I Love Visit Italy
Image default
Basilicata Travel

TTG Travel Experience Rimini: alla scoperta delle 1000 meraviglie della Basilicata

Oggi, 13 ottobre 2021, in occasione del TTG Travel Experience di Rimini, ho partecipato alla conferenza stampa “Basilicata, un’offerta senza confini” a cura di APT Basilicata. Ho visto per la prima volta dal vivo il conduttore Rai Peppone Calabrese e devo dire che mi ha fatto molto sorridere. Assieme ad Antonio Nicoletti, direttore generale di APT Basilicata, sono riusciti a trasmettere la loro passione per il territorio della Basilicata a tutta la sala.

Devo ammettere che all’inizio ero scettica ed indecisa se partecipare a questa conferenza stampa o ad un’altra che c’era nello stesso momento… ma ho fatto bene! Ho scoperto e conosciuto molti aspetti della Basilicata che non conoscevo e che mi hanno incuriosito molto.

Le scene di “No time to die” in Basilicata

La presentazione della conferenza stampa, dopo i doverosi saluti d’introduzione, è iniziata con la trasmissione video delle scene del film “No Time to die”, l’ultima avventura di 007, girate nelle città di Matera e Maratea.

L’auto di James Bond costeggia la strada che parte da Sapri fino ad arrivare a Maratea in un paesaggio mozzafiato: vicoli, muri di pietra ed il meraviglioso belvedere con una vista incantevole su piazza Vittorio Veneto.

Fantastiche le scene di Daniel Craig quando scappa con la sua Aston Martin DB25 per la piazzetta Pascoli fino ad arrivare a Piazza Duomo. In totale sono stati girati 20 minuti di scene nelle città di Matera e Maratea.

In realtà non è la prima volta che Matera è stata scelta come set cinematografico; in passato anche “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, “The Passion” di Mel Gibson ed infine “The Nativity story” di Catherine Hardwicke. Gli ultimi due film, a sfondo religioso, perché Matera richiama il territorio della Palestina.

Le eccellenze del territorio e le novità 2022

basilicata 5

L’estate 2021 ha mostrato una Basilicata più attrattiva che mai con un’offerta in grado di soddisfare le esigenze di turisti vecchi e nuovi. Ed è proprio con la consapevolezza della straordinaria attualità dell’offerta regionale che stiamo ampliando i nostri canali di promozione, rivolgendoci a un pubblico che ama la cultura, l’ambiente, il paesaggio e mostrando come sia possibile, in Basilicata, provare l’entusiasmo dello stupore di fronte alla bellezza inaspettata”. Queste le parole di Antonio Nicoletti.

La novità per il sistema turistico 2021/2022 sono:

  • offerta ciclo turismo: rallentare il tempo e consentire di entrare in sintonia con il territorio. E’ stata creata l’app “Basilicata free to move” grazie alla quale è possibile esplorare la regione in bici.
  • innovazione Minecraft: per comunicare la qualità del mare è stata realizzata una sorta di avventura in modalità gaming dove, per esempio, bisogna costruire un castello, aiutare una tartaruga, costruire il cavallo di Troia. L’app è disponibile anche in inglese.
  • ci sono tantissimi borghi che hanno lavorato sul gaming e che i turisti apprezzano molto, soprattutto quelli americani.

Insomma la Basilicata è una regione che non delude mai. Ha il massimo ranking nelle classifiche di data appeal, sistemi di monitoraggio la qualità delle destinazioni attraverso l’intelligenza artificiale.

I turisti diventano testimoni della bellezza della terra e tra gli obiettivi strategici di marketing c’è quello di puntare alla fidelizzazione.

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Basilicata

Dove si trova Il ponte più lungo del mondo? A Castelsaraceno in Basilicata, con i suoi 586 metri di lunghezza ed 80 metri di altezza dal suolo, il ponte più lungo del mondo fa da connettore tra il Parco nazionale Appennino Lucano ed il Parco del Pollino.

E’ stato inaugurato nell’estate del 2021 ed è stato provato per la prima volta da Cesare Cremonini. E’ percorribile in un’ora a piedi per una piacevole passeggiata con vista mozzafiato. Possiamo dire che si tratta di un’esperienza da fare almeno una volta nella vita (se non almeno due) ovviamente in totale sicurezza grazie al sistema automatizzato di controllo degli accessi.

Per gli appassionati c’è da dire che è stato portato alla luce un antico ponte della via Appia, simbolo emblematico dell’Impero Romano.

I sassi di Matera e non solo…

basilicata 3

Ovviamente quando viene in mente la Basilicata subito si pensa ai famosi sassi di Matera, patrimonio Unesco. Ma la Basilicata non è solo questo! Potenza è il capoluogo più alto d’Italia caratterizzato da palazzi medievali unici e c’è anche la bellissima Maratea considerata la perla del Mar Tirreno e situata nel Golfo di Policastro.

E non dimentichiamoci dei borghi con paesi arroccati, chiese e monasteri ricchi di fascino e di mistero. Tra i borghi da poter visitare ce ne sono davvero tanti ma possiamo citarne alcuni: Venosa, Pietrapertosa, Rotondella, Castelmezzano e Guardia Perticara. 

Per gli appassionati d’arte e di storia, in Basilicata, ci sono musei archeologici, pinacoteche e parchi letterari. E chi l’avrebbe mai detto che in un comune diroccato ci fossero 7 musei con 1000 opere?

Prodotti enogastronomici

La cucina lucana è fatta di profumi intensi, colori e sapori genuini. Tra i tanti ne citiamo qualcuno:

  • il caciocavallo podolico lucano DOP;
  • il Canestrano di Moliterno;
  • peperoni cruschi;
  • la melanzana di Rotonda;
  • le olive nere di Ferrandina;
  • il pane di Matera;
  • il pistacchio di Stigliano;
  • il Marroncino di Melfi.

Lo sapevate che… curiosità

basilicata 2

  • la Basilicata ha una salsiccia diversa per ogni paese. Sì! Avete capito bene… per ogni paese della Basilicata esiste una salsiccia diversa.
  • Matera di notte e al tramonto è un evento da non perdere.
  • Il vino aglianico è tra i ranking principali in tutto il mondo.
  • esiste una spa al miele: i prodotti tutti al miele sono realizzati direttamente dal produttore per realizzare deliziosi e rilassanti percorsi benessere.
  • a Potenza c’è la scala mobile più lunga d’Europa.
  • il volo dell’angelo è una delle attrazioni più richieste dai turisti, italiani e non.
  • a Monte San Biagio vi è la statua più alta d’Europa e del mondo, dopo quella di Rio De Janeiro.

Il successo è la comunità

basilicata 4

Il punto di forza della Basilicata risiede nella forza della comunità e del riuscire a stare insieme. Sicuramente è una regione al passo coi tempi, innovativa e tecnologica che grazie all’impegno di tutti riesce ad offrire una quantità di servizi ed attrazioni che valorizzano il territorio.

Chiederò di fare un press tour in modo da potervi coinvolgere, attraverso i social e non solo, e condividere le mie esperienze in questa terra che ora mi affascina davvero molto.

Se vi è piaciuto l’articolo nella sezione blog trovate tantissimi consigli di viaggio in Italia. Buon viaggio!

Summary
TTG Travel Experience Rimini: alla scoperta delle 1000 meraviglie della Basilicata
Article Name
TTG Travel Experience Rimini: alla scoperta delle 1000 meraviglie della Basilicata
Description
Alla scoperta delle 1000 meraviglie della Basilicata al TTG Travel Experience, la fiera del turismo a Rimini. Scopri tutto sulla Basilicata in un click!
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Autorizzazione viaggio senza visto per USA: cos’è e come funziona

Pamela Reale

Tour Torino: visita con guida al museo egizio

Pamela Reale

Cosa vedere nel nord della Sardegna: queste le località imperdibili

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy