Vi piacciono i mercatini di Natale? Un mini tour per i mercatini di Natale in Trentino
Un’esperienza suggestiva, tradizionale ma allo stesso tempo contemporanea. Si respira aria natalizia, di vacanza, di relax, di tradizione.
Un tour per i mercatini di Natale nel Trentino per respirare l’aria natalizia di Levico, Arco e Rovereto. Casette in legno, oggetti d’artigianato, dolciumi, piatti tradizionali, musica e un tocco di neve qua e la per un’atmosfera suggestiva e natalizia.
e nel cortile urbano di via Roma c’è l’area food per offrire, accanto ai prodotti tipici di Rovereto e delle zone limitrofe, alcune tradizioni delle tavole di altri territori.
Il mercatino di Natale a Levico
A Levico, e precisamente all’interno del Parco degli Asburgo, vi è un bellissimo mercatino di Natale che vi consiglio assolutamente di visitare se siete in Trentino. Vi aspettano casette in legno con in vendita prodotti enogastronomici locali, prodotti artigianali, candele, nanetti, elfi, angeli e chi ne ha più ne metta. Il Parco è molto grande con sentieri puliti con musica natalizia come sottofondo, carrozze trainate da cavalli, bancarelle con prodotti enogastronomici, vin brulè, bombardino, frittelle, abbigliamento, oggettistica natalizia.
Per i bambini e i più piccini c’è il villaggio degli elfi il trono di Babbo Natale molto carini e suggestivi. Mi hanno detto gli abitanti del posto che il sabato sera ci sono i fuochi d’artificio molto carini da vedere.
Per chi viaggia in coppia è un luogo sicuramente romantico ma vi dico che gli abitanti del posto vanno a dormire presto la sera. Dopo le ore 21 non troverete nessun locale aperto o simili.
Il bombardino è un liquore tipico delle zone alpine e sciistiche. Si chiama bombardino per la sua gradazione alcolica di 30° ; infatti dopo aver bevuto la bevanda sicuramente una vampata di calore vi avvolgerà e non sentirete più alcun freddo. Esistono diverse varianti del bombardino: quella che ho bevuto e provato io è quella con uova e alcool con sopra la panna.
Il mercatino di Natale ad Arco
I mercatini di Natale ad Arco si svolgono nel centro storico di fianco dal Castello medioevale. Vi è un bellissimo panorama: da un lato vi è il lago di Garda e dall’altro la valle del fiume Sarca. Si può visitare la casa di Babbo Natale ed ammirare una miriade di casette in legno con tantissime idee regalo, oggettistica, prodotti tipici locali.
A pochi chilometri, nel borgo di Bolognano di Arco, si possono ammirare tanti presepi all’interno dei vicoletti del borgo davvero caratteristici.
Mercatini di Natale a Rovereto
I mercatini di Natale di Rovereto sono molto semplici e poco affollati. Le casette in legno sono ricche di presepi, prodotti enogastronomici locali e tipici di Rovereto e gadget di ogni tipo. Sono rimasta affascinata dai meravigliosi nanetti, gnomi, peluche che potete vedere nella foto qui sopra.
Questi mercatini di Natale sono l’ideale per chi è alla ricerca della tranquillità, senza caos e per passare un pò di ore alla ricerca di un gadget ricordo o di un presepe particolare da vedere.
E voi ci siete mai stati? Tra Arco, Levico e Rovereto ho preferito i mercatini di Natale di Levico più caratteristici ed anche turistici. A Levico si respira l’aria e l’atmosfera natalizia vera e propria del Natale.
Quali sono i vostri mercatini di Natale preferiti? Quali sono i vostri mercatini di Natale preferiti? Condivido con voi un bellissimo articolo di Momondo, il portale di viaggi, sui 17 mercatini di Natale più belli del mondo.
2 comments
[…] che potrete svolgere in questa zona è legata, ovviamente, alla stagione in cui deciderete di soggiornare in Trentino.Se amate il bianco candore della neve invernale potrete dedicare innumerevoli ore allo sci […]
[…] tratti: quello tra ponte della Porta e Ponte Teatro e quello che arriva fino al ponte di Ferro: i mercatini di Natale si sviluppano proprio lungo questa […]