I wine cocktail sono delle alternative ai cocktail classici davvero eccezionali per tanti motivi. Per prima cosa sono più freschi e leggeri, inoltre sono di gran lunga più eleganti dei classici superalcolici da bar, specialmente quando si parla di vini da cantina. Diventano così un’alternativa perfetta per un piacevole aperitivo in casa, soprattutto di questi tempi in cui la vita sociale è piuttosto limitata.
L’aperitivo nella tradizione italiana
Per prima cosa, partiamo dall’importanza dell’aperitivo nella tradizione italiana. Tutto iniziò per merito di Antonio Benedetto Carpano, nel lontano 1786 a Torino. Fu lui ad organizzare questo evento per la prima volta, anche se in realtà a livello storico gli aperitivi affondano le proprie radici persino dai tempi dell’antico romano impero.
Il termine aperitivo significa “che apre”, si tratta del momento che anticipa il pasto e che serve per stuzzicare l’appetito prima delle portate principali.
Naturalmente gli aperitivi non sono uguali in tutta Italia né in tutto il mondo, dato che ogni regione o paese ha le sue tradizioni e le sue particolarità. Ci sono però degli elementi che concorrono nel definire un aperitivo “all’italiana”, come nel caso dell’orario, compreso fra le 18 e le 21, e la formula cocktail più buffet.
3 wine cocktail per un aperitivo made in Italy
Le opzioni sono parecchie, ma alcune sono meglio di altre, più raffinate e più indicate per un aperitivo all’italiana tradizionale ma elegantissimo. Per prima cosa è bene non sottovalutare l’importanza delle materie prime, quando si parla di wine cocktail, un buon vino di qualità può fare la netta differenza.
L’Italia ci offre le migliori materie prime, per via delle sue cantine famose in tutto il mondo, e un cocktail di questo genere è un’ottima occasione per esaltare la qualità dei nostri prodotti locali. Il territorio umbro ad esempio è ricco di specialità, come i vini Antonelli disponibili online su Tannico.it, da scegliere per rendere ancora più particolari e gustosi i nostri cocktail. Per i drink che andremo a vedere, si consigliano vini leggeri, bianchi e rossi, e ovviamente con pochi solfiti.
Si passa adesso ad alcuni cocktail a base di vino per una celebrazione in casa, iniziando da un classico immortale come il Bellini. Questo wine cocktail è uno dei più indicati, per via della sua leggerezza e della sua freschezza, quindi è perfetto per un aperitivo made in Italy, basterà utilizzare un vino bianco frizzantino secco al posto del brut classico.
Al secondo posto si trova lo Spritz, anche in questo caso parliamo di un grande classico, riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Nella sua versione wine si sostituirà un buon vino bianco al classico prosecco, oppure un vino rosso se preferite un gusto più corposo.
Infine, la limonata rosé, probabilmente una delle più eleganti in assoluto, anche per via delle decorazioni al basilico. Anche in questo caso si consiglia un vino bianco, per mantenere il rosato della bevanda, e per conservare la freschezza e il gusto del pompelmo ad ogni sorso.
Per altri consigli sui wine cocktail e legati al mondo del food leggi la nostra sezione dedicata sul blog.

