Diari e Memorie Kalendaee
Autobiografico
Kimerik Edizioni
Luglio 2017
Cartaceo e Kindle
172

Nel mio passato ci sono luoghi, vicende, figure, affetti che continuano a condizionare la mia vita, come fantasmi senza pace che camminano nella mia stessa ombra. Ho pensato, allora, di trarre sollievo liberandomi dal pallido contorno dei mie ricordi lontani.
Recensione del libro “Quando il pullman si fermò” di Fulvio Giaracuni
Si tratta di un racconto autobiografico che forse non sarà altro che un altro libro aggiunto ad una libreria, ma che l’autore, consapevole di ciò, ha deciso comunque di scrivere e pubblicare. Si racconta, Fulvio Giaracuni dai tempi dell’infanzia fino ad oggi nel suo libro intitolato “Quando il pullman si fermò” edito dalla casa editrice Kimerik Edizioni.
All’inizio devo essere sincera, non ero molto entusiasta di leggere questo libro; poi mi sono dovuta ricredere e ho deciso di inserirlo nella mia rubrica Inchiostro Italiano, lo spazio dove condivido le recensioni dei libri che leggo di mia spontanea volontà o che case editrici e/o autori mi inviano e mi invitano a leggere.
Note sull’autore
Fulvio Giaracuni nasce nel 1944 a Ugento, nel profondo Salento. Da oltre quarant’anni esercita la professione di Dottore Commercialista, ma si ritiene un umanista prestato all’economia.
nel mio passato ci sono luoghi, vicende, figure, affetti che continuano a condizionare la mia vita, come fantasmi senza pace che camminano nella mia stessa ombra. Ho pensato, allora, di trarre sollievo liberandomi dal pallido contorno dei mie ricordi lontani
Il libro é coinvolgente forse perché ognuno di noi si può “ritrovare” in qualche passaggio; il linguaggio non é banale ma descrive minuziosamente sia l’ambiente circostante sia le emozioni dei personaggi. Alla fin del racconto ci sono anche delle foto di famiglia molto personali dove si evince la totalità e la convinzione dell’autore nel mettere a nudo tutta la storia della sua vita.
Perché dovete leggere questo libro
Non è facile scrivere di sé, raccontare nel dettaglio ogni particolare della propria vita. Oggi come oggi, ancor di più per noi che viviamo nell’era 3.0, dove l’importante è l’apparire e mettersi in mostra per soddisfare il bisogno di condivisione e di accettazione di sé stessi nella società, scrivere la storia della propria vita non è affatto facile. Non sono all’antica, anzi, ho avuto l’opportunità di vivere il momento storico dell’avvento del web con i suoi pro ed i suoi contro…. ma questa è un’altra storia!
Quindi, bando alle ciance e ai moralismi che annoiano un pò tutti, do una nota di merito a questo autore italiano, Fulvio Giaracuni, che svolge la professione di dottore commercialista da oltre quarant’anni, di aver avuto il coraggio di raccontare di sé nella maniera più semplice possibile. Vi invito a leggere la sua storia perché accomuna un pò tutti noi, chi più e chi meno.
Leggerete la storia di un bambino un pò ribelle ma che poi, col crescere cambia; la fatica di mantenersi gli studi universitari viste le precoci risorse economiche di famiglia; i lutti e gli amori che riguardano un pò tutti noi! Consiglio questa lettura a chi vuole dare modo ad autori emergenti se proprio così li vogliamo chiamare, di essere letti anche se non sono “famosi”.
Buona lettura e alla prossima recensione!!! Vi anticipo che il prossimo libro riguarderà una storia d’amore.