I Love Visit Italy
Image default
Emilia Romagna @LoveFoodItaly Food Rubriche Travel

Vacanze in Romagna all’insegna del biologico: tradizione culinaria, prodotti tipici e a km 0

Mangiare biologico è diventato quasi una moda, un modo di essere e di vivere, un must! Si è sempre più attenti alla salute degli animali, all’ ambiente e alla propria salute. Ma anche la ricerca dei prodotti biologici nei supermercati è sempre più in aumento: insomma, la ricercatezza di cibi sani, biologici e a km 0 è in continua ascesa nel modo di vivere degli italiani per una serie di motivi non solo legati alla salute. Pensiamo al boom che gli smoothie dietetici che hanno avuto in questi anni!

La Romagna è famosa in tutto il mondo per le sue fertili terre che insieme all’ agricoltura biologica producono prodotti squisiti e rinomati per la qualità, il sapore e la provenienza. Chi nella sua vita ha provato il prosciutto di Parma o i tortellini bolognesi e si è lamentato?

Di seguito una lista di prodotti tipici romagnoli che non potete non assaggiare nella vostra vita.

Formaggi

Tra i formaggi troviamo il parmigiano reggiano dop prodotto nelle città di Parma, Reggio Emilia e Modena ma anche in alcune colline bolognesi: questo tipo di formaggio vanta di una ricetta che addirittura risale all’età medioevale e rimasta identica sino ai giorni nostri. Un sapore unico, di tradizione e di italianità come pochi, tanto da essere imitato in false vesti da molte nazioni. Non sono da meno la robiola, lo scuaquerone, il pecorino, il formaggio di fossa di Sogliola al Rubicone.

Salumi

Tra i salumi romagnoli ci sono il tanto decantato cotechino di Modena, la mortadella di Bologna, il prosciutto di Parma, il fiocco di culatello, la spalla di San Secondo. Ma in realtà ce ne sarebbero tanti e tanti altri, ma i più conosciuti sono questi.

Carne e pasta

Per quanto riguarda la carne tra i prodotti tipici troviamo il pollo di Romagna, la mora romagnola, i cioccoli sbricioloni; per la pasta ci sono gli anolini, il cappelletto reggiano, gli gnocchetti di pangrattato, gli strozzapreti, tortellini di Bologna, Maltagliati, puntarine, cappelletto reggiano, cappellacci di zucca. In realtà ce ne sono molti altri ancora ma mi limito a dirvi quelli che più piacciono a me 🙂

Dove soggiornare a Bellaria Igea Marina

dove soggiornare a bellaria igea
Photocredit: Hotel Villa Claudia Igea Marina

Se volete visitare la Romagna e non sapete dove andare, potete soggiornare all’ hotel Villa Claudia di Bellaria Igea Marina: si tratti di un eco-Hotel con cucina tradizionale, vegana e vegetariana con l’attenzione verso i prodotti a km 0 e all’agricoltura biologica. Si trova a ridosso del mare ed è l’ideale per le vacanze di famiglie con bambini.

Infatti la struttura dispone di giochi ed aree dedicate ai più piccoli, in modo tale che i genitori possano rilassarsi e godersi anche loro un momento di relax. Inoltre, la profondità dell’acqua è bassa alla riva perché vi sono gli scogli che creano una specie di baia sicura al suo interno.

Le camere, tutte vista mare, possono ospitare fino a cinque persone e sono dotate di tutti i servizi necessari: wifi-gratuito, bagno privato, aria condizionata, tv, kit bagno, cassaforte. Da non perdere è buffet di verdure prese direttamente dalla campagna ma anche le pappe per lo svezzamento con brodo di verdure fresche.

E’ sicuramente la struttura ideale per le famiglie con bambini ma anche per le coppie che vogliono rilassarsi e godersi una vacanza in pace e in tranquillità.

Per gli amanti della buona cucina e del benessere e soprattutto per chi è vegano, vegetariano o è alla ricerca di prodotti a km 0 e biologici è un hotel perfetto. Qui potrete gustare tutti i sapori autentici di Bellaria-Igea Marina in provincia di Rimini. Cosa state aspettando?

Commenta questo post

Related posts

Un weekend in natura nel cuore dell’Abruzzo: fattoria Morgana

Pamela Reale

Tra città e natura: Verona, Soave e i Monti Lessini

Pamela Reale

Lucca Inconsueta: alla scoperta dell’Orto Botanico di Lucca

Pamela Reale

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy