I Love Visit Italy
Image default
Travel Trentino Alto Adige

Vacanza lontano dallo stress nei pressi di Merano

Una delle mete turistiche italiane maggiormente predilette non solo in inverno, ma anche in estate è senza dubbio Merano.

Ovviamente, durante il periodo invernale acquista un fascino particolare, dal momento che durante il periodo natalizio, si svolge il rinomato mercatino di Natale caratterizzato da stand dove gustare le prelibatezze culinarie del luogo e lasciarsi affascinare dall’artigianato locale.

Proprio in questo periodo, gli hotel di Merano e dintorni ricevono molte richieste di prenotazione dal momento che nessuno vuol lasciarsi sfuggire l’evento.

Le cose da vedere a Merano sono davvero tante; basta soltanto prendersi un weekend lungo di vacanza, prenotare il proprio hotel presso Merano e dintorni per godersi tutte le bellezze che questo luogo ha da offrire.

Come ogni vacanza che si rispetti, vi è però bisogno di stabilire un piano di viaggio e quindi quali sono i posti più caratteristici, quali attività che si possono fare nella zona e come potersi ritagliare un momento dedito al relax.

Le passeggiate a Merano e dintorni

Tagliato in due dal torrente Passirio, la cittadina è piena di brevi sentieri molto adatti a una camminata; da qui nasce il nome di “passeggiate”, lunghe soltanto pochi chilometri e ottimi per osservare Merano quando il sole splende nel cielo.

La Passeggiata del Passirio si sviluppa lungo gli argini dell’omonimo fiume ed è composta da due tratti: quello tra ponte della Porta e Ponte Teatro e quello che arriva fino al ponte di Ferro: i mercatini di Natale si sviluppano proprio lungo questa passeggiata.

Oltre alla passeggiata Passirio, ci sono anche quella Tappeiner, considerata tra le più belle d’Europa e che unisce la Passeggiata Gilf alla località Quarazze lungo la china di Monte Benedetto.

Questa passeggiata che parte da un antico ponte romano e poi si collega alla passeggiata Tappeiner, si distingue in:

  • Passeggiata d’Inverno, che collega il ponte della Posta alla gola della Gilf,
  • Passeggiata d’Estate, che è soleggiata e calda a differenza di quella d’Inverno.

Le terme di Merano

Le terme di Merano, oltre a essere un’attrazione per i turisti, possono essere utilizzate per ritemprare il corpo.

In centro città, delimitate da un’area interna, ci sono ben 25 piscine riempite con acqua termale, inoltre, ci sono le saune, frequentate però da nudisti; in effetti, tutte le persone che entrano, hanno con sé solo un asciugamano.

Sono diverse le saune che si possono trovare anche alloggiano presso gli hotel a merano e dintorni, tra cui la classica sauna finlandese, il bagno di vapore Passerstein e quello Trauttmansdorff, che si ispira alla forma del bagno a vapore in cui si coltivano le erbe.

Esiste anche un’alternativa alla classica sauna finlandese, che è quella al fieno biologico dell’Alto Adige.

Per chi, invece, non ama il forte caldo, c’è la Sala della Neve, con una temperatura intorno ai -10 gradi e coi fiocchi che scendono dal soffitto.

I giardini di Castel Trauttmansdorff

merano 2

Le cosa da vedere in questo meraviglioso luogo non sono finite: per i turisti che amano i giardini, ci sono quelli botanici di Castel Trauttmansdorff: aperti dal 1° aprile al 15 novembre, sono divisi in giardini di bosco, giardini solari, giardini acquatici e giardini a terrazza.

Naturalmente, essendo un parco, il periodo più favorevole per visitarlo è la primavera, in cui è possibile assistere ad uno spettacolo meraviglioso: la fioritura di oltre 200.000 tulipani.

Il castello di Trauttmansdorff, che si trova proprio al centro del giardino, è assolutamente da visitare in quanto, in passato, era la residenza dell’imperatore Francesco Giuseppe e della famosissima Principessa Sissi.

Altri posti da vedere a Merano: il Rione Steinach e La Torre delle Polveri

Il Rione Steinach, che risale al XII secolo, è il più antico quartiere di Merano; è pieno di vicoli stretti contorniati da grandi edifici d’epoca e molto caratteristico grazie alle antiche scritte presenti ancora sui muri e alle vetrine delle vecchie botteghe.

Invece, percorrendo la Passeggiata Tappeiner, si arriva fino alla Torre delle Polveri che, in epoca medioevale, faceva parte di un complesso fortificato chiamato Castello Ortenstein.

Una volta salite le scale che conducono alla Torre, da lassù si potrà ammirare un panorama mai visto della Val d’Adige e della Val Venosta.

Summary
Vacanza lontano dallo stress nei pressi  di Merano
Article Name
Vacanza lontano dallo stress nei pressi di Merano
Description
Merano è una delle mete turistiche più ricercate in Italia sia d'inverno che d'estate. Scopriamola insieme sul blog di Ilovevisititaly
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Tour Firenze: i luoghi meno conosciuti da vedere e come organizzarli

Pamela Reale

Il Walking Festival 2019 nelle isole dell’arcipelago toscano

Pamela Reale

Visita guidata di Bologna

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy