I Love Visit Italy
Image default
Travel Toscana

Vacanze a Firenze: 8 consigli utili per visitare la città al meglio

Consigli utili su come spostarsi, dove andare, cosa visitare, nella culla del Rinascimento

Ecco per voi alcuni consigli per visitare la città di Firenze. Conosco molto bene la città, avendoci vissuto per diversi anni, e posso darvi qualche dritta utile.

1Quando visitare Firenze

Il clima a Firenze non è male. In realtà d’estate ci sono abbastanza zanzare, l’inverno non è freddissimo ed è sopportabile, e la primavera…. resta la primavera. Visitare Firenze a primavera è l’ideale. Anche in autunno non sarebbe male farci un salto ma se posso consigliarvi il periodo migliore comunque resto dell’idea che la stagione primaverile sia la migliore.

C’è da dire che la città è visitata tutto l’anno e sicuramente nel periodo primaverile c’è un affluenza maggiore così come in autunno: giapponesi, americani, tedeschi, francesi in ogni angolo della strada dotati di macchine fotografiche, souvenir, guide turistiche, passeggiate a cavallo.

2Shopping a Firenze

new years backdrops for celebration uk

Firenze è città dove sono nati i marchi Patrizia Pepe, Gucci, Salvatore Ferragamo, Roberto Cavalli, Emilio Pucci e nella famosa Via dei Tornabuoni potrete ammirare le favolose boutique disposte una dopo l’altro. Per chi non può spendere tanto basta girare l’angolo della strada delle fashion boutique per ritrovarsi tra negozi di franchising come Zara, La Rinascente in Piazza della Repubblica, Foot Looker, Kiko, Benetton, H&M verso Ponte Vecchio e la Fontana del Porcellino.

Se invece cercate degli outlet per comperare roba firmata vi consiglio il The Mall dove potrete trovare marchi noti come Gucci, Prada, Armani, Valentino e Versace a prezzi outlet. Vi è anche il ristorante cafè di Gucci, dove potrete sia mangiare che prendere un buon caffè fashion 🙂

3Dove dormire: hotel o bed and breakfast?

A prescindere dal vostro budget o dalle vostre preferenze tra un hotel o un bed and breakfast e simili, vi consiglio di soggiornare in pieno centro storico di Firenze. Questo perchè risparmierete un sacco di soldi tra taxi, autobus, o noleggio auto. Prenotando un alloggio nel centro storico potrete visitare tutta la città a piedi, tranne Piazzale Michelangelo che si trova più distante e a piedi non è il caso.

Se optate per il low cost potete utilizzare Wimdu o Airbnb per cercare una stanza privata o un alloggio intero a prezzi convenienti; se preferite gli hotel potete prenotare tramite booking o direttamente sui siti degli hotel stessi che spesso e volentieri, per chi prenota direttamente dal sito, offrono sconti molto allettanti. Per gli hotel di lusso vi consiglio il St. Regis che si trova in Piazza Ognissanti ed è a due passi da Piazza Santa Croce e dal lungarno. Io ho avuto il piacere di mangiare in questo hotel in una cena di gala per beneficienza organizzata dall’Ant e sono rimasta molto stupita sia dalla location molto barocca che dal personale e dai servizi offerti.

4Musei e Firenze Card

Grazie all’attivazione di questa carta potete visitare settantadue attrazioni tra musei, mostre e giardini presenti a Firenze al costo di € 72,00; praticamente pagherete 1 € a museo. La Firenze card è valida per 72 ore, cioè quattro giorni. Se volete visitare tutta la città e conoscere tutta la sua storia vi consiglio di attivare questa card, comunque è molto economica calcolando che il prezzo per il biglietto di un museo parte almeno da € 5.

Se avete figli minori di 18 anni entreranno gratis grazie all’attivazione di questa carta e soprattutto non dovrete fare la fila, ma avrete garantito l’accesso prioritario.

Non potete non visitare Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, la Galleria degli Uffizi, il Giardino di Boboli, il Campanile di Giotto, la Cupola, il Battistero di San Giovanni, la Basilica di Santa Croce, il Museo Casa di Dante, Casa Buonarroti, Museo degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo, la Galleria dell’Accademia. E ce ne sono tanti e tanti altri degni di nota e di essere visitati, così come vi è anche il museo di Ferragamo, di Gucci in Piazza della Signoria e di Emilio Pucci. 

Se non avete molto tempo per visitare la città leggete l’articolo le cinque cose più belle da vedere a Firenze

5Ristoranti e cucina fiorentina

La cucina fiorentina è rinomata in tutto il mondo. Nel centro storico ci sono una miriade di ristoranti con menù turistico con portate di piatti tipici fiorentini come la pappa al pomodoro, la ribollita, la bistecca alla fiorentina, crostini di fegatino, minestra di pane, baccalà alla fiorentina, cibreo, peposo alla fornacina, la schiacciata alla fiorentina e la torta pistocchi.

Di fianco alla Loggia del Porcellino, vi è un paninaro che vende ottimi panini al lampredotto per chi cercasse qualcosa di veloce da mangiare e buono allo stesso tempo. Da provare!

Se avete la possibilità di spostarvi in auto vi consiglio di mangiare tra le colline fiorentine vicino Fiesole dove troverete ristoranti da favola con una cucina squisita e location indimenticabili. Ristoranti vegetariani, biologici, tradizionali, sushi restaurant, in tutte le salse!

Ovviamente per le strade del centro storico troverete ottime pasticcerie, gelatai, fornai pronti a deliziarvi con le loro specialità.

Rubber Floor backdrops for Photography uk

6Parcheggi e ZTL

Se decidete di visitare Firenze e di arrivarci in auto non dimenticatevi che il centro storico è pieno zeppo di ZTL. In base a dove alloggerete acquistate il pass per far entrare la vostra macchina in centro, facendovi aiutare o dal proprietario dell’hotel o cercando su Google il parcheggio a pagamento vicino alla zona di vostro interesse.
Conviene fare così, e quindi prenotare prima il pass e pagare un forfait perchè altrimenti oltre a rischiare una grossa multa da parte del Comune, sarete costretti a pagare parcheggio a 2 € l’ora se vi va bene per intere giornate.

Vi è una mappa per controllare tutte le zone ZTL della città di Firenze, e vi consiglio di dare un’occhiata.

7Viaggiare in treno

Se viaggiate in treno, la fermata è alla stazione Santa Maria Novella. Una volta usciti dalla stazione potrete andare in autobus o in taxi verso la struttura ricettiva prenotata e soprattutto per poggiare le valigie. La stazione si trova a due passi dal centro storico. Di fronte alla stazione ci sono due fast food, Mc Donald e Burger King mentre all’interno potete trovare il giornalaio, la farmacia, il tabacchino, e un bar ristorante.

8Mappa e contatti utili

Ho scaricato questa mappa dall’ente del turismo di Firenze. Scaricatevi e stampatevi la mappa per portarla con voi durante il vostro soggiorno. Vi sarà utile per spostarvi velocemente ed avere a portata di mano tutti i contatti utili per i parcheggi, gli autobus, taxi.

Posso consigliarvi un tour delle 5 cose più belle da vedere a Firenze, magari potete seguirlo e dirmi cosa ne pensate.

9 Come arrivare a Firenze

TRENO: fermata alla stazione Santa Maria Novella. Questa fermata vi farà arrivare direttamente alla stazione centrale e al centro storico di Firenze a pochi metri dall’uscita.

AEREOPORTO: Firenze-Peretola si trova a 4 km dal centro di Firenze.

AUTOBUS: se andate in autobus a Firenze vi fermerete alla stazione Santa Maria Novella dove c’è lo spiazzale per le fermate dell’autobus.

Commenta questo post

Related posts

Cosa vedere a Ravello, il borgo italiano sulla costiera amalfitana

Pamela Reale

Le 5 cose più belle da vedere a Firenze

Pamela Reale

Un giorno a Fiabilandia a Rimini: un parco per tornare bambini :)

Pamela Reale

3 comments

Tour Firenze: i luoghi meno conosciuti da vedere e come organizzarli ⋆ I Love Visit Italy Novembre 18, 2020 at 10:14 pm

[…] Firenze è ricca non solo di musei ma anche di parchi e giardini: la mente di tutti corre subito al famoso Giardino di Boboli ma ce ne sono altri altrettanto incantevoli e tra questi meritano una visita il Giardino del Bobolino e gli Orti del Parnaso. […]

Reply
Curiosità da vedere a Firenze almeno una volta nella vita: le 10 cose da sapere ⋆ I Love Visit Italy Maggio 19, 2021 at 9:23 pm

[…] scoppio del carro a Firenze risalte ai tempi delle Crociate. La storia racconta che il fiorentino Pazzino de’ Pazzi […]

Reply
Le 5 cose più belle da vedere a Firenze ⋆ I Love Visit Italy Giugno 10, 2021 at 10:58 pm

[…] Passeggiare su Ponte Vecchio a Firenze è qualcosa di unico nel suo genere. Ricco di antiche botteghe e gioiellerie, la vista di sera è romantica e difficile da scordare con tutte le luci dei negozi e dell’Arno che ne fanno da padrona. Ci sono passata un sacco di volte ma tutti i giorni era come se fosse stata la prima! Se volete visitare questa magnifica città ecco gli otto consigli utili per visitare la città […]

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy