genocidi e persecuzioni e il Tepidarium del Roster: si tratta della più grande serra riscaldata d’ Europa, graziosa nel suo stile liberty e spettacolare in particolare di sera quando diventa l’ unico punto di luce del parco immerso nel buio.
Come organizzare un tour Firenze
Destination Florence è il portale che, in collaborazione con il comune fiorentino, aiuta turisti e cittadini ad organizzare tour a Firenze all’ interno della città, rispondendo alle esigenze di coloro che ad esempio amano l’ arte, delle famiglie o degli amanti del buon cibo.
Sono almeno cinque i buoni motivi per scegliere Destination Florence per i tuoi tour a Firenze:
- l’ offerta e i servizi sono sempre di alta qualità;
- attraverso questo portale si sostiene Firenze e il suo patrimonio storico-artistico;
- si mettono a disposizione i servizi di oltre 300 attività del luogo;
- ogni esperienza e tour organizzato tramite il portale avviene in piena sostenibilità e nel rispetto della città;
- l’ organizzazione è assolutamente sicura e affidabile al 100%.
Anche per scoprire una Firenze più inedita, Destination Florence ti suggerisce percorsi, tour ed esperienze per farti vivere un momento del tutto speciale in una delle città più affascinanti e visitate al mondo.


2 comments
[…] Tour Firenze: i luoghi meno conosciuti da vedere e come organizzarli […]
[…] Tour Firenze: i luoghi meno conosciuti da… […]
Comments are closed.