Indipendentemente da quali siano i vostri sport preferiti e da dove veniate, questa parte di Trentino Alto Adige vi lascerà a bocca aperta e vi consentirà di rilassarvi e di godere appieno della natura e delle bellezze del posto.
La Val Passiria si estende da nord di Merano fino al passo del Rombo che collega con l’Austria e il passo del Giovo con Vipiteno. Una valle incantata coronata dalle vette dello Stubai e dell’Ötztal e attraversata dal fiume Passirio, un luogo dove gli abitanti parlano quasi esclusivamente la lingua tedesca.
Se cercate un hotel in val Passiria dove soggiornare potrete scegliere l’ospitalità altoatesina tipica del Martinerhof’s Brauhotel o del Martinerhof’s Hotel Unterwirt, situati l’uno accanto all’altro. Una delle peculiarità del Brauhotel è quello di essere il primo hotel in Alto Adige con un birrificio di proprietà e potrete fare delle visite guidate e scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui processi legati alla produzione della birra.
Un paradiso per gli amanti del sacro luppolo che potranno assaggiare tutti i diversi stili di birra prodotti dal birrificio Martinsbräu.
Cosa fare in Val Passiria
La maggior parte delle attività che potrete svolgere in questa zona è legata, ovviamente, alla stagione in cui deciderete di soggiornare in Trentino.
Se amate il bianco candore della neve invernale potrete dedicare innumerevoli ore allo sci alpinismo sfruttando i tantissimi percorsi presenti nella zona.
Potrete anche praticare Trekking o ciaspolate per raggiungere malghe isolate, dedicarvi ai percorsi specializzati nello sci di fondo e approfittare dei piccoli ma incantevoli comprensori sciistici che pullulano in questa valle.
Molto gettonata, dai turisti, è anche la stagione estiva con i molteplici percorsi di trekking adatti ad escursionisti professionisti e a coloro che sono alle prime armi per esplorare gli innumerevoli angoli incantati di questa valle.
Se adori l’acqua sappi che in Val Passiria non rimpiangerai il fatto di non aver scelto una meta balneare. Preparati a fare canyoning e rafting lungo percorsi lungo i quali scorrono le rogge, canali di irrigazione che ti indicheranno il tratto da seguire. Consigliamo una tappa anche ai laghetti Sopranes che formano il paesaggio lacustre d’alta montagna più grande d’Europa e magari un bel salto di 48 metri di altezza con la cascata Passiria, imperdibile.
Immergersi nella natura in Val Passiria potrai anche andare a cavallo grazie alla presenza di un paio di maneggi nella valle. Se, invece, siete appassionati di gol potrete recarvi al club presente a San Leonardo con 18 buche.
Cosa vedere in Val Passiria
Partiamo dal piccolo Museo Passiria, situato al Sandhof, il luogo di nascita di Andreas Hofer, un museo che racconta in modo avvincente in che modo il barbuto oste divenne l’eroe popolare tirolese. In questa zona Hofer è un vero e proprio mito e potrete trovare anche il sentiero tematico Andreas Hofer, con partenza dal centro di San Leonardo che passa per il museo a lui dedicato e ritorna lungo un tratto del Passirio.
Potrete anche immergervi nelle atmosfere della seconda guerra mondiale visitando un bunker al grezzo, costruito dall’esercito italiano negli anni ’40, che fa da cornice al museo allestito a Moso. All’interno troverete svariate tematiche che vi illustreranno le peculiarità naturali e storiche della valle.
Altra peculiarità della zona, situata alla fine della Val Passiria, è Plan, un piccolo villaggio alpino situato a 1600 metri di quota e completamente senza automobili. Questo è l’unico villaggio dell’Alto Adige dove non circolano automobili e l’unico modo per addentrarsi per le sue stradine è quello di camminare o fare trekking lungo i sentieri circostanti.
Nella vicina valle Finele potrete, infine, percorrere il sentiero delle piramidi di terra che conduce al maso Ungerichthof a Caines. Queste strutture a forma di cono di pietra arenaria sono state conservate dalla rimozione totale grazie ai blocchi di roccia sovrastanti e ti sembrerà per un attimo di catapultarti in Egitto.

