I Love Visit Italy
Image default
Travel

Green pass Covid: le 5 cose che devi sapere

Sono ormai quasi due anni che conviviamo in maniera costante con una pandemia che ha cambiato il modo di agire, di vivere, di spostarsi. Ci siamo sentiti privati della nostra libertà, ma abbiamo tenuto duro perchè in fondo sapevamo che la luce in fondo al tunnel c’era realmente ed era solo questione di impegno comune se ne saremmo usciti o no.

Insomma tra mascherine e guanti andati sold out, tra idealizzanti per le mani che sono apparsi in tutti i negozi, tra locali che hanno dovuto chiudere in maniera forzata per alcuni mesi, tra chi ce l’ha fatta nonostante tutto e chi invece ha dovuto ricostruire una nuova vita, con la campagna vaccinale ci si sta avvicinando all’uscita di questo tunnel a grandi passi e il green pass covid è solo l’ennesimo passo che lo Stato ha deciso di compiere per proteggere i propri cittadini.

Come succedeva per le conferenze e i decreti di Conte, seguiti poi da quelli di Draghi, ogni nuova introduzione richiede una serie di delucidazioni che permettano di affrontare il tutto al meglio.

Green Pass Covid: cos’è

green pass covid 2

Il Green Pass Covid è un certificato in forma digitale, messo in atto in Italia e che dovrebbe garantire la partecipazioni ai grandi eventi pubblici, ma anche la possibilità di spostamento all’interno del territorio nazionale e non solo.

Introdotto dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021, è stato poi modificato con quello del 18 maggio e infine il 17 giugno è stato dato il via libera dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Dal 1 luglio è in vigore il nuovo sistema europeo che dovrebbe facilitare i viaggi in tutta l’Unione Europea a meno che non ci siano disposizioni nazionali specifiche che restringano le liberto di spostamento per via del repentino peggioramento della situazione epidemiologica che ormai da marzo 2020 sta attanagliando buona parte del mondo intero.

Insomma chi possiederà il certificato verde digitale COVID non sarà obbligato a sottoporsi a nessun periodo di quarantena e neanche ad ulteriori tamponi nel caso in cui decidesse di viaggiare al di fuori del proprio territorio.

Fino a quei sembra molto semplice, ma ovviamente sono 1000 e oltre le domande che come sempre ci si pone. Quindi cerchiamo di trovare risposta e comprendere innanzitutto come ottenere il Green Pass Covid.

Compito

Il compito del Green Pass è quello di dimostrare che chi presenta tale documento possa dimostrare la presenza di almeno 1 delle 3 condizioni indicate:

  • Vaccinazione anti-covid effettuata: si pensa che in Italia probabilmente il Green pass verrà rilasciato solo dopo l’intero ciclo vaccinale e quindi dopo le 2 dosi;
  • Guarigione dal Covid che ricordiamo essere in grado di sviluppare gli anticorpi necessari per non contrarre più il virus in forma aggressiva;
  • Esito negativo di un tampone antigienico o molecolare.

Cosa può fare chi è in possesso del Green Pass Covid

Il Green Pass Covid permette a chiunque ne sia in possesso di spostarsi liberamente in Italia anche nel caso in cui ci si dovesse recare nelle zone che sono arancioni o rosse, per via di un elevato numero di contagi. Inoltre è possibile andare a trovare gli anziani nelle Rsa, ma anche:

  • Partecipare a spettacoli;
  • Accedere ad eventi sportivi;
  • Concerti;
  • Feste con più persone sempre rispettando le limitazioni per quel che riguarda la possibilità di aggregarsi in un certo numero di persone.

In altre parole, grazie al Green Pass Covid è possibile piano piano, cercare di tornare alla normalità.

Ma se questi sono gli effetti per così dire nazionale, occorre poi specificare che dal primo luglio il nostro certificato verde varrà anche come Digital Covid Certificate, con lo stesso nome che gli p stato dato dall’UE.

Quindi nel caso in cui se ne sia in possesso sarà anche possibile viaggiare tra i Paesi membri dell’Unione Europea, ma anche Norvegia, Liechtnstein e Svizzera.

N.B. Al momento per spostarsi in Italia il green pass covid ha valore dal quindicesimo giorno dopo la prima dose di vaccino, mentre per spostarsi all’estero la certificazione digitale ha valore solo dopo il quindicesimo giorno dopo la seconda dose del vaccino.

Come ottenere il Green Pass

green pass come ottenerlo 4

Ma quindi la domanda che tutti ormai si pongono è come ottenere il green pass, perchè è ciò che sembra dare maggior pensiero un po’ a tutti, visto le limitazioni che avranno tutti coloro che ne saranno sprovvisti.

In realtà sono stati messi a disposizione diversi modi per avere il Green pass, proprio per permettere a tutti di averlo.

Collegandosi al sito Digital Green certificate

Ovvio che in un mondo sempre più digitalizzato, la modalità che probabilmente in maniera maggiore verrà utilizzata sarà proprio quella sul web.

Quindi se del green pass ti stavi chiedendo come ottenerlo, sappi che puoi collegarti al sito Dgc Gov e accedendo con il proprio spia o inserendo il numero di tessera sanitaria e il codice arrivato via sms si potrà accedere alla sezione che ti permetterà di ottenere il Green Pass COVID.

Una vota eseguita la procedura di accesso in maniera automatica verrà generato un QR code digitale o stampabile con la firma digitale del Ministero della salute, che ne impedisce la falsificazione. La certificazione dovrà essere esibita nel momento in cui ci si sottoporrà a un controllo.

App Immuni o IO

Per chi invece è un po’ più pratico per quel che riguarda l’utilizzo delle tecnologie, è possibile scaricare l’app Immuni o IO.

Entrambe sono compatibili sia con i dispositivi Android che con quelli iOS e in maniera estremamente semplice permetteranno di avere a disposizione il Green Pass COVID. Per l’accesso è l’utilizzo delle applicazioni sarà indispensabile lo SPID e quindi l’identità elettronica e anche la app complementare per la creazione degli OTP da inserire come verifica della propria identità.

Green pass come ottenerlo: il fascicolo sanitario elettronico

Ultima risposta che si può dare al come ottenere il green pass è quello di accedere al proprio fascicolo sanitario con le modalità che sono previste in base alla propria regione di appartenenza, in genere si tratta di codice fiscale e password.

Nel caso in cui non si abbia accesso a computer o smartphone o non si sia in grado di procedere in maniera autonoma, ci si può rivolgere al proprio medico di famiglia o in farmacia, oppure al pediatra nel caso dei minorenni, per poter avere il proprio certificato.

Alcune specificazioni sul Green Pass e come ottenerlo

Queste sono le tre modalità per ottenere il green pass, ma come sempre le difficoltà sono dietro l’angolo ecco per quale motivo, primo di andare avanti ci sembra almeno doveroso fare alcune precisazioni.

Chiunque non riesca proprio a scaricare il green pass può rivolgersi all’assistenza tecnica alla quale è stato dedicato un call center attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, il cui numero è 800912492, oppure inviare una mail.

Se invece si è alla ricerca si informazioni generali su aspetti sanitari di pubblica utilità si può chiamare il 1500 numero attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

È importante precisare che il Green Pass Covid è indispensabile in quanto:

  • Le certificazioni provvisorie;
  • I fogli di avvenuta vaccinazione degli hub;
  • I certificati medici di avvenuta guarigione dei medici di famiglia ma anche degli ospedali;
  • I fogli di farmacia o lavoratorio che testimoniano la negatività a un tampone antigienico o molecolare;

Dal 12 agosto non saranno più validi

Nelle modalità del come ottenere il green pass abbiamo affermato a più riprese che è necessaria la tessera sanitaria, ma nel caso in cui non si sia iscritti al Servizio sanitario nazionale e quindi non si abbia la tessera sanitaria è possibile ovviare a ciò collegandosi al sito.

Bisogna a questo punto inserire il codice Authcode che si riceve via SMS o email insieme al proprio numero di documento che deve essere stato controllato nel momento in cui si è proceduti al tampone o all’emissione del certificato di guarigione.

Inoltre il certificato verde è sia in italiano che in inglese, per i territori in cui vige il bilinguismo sarà anche in francese e in tedesco. Ma da notare che nel momento in cui si scarica il documento è anche possibile selezionare altre lingue.

Nel caso in cui si risulti vittime di un’infezione da coronavirus il Green Pass Covid verrà revocato, la positività verrà inserita nella banca dati del cittadino e ovviamente il sistema informatico bloccherà il rilascio del pass che dovrebbe essere la prova della guarigione.

Allo stesso modo, nel momento in cui il pass scade, esso viene revocato, non sono ancora chiare le modalità per il rinnovo per chi ha contratto la malattia e chi invece si è sottoposto al vaccino.

Quanto dura e quanto costa

come ottenere il green pass 3

Ci teniamo a specificare che nel come ottenere il Green Pass non vi è nessun costo da pagare perché tale documentazione è completamente gratuita.

Ciò che si dovrà pagare potrebbe essere il tampone, anche se alcune regioni hanno messo a disposizione dei loro cittadini alcune postazioni in cui è possibile fare il tampone in maniera completamente gratuita.

Per quel che riguarda la validità del Green Pass, come già detto, esso ha valore dal quindicesimo giorno successivo alla prima dose del vaccino, qualunque sia stato quello scelto, quindi Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Johnson&Johnson, fino alla data della seconda dose, poi la validità dopo la seconda dose è di 270 giorni, quindi circa 9 mesi. 180 giorni sono invece i limiti di validità per tutti coloro che hanno ottenuto il Green Pass dopo la guarigione da Covid.

Per quel che riguarda le certificazioni ottenuto in base a tampone antigienico o molecolare negativo, dura appena 48 ore, poi bisognerà sottoporsi nuovamente al tampone.

Chi controlla la validità del Green Pass e dove è possibile che ne venga richiesta l’esibizione

Per il momento la certificazione verde digitale non può essere richiesta né per entrare all’interno dei locali pubblici, nè in nessun tipo di negozio. Anche se si crede che presto anche questo sarà obbligatorio, puntano all’utilizzo esattamente come avviene in Francia.

I soggetti che sono incaricati al controllo del possesso del certificato sono le forse dell’ordine, i pubblici ufficiali, ma anche tutti i gestori dei locali e gli organizzatori degli eventi. Se si utilizza il Green Pass per viaggiare, occorrerà esibirlo all’imbarco e all’arrivo.

Green Pass Covid e bambini

Un argomento che sta molto a cuore ai genitori è come gestire la questione Green Pass per i loro figli. Sì, anche per i bambini, il certificato verde sarà obbligatorio e in alcune circostanze deve essere utilizzato. Un argomento veramente molto importante ma su cui, forse fino a questo momento non si è posta la giusta attenzione.

  • Per quel che riguarda i bambini al di sotto dei 2 anni non vi è alcun obbligo. Mentre per i bambini dai 2 ai 6 anni si seguono le stesse prescrizioni che vengono date ai genitori, quindi se loro sono sottoposti a quarantena, lo saranno altrettanto anche i figli minori.
  • Per i bambini tra i 2 e i 6 anni per viaggiare all’interno del territorio nazionale non è necessario né la certificazione né il tampone negativo, mentre il Green Pass viene rilasciato solo dopo tampone negativo a tutti i bambini dai 6 anni in su.

Ma nel caso in cui ci si debba recare all’estero con dei bambini, è opportuno mettersi in contatto con l’altro paese per capire quali sono le normative sul territorio, visto che queste sono le modalità previste in Italia.

Ricordiamo inoltre che dai 12 anni è possibile procedere al vaccino.

Le cerimonie

Il ritorno alla normalità vuole anche dire che si è riaperto il parterre delle cerimonie, quindi probabilmente in molti si troveranno impegnati tra matrimoni, battesimi e comunioni. Tutte le modalità di cui abbiamo fino a questo momento parlato valgono anche nel caso in cui ci si sposti per partecipare a una cerimonia.

I bambini al di sopra dei 6 anni per accedere ai matrimoni o a qualunque cerimonia devono avere il Green pass, quindi devono sottoporsi al tampone e nel caso in cui si parli di ragazzi sopra i 12 anni allora il documento potrà essere rilasciato sia dopo vaccinazione che tampone.

Per i bambini al di sotto dei 2 anni non sono previste restrizioni, mentre anche in questo caso i bambini tra i 2 e i 6 anni seguono le stesse prescrizioni date ai propri genitori.

Per altri consigli leggi la sezione blog.

Summary
Green pass covid
Article Name
Green pass covid
Description
Green pass covid: vediamo come ottenere il green pass. Green pass come ottenerlo: tutti i metodi e cosa puoi fare. Scopri tutto su come ottenere il green pass.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Viaggiare fa bene: incontrare persone di culture e stili di vita diversi aumenta l’apertura mentale

Pamela Reale

Vacanze a Dicembre in Italia: 5 destinazioni da visitare

Pamela Reale

I 20 fatti divertenti sull’Italia che non conoscete

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy