I Love Visit Italy
Image default
Travel Toscana

La fontana del porcellino a Firenze

La fontana del porcellino a Firenze è situata nella Loggia del Mercato Nuovo dove ci sono le bancarelle di pelletteria e dei souvenir per turisti, nella zona di Piazza della Repubblica. Sono sicura che hai cercato su Google fontana del porcellino Firenze perché ne hai sentito già parlare dai tuoi amici e parenti.

Il maialino di Firenze, così volgarmente chiamato, in realtà è un cinghiale in bronzo opera di Pietro Tacca, scultore italiano. Se volete vedere l’originale si trova alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

In questo articolo ti parlo della fontana del porcellino come meta turistica ambita da tutti i turisti italiani e stranieri per la ricercata fortuna che porta ai suoi visitatori. Scopriamo insieme come e perché la piazza del maialino Firenze è così frequentata dai turisti per strofinare il naso del porcellino.

La fontana nel 1600 veniva usata come fonte di approvvigionamento d’acqua soprattutto per chi lavorava nella Loggia del Mercato Nuovo chiamata popolarmente la “Loggia del Porcellino” o meglio la piazza del maialino Firenze.

La fontana del porcellino a Firenze porta fortuna

fontana-del-porcellino-firenze

Oggi tutti i turisti ed anche i fiorentini superstiziosi toccano il naso al maialino di Firenze per avere fortuna e ciò lo dimostra la lucidatura che il naso presenta rispetto al resto dell’opera, data dalle migliaia di mani che toccano e levigano il porcellino ogni giorno.

Per avere fortuna toccando il porcellino di Firenze, bisogna prima di tutto strofinare il naso del porcellino e dopodiché inserire una moneta all’interno della bocca del porcellino; se la moneta cadendo oltrepassa la grata sarà di buon auspicio altrimenti no.

Molte persone hanno capito come fare per far cadere la moneta nella grata e cioè mettere la monetina sulla punta della lingua; molti nonni fiorentini dicono che se la monetina non cade nella grata è vietato riprenderla e riprovare perché porterà sicuramente sfortuna.

Sfortunati saranno allora coloro che hanno raccolto e continuano a raccogliere le monetine cadute oltre la grata così come raccontato da molti abitanti del posto che hanno visto e vedono “mendicanti” prendere le monetine.

Che fine fanno le monetine della fontana del porcellino

fontana-del-porcellino

Le monetine porta fortuna gettate nella fontana del porcellino a Firenze da migliaia di turisti e fiorentini vanno in beneficienza all’ Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa; almeno quelle che rimangono e non vengono rubate.

Se vi piace questa statua o credete nel suo “potere”, per i mercatini di Firenze potrete trovare molti souvenir di questo porcellino, anche come semplice ricordo della città di Firenze.

Un’idea regalo simpatica e simbolica di una delle opere più famose al mondo.Se andate a Firenze recatevi al Mercato del Porcellino  e postate qui o sui social del mio blog la vostra foto con il “Porcellino di Firenze”hashtag #lovevisititalyporcellinofirenze

Il Porcellino di Firenze ha ispirato Christian Andersen a scrivere una Fiaba dal nome “Il Porcellino di bronzo“. Se volete leggere altri articoli sulla città del Rinascimento non perdetevi le curiosità di Firenze da vedere almeno una volta nella vita!

Summary
La fontana del porcellino a Firenze
Article Name
La fontana del porcellino a Firenze
Description
La fontana del porcellino a Firenze porta fortuna! Scopriamo perché la fontana del porcellino di Firenze è meta ambita di molti turisti italiani e stranieri.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Tra città e natura: Verona, Soave e i Monti Lessini

Pamela Reale

Quali città italiane sono le migliori mete per i nomadi digitali?

Pamela Reale

L’artista riminese Vittorio D’Augusta e la fontana a Miramare di Rimini

Pamela Reale

1 comment

Tour Firenze: i luoghi meno conosciuti da vedere e come organizzarli ⋆ I Love Visit Italy Novembre 18, 2020 at 10:12 pm

[…] tour tra i luoghi meno conosciuti di Firenze non può non comprendere una vista al Museo Horne all’ interno del Palazzo Corsi in Via de […]

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy