I Love Visit Italy
Image default
Puglia Travel

Vivere una vacanza nel Salento: i 5 luoghi più scelti

Il Salento, figuratamente il “Tacco dello Stivale Italiano”, è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra fermarsi, dove la storia ti avvolge e il mare ti culla.

Acque cristalline, natura incontaminata, siti rupestri, località termali, borghi storici, musei, siti UNESCO, masserie e tanto altro attendono di essere esplorati e ammirati per sprigionare tutta la loro storia pervasa di arte e meraviglia.

In questo breve itinerario di viaggio vi presenteremo le 5 località più scelte e gettonate per le vacanze il Salento.

Grotta della poesia, Melendugno

Questa grotta è una delle piscine naturali più belle al mondo. Il suo nome deriva dal greco “Posia” ad indicare che in antichità era presenta una sorgente di acqua dolce. Non mancano le leggende e le versioni fiabesche che raccontano di una principessa, la quale bellezza ammaliava i poeti.

La Grotta della Poesia fa parte di un complesso carsico, con accessi da mare, da terra e dalla base della falesia. Questo luogo, conosciuto anche con il nome Caraibi del Salento, è uno dei più visitati e gettonati in tutta la Puglia.

Lecce

Questa città va necessariamente inserita in un itinerario in Salento.
È una meravigliosa testimonianza di arte barocca, con le sue decorazioni e i ricchi edifici. Nel centro storico puoi ammirare le guglie, i portali, i monumenti barocchi e i palazzi nobiliari tra i più belli d’Italia.

Non puoi perdere Piazza Sant’Oronzo, Il museo diocesano di Arte Sacra, la Villa comunale, l’Anfiteatro Romano, la Basilica di Santa Croce e il Duomo, solo per citare alcune delle attrazioni più famose.

Lecce è rinomata anche per l’ottimo cibo; non puoi non assaggiare il “rustico leccese”, la “puccia” e il “pasticciotto leccese”, piatti tipici della tradizione pugliese.

Otranto, la Porta d’Oriente

Otranto, la “Porta d’Oriente”, rientra sicuramente tra le località più gettonate di tutto il Salento.

A Otranto una visita la merita sicuramente la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, che custodisce le spoglie degli 800 martiri che hanno donato la propria vita durante l’invasione dei Saraceni. Inoltre il mosaico a pavimento è il più grande d’Europa.

Un dedalo di stradine, ricche di boutique di prodotti tipici e souvenir, sono prese di mira da tanti turisti.

Non dimenticarti di fare un giro lungo la costa e se ami il trekking sono tanti i percorsi da fare tra le campagne di Otranto e dintorni.

Sono tante le strutture ricettive in cui poter soggiornare come Case Vacanze, B&B, Villaggi Turistici o per chi desidera una vacanza autentica a contatto con la campagna e il mare una masseria nel Salento, potrebbe essere la soluzione ideale.

Gallipoli

salento 2

La “Perla dello Ionio” negli ultimi anni ha riscosso un successo sempre crescente.

Il centro storico è un borgo medievale tipicamente barocco. Puoi ammirare balconi e porticati costruiti in pietra leccese, una roccia calcarea lavorata e decorata manualmente.
Gallipoli non è solo arte, spiagge bianche e scogliere basse.

Gallipoli è notte, divertimento, movida. Qui puoi scegliere tra moltissimi locali nei quali prendere un aperitivo a ritmo di musica, cenare in alcuni dei migliori ristoranti e finire la tua serata in una delle discoteche in riva al mare fino al sorgere del sole.

Porto Cesareo

Famosa per le spiagge di Punta Prosciutto e Torre Lapillo, Porto Cesareo custodisce un tesoro unico, ovvero l’Isola dei Conigli, la quale può essere raggiunta in barca o a nuoto.

Una delle parti più interessanti della cittadina è il Centro di Ecologia Marina dove è possibile ammirare specie molto rare di pesci.

Conclusioni

Il nostro itinerario di viaggio nel Salento si conclude qui. Chiaramente questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi visitare in questa bellissima fascia di terra.

Summary
Vivere una vacanza nel Salento: i 5 luoghi più  scelti
Article Name
Vivere una vacanza nel Salento: i 5 luoghi più scelti
Description
Salento: Gallipoli, Porto Cesareo, Lecce, Grotta della Poesia. Posti incantevoli da visitare in Italia. Leggi sul blog I Love Visit Italy.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Viaggi spirituali: pellegrinaggi a Lourdes, Medjugorje e Fatima

Pamela Reale

Borghi medievali più belli da vedere in Maremma

Pamela Reale

Turismo eco-sostenibile in riviera romagnola: consigli su come organizzare una vacanza slow

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy