Come sapete ci sono molte restrizioni per viaggiare causa Covid-19. In questo articolo vi spiego come funziona l’autocertificazione per viaggiare. Nello specifico analizziamo tutto ciò che riguarda l’autocertificazione per viaggiare in Italia, autocertificazione per viaggiare in aereo, autocertificazione per viaggiare in treno, autocertificazione per viaggiare in aereo in Italia ed il modulo di autocertificazione per viaggiare in aereo.
Tutti sapete che con l’emergenza sanitaria in corso e le relative misure anticovid c’è bisogno delle autocertificazioni per viaggiare. Alcuni tipi di autocertificazioni servono per spostarsi all’interno del proprio comune (in caso di zona rossa), altre autocertificazioni sono adatte per gli spostamenti fuori regione (in caso di zona arancione).
Ma che tipo di autocertificazione per viaggiare serve? Se volessimo partire e viaggiare fuori dall’Italia, esiste un autocertificazione per viaggiare in aereo? Certo che sì! Esiste anche un autocertificazione per viaggiare in aereo in Italia ma anche un autocertificazione per viaggiare in treno.
Autocertificazione per viaggiare in aereo
Per volare è obbligatorio avere l’autocertificazione per viaggiare in aereo. Infatti bisogna portare con sé un’autocertificazione per viaggiare in aereo che attesti la propria assenza da sintomi Covid-19 ed ovviamente le motivazioni del viaggio. Nel caso in cui i sintomi appaino dopo la partenza, si è obbligati a comunicare alle autorità competenti entro otto giorni.
L’ autocertificazione per viaggiare in aereo si può compilare direttamente in aeroporto oppure, se volete velocizzare le procedure dell’imbarco, è meglio premunirsi prima. Con autocertificazione per viaggiare alla mano il check in sarà immediato. Cosa contiene l’autocertificazione per viaggiare in aereo?
- di conoscere le misure di contenimento del Covid-19 in Italia;
- di non essere positivo al Covid;
- nel caso di positività al Corona Virus dal risultato di un tampone effettuato in un paese estero, di essere stato in isolamento di 14 giorni e di non essere più sottoposto alla quarantena;
- del paese straniero dal quale si rientra in Italia;
- dove si è stati nei 14 giorni precedenti all’imbarco;
- il motivo del rientro in Italia;
- un numero di recapito telefonico.
Potete compilare il questionario se volete rientrare in Italia o partire per l’estero, che vi indicherà tutte le normative vigenti in base al Paese di destinazione.
Autocertificazione per viaggiare in aereo in Italia
Si può viaggiare in aereo in Italia? Si può volare solo per motivi di lavoro, motivi di salute e per motivi validi certificabili. Sui siti delle varie compagnie aree troverete la documentazione e quindi l’autocertificazione per viaggiare in aereo in Italia adatta.
Il concetto è sempre lo stesso. Bisogna dichiarare di essere non positivi al Covid-19 e tutti i punti elencati nel paragrafo precedente riguardanti l’autocertificazione per viaggiare in aereo.
Ovviamente prima di partire bisogna fare il tampone per vedere se si è positivi o meno al Coronavirus. Su Ryanair potete trovare i centri dove eseguire i test per Covid-19 divisi per città, prima di partire. Tranquilli si può viaggiare in Italia con l’aereo ma solo per motivi di lavoro o comprovati motivi.
Modulo autocertificazione per viaggiare in aereo
Se state cercando il modulo di autocertificazione per viaggiare in aereo potete scaricarlo qui il modulo di autocertificazione per viaggiare in aereo. Questo modello è adatto per chi vuole rientrare in Italia dall’estero.
Una volta scaricato riempitelo con tutte le informazioni richieste stando attenti a dichiarare il vero perché altrimenti potrete essere soggetti a denuncia.
La normativa di rientro in Italia cambia in base al paese di provenienza. L’ideale è sempre informarsi prima sul sito del Ministero degli Affari Esteri per evitare brutte sorprese e non poter rientrare in Italia.
Autocertificazione per viaggiare in treno
Qui potete trovare il modulo di autocertificazione per viaggiare in treno. Anche per chi ha necessità di spostarsi in treno bisogna ricordare che si può viaggiare in treno ma solo per motivi di lavoro, per motivi di salute e per comprovati motivi anche familiari.
Le disposizioni cambiano in base ai DPCM emanati che variano in base al livello di contagi nazionale. Controllate sempre i DPCM in corso ed assicuratevi che sia possibile spostarsi in treno. E’ bene, in ogni caso, premunirsi e riempire l’autocertificazione per viaggiare in treno prima di partire.
Per altri consigli visita la sezione blog del mio sito.


1 comment
[…] Autocertificazione per viaggiare […]
Comments are closed.