Oggi parliamo di cosa vedere a Firenze, un museo a cielo aperto che offre ai suoi visitatori bellezze storiche e culturali senza eguali. È stata la patria di quattro culture che si sono avvicendate nei secoli contendendosi la sua dominazione. Firenze infatti passa alla dominazione Bizantina a quella Ostrogota, Lombarda ed infine Franca.
Tutte queste dominazioni hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura della città. È la patria di tantissimi artisti importanti per la cultura di tutto il Paese. Parliamo di artisti, letterati e filosofi. Citiamo Michelangelo, Pico della mirandola, Sandro Botticelli, Brunelleschi e Leonardo da Vinci e sono solo alcuni dei prestigiosi nomi nati e vissuti in questa straordinaria città.
Dal Rinascimento in poi Firenze ha avuto il suo riscatto e ancora oggi possiamo godere delle bellezze di ciò che è stato creato in quel periodo.
La storia recente della città, poco prima del ‘900 vede Firenze come Capitale d’Italia sostituendo Torino e anticipando Roma che diventerà la capitale permanente. Già parlando di alcuni cenni della sua storia viene voglia di prendere un treno o un aereo e fiondarsi in un weekend all’insegna del relax ma soprattutto della storia e della cultura.
Ecco quindi come arrivare a Firenze, cosa vedere a Firenze in pochi giorni per non perdersi il cuore pulsante del centro storico e cosa mangiare per approfittare anche della tradizione culinaria di questo luogo magico.
Come arrivare a Firenze
Raggiungere la città è molto semplice da quasi ogni parte d’Italia. Che si voglia andare in macchina, in treno, in aereo o in bus è sicuramente una delle città più collegate. Si trova infatti a pochi chilometri da città come Milano, Roma e Bologna.
Arrivare in aereo a Firenze significa scegliere di viaggiare direttamente per l’aeroporto di Firenze o per quello di Pisa. Infatti l’aeroporto di Pisa si trova a soli 100 km di distanza dal centro di Firenze ed è collegato con mezzi pubblici, treni e taxi che impiegano pochissimo tempo a raggiungere la città.
Spesso si trovano offerte di voli per Pisa che permettono di organizzare una fuga di pochi giorni low cost. L’aeroporto di Firenze è situato a circa 10 chilometri di distanza dalla città ed è paradossalmente meno gettonato rispetto a quello di Pisa.
Per chi decidesse di raggiungere la propria meta in treno troverà tantissimi collegamenti dalla maggior parte delle città italiane. La stazione principale è quella di Santa Maria Novella ed è vicinissima al centro storico. Da Roma, Bologna, Milano e Venezia ci vogliono poche ore per essere in città e iniziare la propria vacanza.
Infine, i viaggiatori che prediligono l’auto devono considerare il parcheggio. Firenze ha molte zone pedonali quindi bisogna fare attenzione a dove lasciare l’auto per poter visitare la città senza problemi e senza incorrere in fastidiose contravvenzioni.
Quando sarete giunti a Firenze non vi resterà che iniziare il vostro emozionante tour per queste celebri strade toscane ricche di storia, tradizione e cultura.
Quali sono le zone in cui alloggiare a Firenze
Scegliere dove alloggiare in una città che non conosciamo è sempre una sfida. Bisogna capire quale può essere la zona migliore per spostarsi senza problemi, per camminare a piedi avendo tutto a portata di mano e per evitare zone non raccomandabili.
A Firenze le soluzioni di alloggio per turisti non mancano e si trovano in quasi tutta la città. Per chi volesse trovare un alloggio in centro deve considerare che i prezzi potrebbero essere leggermente superiori rispetto ad una zona periferica.
Scopri il Free Tour a Firenze
Però, alloggiare nel centro di Firenze significa anche evitarsi lo stress dell’auto, del parcheggio o dei mezzi pubblici. Una volta trovata una sistemazione in centro avrete tutto molto vicino e potrete creare il vostro tour a piedi.
Un’ altra possibilità è quella di trovare una struttura nei pressi dell’Oltrarno. È la zona che sorge a sud del fiume Arno che resta ricca di storia, è comunque una zona centrale ma economicamente potrebbe essere meno impegnativa di una struttura in pieno centro storico.
Per trovare l’alloggio perfetto che rispecchi i propri gusti basta cercare in tutte le pagine online ed accomodarsi nella soluzione migliore per passare un ottimo soggiorno.
Cosa vedere a Firenze
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Bene, iniziamo il nostro tour dal Duomo di Firenze. Si tratta della Cattedrale di Santa Maria del fiore che è la quarta chiesa più grande in Europa. Ha tre navate, facciate esterne realizzate in marmo bianco e verde ed arredi che rispecchiano in pieno uno stile classico e spoglio.
L’opera per la realizzazione della decorazione della parte superiore del tamburo venne affidata a Michelangelo e Baccio d’Agnolo ma venne lasciata incompiuta. I lavori vennero sospesi perché il popolo non gradì l’opera e Michelangelo non la approvò. Per questa ragione vennero interrotti i lavori e ancora oggi possiamo ammirare l’opera incompiuta.
Tutto il Duomo e la piazza centrale sono l’attrazione più conosciuta ed ammirata da turisti che provengono da ogni parte del mondo. È il giusto modo per iniziare un tour alla scoperta delle bellezze fiorentine. Proseguiamo per le vie del centro storico con le altre testimonianze storiche e culturali della città.
La cupola del Brunelleschi
Una delle parti più note del Duomo di Firenze è la sua cupola conosciuta come la Cupola del Brunelleschi. Quando venne commissionata e costruita era la cupola più grande del mondo ed è sicuramente il punto che attrae più visitatori da ogni dove. La cupola infatti è considerata come una vera e propria attrazione nell’attrazione stessa che è la cattedrale.
Tour di Firenze in bicicletta
Per visitarla occorre acquistare un biglietto a parte e non è compresa nella visita del Duomo. Nonostante non sia più la cupola più grande al mondo resta comunque la più grande Cupola in muratura che sia mai stata costruita. Un capolavoro di arte e maestria ad opera di Brunelleschi.
Campanile di Giotto
In qualsiasi direzione si guardi Firenze è colma di bellezze artistiche. Continuiamo questo tour con le bellezze del Duomo che sono davvero numerose. Questo è il Campanile di Giotto. Una volta saliti in cima ai suoi 85 m di altezza si può avere una vista unica su tutta la città.
L’esterno del campanile è stato realizzato con gli stessi materiali e colori utilizzati per l’esterno della Cattedrale ed è senza nessun dubbio il campanile più bello di tutta Italia.
Giotto intraprese questo progetto nel 1334 ma non lo portò a compimento perché morì solo pochi anni dopo. La costruzione del campanile venne quindi realizzata da Pisani secondo il progetto di Giotto, motivo per cui il campanile porta il suo nome.
Al suo interno si trovano 400 gradini ed un’imponente terrazza.
Il battistero di San Giovanni
Per completare la visita del Duomo di Firenze non si può saltare il Battistero di San Giovanni. È la quarta grande attrazione di questa piazza carica di storia ed energia. Si trova di fronte all’ingresso del Duomo ed è la chiesa più antica della città.
La sua caratteristica fondamentale è la pianta di forma ottagonale e l’esterno che è stato decorato come la Cattedrale ed il Campanile.
Ponte Vecchio
Ma le bellezze fiorentine non finiscono al Duomo, c’è un’intera città che aspetta di essere scoperta. Quindi, continuiamo questo viaggio spostandosi in uno dei luoghi più suggestivi della città, un ponte che catapulta tutti i viaggiatori indietro nel tempo. Stiamo parlando di Ponte Vecchio, un simbolo e icona della città di Firenze considerato uno dei ponti più belli non solo d’Italia ma di tutto il mondo.
Attraversa il fiume Arno collegando il centro storico della città con la zona est che i fiorentini hanno battezzato Diladdarno. In antichità sul Ponte sorgevano botteghe di artigiani, macellai, venditori di frutta e verdura mentre oggi si possono ammirare una serie di gioiellerie e botteghe che vendono ori pregiati.
Dista solo otto minuti a piedi dalla Piazza del Duomo ed è molto vicino ad uno dei musei celebri di Firenze, il Museo degli Uffizi. È possibile percorrere il ponte ed attraversare dall’altra parte della città alla scoperta di altri importanti luoghi di interesse.
Prima di attraversarlo però facciamo un passo indietro, ed andiamo a visitare un’altra celebre piazza della città di Firenze.
Piazza della Signoria
Dopo Piazza Duomo, la Piazza più famosa di Firenze è quella della Signoria. Una delle piazze storiche che si trovano a pochi minuti sia dal Duomo che da Ponte Vecchio. Qui è possibile ammirare la Fontana del Nettuno e la Statua di Cosimo de Medici.
La struttura più importante di tutta la Piazza è Palazzo Vecchio risalente al 1300. Da diversi anni è stato adibito ad edificio comunale e si trova al suo interno la residenza del sindaco di Firenze. Ma non solo, al suo interno è ospitato anche un importante museo con le opere di Michelangelo e Donatello.
Dietro Palazzo Vecchio si trova anche la Fontana del Porcellino, una statua che rappresenta appunto un porcellino porta fortuna. I turisti che si affollano per toccare il naso della statua infatti sono decine e decine. Tutti in cerca di fortuna!
Gli Uffizi
Automaticamente sentendo nominare Firenze ci vengono in mente tre cose: Ponte Vecchio, la fiorentina al sangue e la Galleria degli Uffizi!
Si tratta del museo più celebre di tutta Italia nonché un complesso di straordinaria bellezza. Al suo interno sono centinaia i turisti che si affollano ogni giorno per godersi qualche ora di cultura, storia e arte. Gli Uffizi si trovano all’interno di un palazzo a due minuti da Piazza della Signoria, nella strada che se percorsa porta direttamente a Ponte Vecchio.
Le opere esposte vanno dal Medioevo all’età moderna e molte di queste bellezze artistiche sono conosciute in tutto il mondo. Tra le opere celebri è possibile vedere i quadri di Botticelli, la Nascita di Venere e la Primavera. Non manca l’Annunciazione di Leonardo da Vinci ed altre opere di Giotto, Caravaggio e tutti i pittori e scultori che hanno affollato la bella Firenze nei secoli.
Palazzo Pitti
Dopo aver visitato questa parte della città è possibile percorrere il Ponte e trasferirsi dall’altra sponda dell’Arno. Da questa parte si può visitare il celebre Palazzo Pitti, compreso nel complesso della Galleria degli Uffizi.
Visitare Palazzo Pitti e le sue splendide opere d’arte significa anche non perdersi il fantastico Giardino dei Boboli.
Questo tipo di visita richiede del tempo per visitare tutto il complesso tra cui gli Appartamenti Reali, la Galleria d’Arte e la Galleria Palatina. Alla fine della visita sarà possibile rilassarsi nei Giardini e ripartire carichi alla volta di un altro quartiere fiorentino.
Basilica di Santa Croce e Cappella dei Pazzi
A Firenze le chiese importanti non mancano, basti pensare all’imponente Cattedrale. Ma anche la Basilica di Santa Croce merita di essere menzionata. Si trova nel quartiere di Santa Croce nel centro storico ed è la Basilica francescana più grande mai costruita in Italia.
La bellezza della Basilica è unica, in linea con lo stile della città. Solo la sua facciata lascia tutti i visitatori senza fiato. Vicino alla chiesa è possibile anche vedere il Monumento dedicato a Dante Aligheri e le tombe di artisti famosi, tra cui la tomba di Michelangelo.
Infatti all’interno della Basilica è possibile vedere la tomba di altri personaggi tra cui Galileo Galilei. Inoltre, proprio nel primo chiostro della Basilica è possibile visitare la Cappella dei Pazzi, un capolavoro del genio Brunelleschi, colui che costruì la celebre Cupola di Firenze.
Cosa mangiare a Firenze
Vogliamo concludere questa guida di Firenze con qualche consiglio culinario. Un soggiorno a Firenze che si rispetti deve prevedere almeno qualche tappa per assaggiare i piatti tipici della tradizione.
Tra i primi piatti non potete perdere l’assaggio degli gnocchi al tartufo, una prelibatezza fatta in casa che vi lascerà senza fiato. Anche se può sembrare un piatto povero vale la pena di provare la celebre zuppa ai fagioli condita solo con olio extra vergine, pomodori e qualche erbetta aromatica.
SCOPRI IL TOUR GASTRONOMICO A FIRENZE
Non può mancare una fiorentina, una bistecca al sangue dal taglio unico che dovrebbe essere considerata patrimonio dell’umanità per la sua bontà.
Infine, come ogni fiorentino che si rispetti bisogna mangiare una schiacciata, una focaccia che viene condita in qualsiasi modo voi vogliate. Insomma, il modo giusto per recuperare le energie e continuare il vostro viaggio alla scoperta di Firenze.
Se ti è piaciuta questa mini guida su cosa vedere a Firenze leggi altri consigli di viaggio sul blog.

