I Love Visit Italy
Image default
Emilia Romagna Travel

Rimini non solo mare: il museo Fellini Rimini

Eccoci qui con un’altra tappa di Rimini non solo mare: questa volta siamo al museo Fellini Rimini. Un’esperienza quasi idilliaca che ti avvolge e ti fa immedesimare totalmente nell’era felliniana. Ci tornerei altre cento volte al museo Fellini Rimini per rivivere ogni dettaglio e scoprire tutta la storia che nasconde dietro ogni installazione.

Ho portato con me mia figlia di 11 anni e si è divertita un casino. Non ci credete? La sua prima espressione quando è entrata nel museo Fellini Rimini è stata “WOW”; mentre l’ultima sua espressione, all’uscita, è stata “mamma quando ci torniamo?”.

Quando senti una ragazzina che ti dice che vuole tornare in un museo è molto gratificante… vuol dire che il museo Fellini Rimini arriva… arriva a tutti! Grandi e piccini! 

Rimini non solo mare, il tour di Rimini alla scoperta della città a prescindere dal mare, ha come prima tappa il museo Fellini Rimini. Per chi volesse seguire questi itinerari di Rimini non solo mare è d’obbligo visitarlo! Io sono rimasta folgorata e voglio tornarci il prima possibile.

Il museo Fellini Rimini

museo fellini rimini 2

Il museo Fellini Rimini è un polo museale che coinvolge il Castel Sismondo, Piazza Malatesta ed il Palazzo del Fulgor. 

  • Nel Castel Sismondo potete visitare il museo degno di nota e del quale vi parlerò a breve;
  • In Piazza Malatesta, diventata la famosa “piazza sull’acqua” hanno installato dell’acqua per richiamare il fossato del castello, ed una grande panca a forma di cerchio che vuole ricordare il finale del film “8 1/2” come simbolo dello stare insieme;
  • Nel Palazzo del Fulgor, al piano terra c’è il noto cinema (ristrutturato e riaperto nel 2018) dove è possibile ammirare le installazioni riguardanti la scenografia del regista.

Rimini non solo mare: alcuni scorci del museo

Appena si entra si è avvolti dalle riproduzioni della moglie di Federico Fellini, Giulietta Masina, nei panni di Gelsomina e Cabiria.

Bellissimo l’autocarro Ercole-Guzzi che richiama il personaggio di Zampalò, protagonista del film “La Strada”; sono gli anni ’50 dove le piazze sono ricche di spettacoli da strada e venditori.

federico fellini 3

Mentre il camioncino azzurro (mostrato in foto) è utilizzato come proiettore di scene dove Federico Fellini usa il dolly. Incantevole le proiezioni sui teli di Marcello Mastroianni con i suoi dialoghi interni immensi ed emozionanti.

federico fellini 4

Fantastico lo specchio magico dove, nel momento in cui ci si specchia, partono una serie di lettere scritte da Fellini (“le buste”) per le comparse dei suoi film in formato audio-video. 

rimini non solo mare 5

Altra installazione che mi ha lasciato senza fiato è quando sono entrata nella sala dedicata al film “La Dolce Vita”. Appena si entra si trova una mastodontica riproduzione di Anita Ekberg e riproduzioni di spezzoni del film, inclusa la famosa scena nella fontana di Trevi.

museo fellini rimini 8

Le scene dei film di Federico Fellini a Rimini

Per i curiosi e gli appassionati di Federico Fellini vi posso suggerire il tour delle case nelle quali ha passato la sua infanzia.

Potete intraprendere una bella passeggiata per rivivere le strade dove Federico Fellini ha trascorso la sua infanzia: da via Dardanelli dove nasce per poi spostarsi al Palazzo Ripa, al Palazzo Ceschina ed infine in via Dante 9.

Nella casa dei nonni paterni, a Gambettola, è stata girata una famosa scena del film “8 1/2” mentre per il film più famoso del regista “Amarcord” ritroviamo molte scene girate sul Ponte di Tiberio, Corso d’Augusto, Piazza Cavour, Piazza Ferrari e Piazza Tre Martiri.

rimini non solo mare 7

Come vedete Federico Fellini amava la sua città natia e l’ha utilizzata per girare note scene dei suoi film. Ricordate la scena del pavone nella fontana della Pigna? Il film “I vitelloni” è stato girato a la Palata, la passeggiata al molo d’inverno.

E che dire del Grand Hotel di Rimini? Federico Fellini quando tornava da Roma nella sua città, amava soggiornare in questo hotel nella camera 316 per il suo lusso e la sua maestosità. 

rimini non solo mare 6

Altri luoghi di ricordi del regista, sono il cinema Fulgor, dove Federico Fellini girò il suo primo film “Maciste all’inferno” e il borgo San Giuliano fonte d’ispirazione per eccellenza. A due passi del cinema Fulgor c’è la piazzetta Zavagli dove girò la scena dell’anello ritrovato sempre nel film “Amarcord” (scena che poi venne tagliata).

Dove si trova il museo Fellini Rimini

museo fellini rimini 9

Se, come me, volete visitare il museo Fellini Rimini dovete recarvi al centro storico della città ed arrivare a Piazza Cavour. Di fianco al Teatro Galli (anch’esso appena ristrutturato è tornato in auge) troverete piazza Malatesta e di fronte vedrete Castel Sismondo.

Qui si trova il museo Fellini Rimini. I minori di 18 anni entrano gratis e per entrare c’è bisogno del Greenpass (come tutti ben sapete). Per quanto riguarda i biglietti si possono comprare online ma potete tranquillamente pagare all’ingresso. Il costo d’ingresso è di soli 7 €.

museo fellini rimini 10

Se volete conoscere l’essenza di Federico Fellini e rivivere il suo mondo non potete non visitare il museo Fellini Rimini. Rimarrete a bocca aperta…garantito!

Nei prossimi articoli di Rimini non solo mare vi parlerò di borgo San Giuliano. Non perdete il tour della città!

Inaugurazione del palazzo del Fulgor con videomapping

Summary
Rimini non solo mare: il museo Fellini Rimini
Article Name
Rimini non solo mare: il museo Fellini Rimini
Description
Rimini non solo mare: Rimini è la città di Federico Fellini. Visitiamo insieme il museo Fellini Rimini e scopriamo tutte le sue curiosità.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Polignano a Mare, Trani e Monopoli: ecco cosa vedere

Pamela Reale

Visitare il Salento noleggiando un’auto: da Lecce a Gallipoli

Pamela Reale

Vacanze last minute: Itinerari nel segno del gusto e della cultura

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy