I Love Visit Italy
Image default
Sicilia Travel

Sicilia: consigli di viaggio

Le isole, il mare, gli aereoporti, cosa visitare e cosa fare in Sicilia

Nota meta turistica italiana in tutto il mondo, la Sicilia è l’isola più grande d’Italia. Turisti vengono a visitarla per le sue bellissime spiagge, la sua enogastronomia, la sua storia, la sua architettura, le sue tradizioni. Un posto davvero unico che, per conoscerlo a fondo, bisogna visitare più volte affinchè si possa assaporare realmente la cultura siciliana e poter dire “conosco la Sicilia”.

Se non sei mai stato in Sicilia, in questo post ti do qualche consiglio utile per muoverti e organizzare al meglio la tua vacanza: dove si trovano gli aereoporti, quali isole della Sicilia puoi visitare, quali sono le spiagge della Sicilia, il meteo in Sicilia, la Sicilia barocca, come arrivare in Sicilia, dove si trova.

Le isole della Sicilia

Lipari

Le isole principali della Sicilia sono le isole Eolie, le isole Egadi, le isole Pelagie, l’Ustica e la Pantelleria non ultima per importanza, anzi è l’isola più grande della Sicilia.

  • Le isole Eolie si trovano in provincia di Messina e qui puoi trovare le isolae di Panarea, Stromboli, Lisca Bianca, Strombolicchio, Filicudi, Salina, Lipari, Alicudi, Vulcano, Basiluzzo.
  • Le isole Egadi si trovano in provincia di Trapani, e qui puoi visitare l’isola di Favignana, Levanzo, Maraone, Formica, Marettimo, Preveto.
  • Le isole Stagnone in provincia di Trapani, e qui puoi visitare l’isola La Scuola, di San Pantaleo e l’Isola Grande.
  • Le isole Pelagie si trovano in provincia di Agrigento e sono formate dall’isola di Lampedusa, Lampione, Linosa, e l’isola dei Conigli.
  • Le isole Ciclopi in provincia di Catania sono formate dal Faraglione Grande, il Faraglione degli Uccelli, e l’isola Lachea.

Il mare della Sicilia

La spiaggia dei Conigli è sicuramente una delle spiagge più conosciute e si trova a Lampedusa; l’acqua è azzurra e limpida e il mare è ricco di pesci grandi che ti faranno compagnia con una sabbia fina e bianca in un paradiso terrestre. Ovviamente ti consiglio di andarci in bassa stagione sia per i costi più bassi sia per rilassarti in questo posto incantevole.

La Scala dei Turchi è vicino al Porto Empedocle in provincia di Agrigento; si chiama così perchè è una grande roccia bianca formata nei decenni dagli agenti atmosferici che si può raggiungere grazie a una lunga scalinata. E’ un luogo suggestivo e naturalistico anche se abbastanza trascurato nei dintorni.

spiagge in sicilia agrigento
Scala dei Turchi Agrigento
Se ti piacciono i Caraibi li puoi trovare in Sicilia! Visita la cala rossa a Favignana e troverai davanti ai tuoi occhi un mare caraibico impressionante ma senza spiaggia: armati di pazienza perchè ci sono gli scogli e forse anche un paio di scarpette da mare sono l’ideale.

L’Isola bella a Taormina è stata definita da moltissime persone che l’hanno visitata, uno dei più bei posti al mondo. Ebbene sì, in Italia e precisamente a Taormina in Sicilia vi è luogo incantevole con un panorama mozzafiato e le spiagge e l’acqua incantevoli. Perchè andare in vacanza all’estero quando in Italia ci sono posti del genere?

Taormina

Cala Junco a Panarea è una delle più bei posti di Panarea con la particolarità di avere dei resti di un villaggio preistorico, una vegetazione tipica, panorama mozzafiato, acqua trasparente con pesci colorati, senza sabbia e se soffri di vertigini te la sconsiglio. La sensazione è quella di vivere nell’era dei dinosauri diciamo stile Jurassic Park in miniatura.

Ci sono anche le riserve naturali dello Zingaro a cala dell’Uzzo; la riserva naturale del Balice a Trapani. Da visitare ci sono davvero innumerevoli posti perchè la Sicilia è bella tutta: la scala dei Turi; la Pallara Salina nell’isola di Salina; la Baia del Bue Marino; la spiaggia della pomice a Lipari; Tonnara di Scopello a San Vito Lo Capo; Capo Bianco al porto Empedocle; l’ Arco dell’elefante a Pantelleria.

Cosa vedere e cosa fare in Sicilia

Come ho già detto prima di posti incantevoli ce ne sono davvero tanti. A mio modesto parere non puoi perderti:

Valle dei Templi ad Agrigento

E’ una visita ottima per un tuffo nel passato nella maestosa Magna Grecia. Maestosi templi, giardini. L’ingresso è a pagamento (costa all’incirca sui 13 €) mentre la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Si trova a soli tre km dal centro storico di Agrigento, facile da raggiungere e se ami la storia non puoi perderti questa tappa!

Valle dei Templi ad Agrigento

La Cattedrale di Cefalù

Con un bel giardino all’entrata, un altare d’oro zecchino, la montagna alle spalle, a due passi da Palermo, il Duomo di Cefalù è un attrazione turistica da inserire nella to do list se sei a Palermo o nelle vicinanze. E’ accessibile ai disabili.

Farm Cultural Park a Favara

Se ami l’arte contemporanea devi assolutamente visitare il Farm Cultural Park a Favara: rivisitazione di uffici in stile moderno nel centro storico di Favara che secondo le recensioni vale la pena visitare e dove, prima o poi, anche io ci andrò.

Taormina

Taormina

Ci sono stata una volta a Taormina e ricordo benissimo l’ospitalità degli abitanti del posto e la loro solarità. E’ davvero un luogo bellissimo, colorato, storico e soprattutto turistico. Se decidi di visitare Taormina non puoi perderti il Teatro Antico di Taormina, la Cattedrale di Taormina, la Villa Comunale con i simpatici pappagalli a farti compagnia e le incantevoli passeggiate lungo Corso Umberto e Piazza IX Aprile.

Palermo

Palermo

Se vuoi visitare la Sicilia non puoi non andare a Palermo! Una città degna di nota ricca di teatri, monumenti, attrazioni, feste popolari, mercatini, architettura! Anche i parchi fanno la loro buona figura: il Giardino Inglese, Villa Trabia, Giardino Garibaldi e Piazza Marina sono i più belli a mio parere.

Ragusa

Nella città barocca, Ragusa, non puoi perderti la Cattedrale di San Giovanni, la grotta delle Trabacche, il Duomo di San Giorgio, il Castello di Donnafugata e il Museo del Duomo di San Giorgio.

Catania

Catania

La prima tappa se decidi di visitare Catania è la Cattedrale di Sant’Agata per poi fare un tour tra i monumenti barocchi; in seguito puoi andare a visitare la Catania sotterranea e il Museo dello sbarco. Io personalmente amo molto i giardini e a Catania vi è il giardino Bellini che è davvero bello.

Messina

cosa fare a messina travel blog
Messina

Innumerevoli castelli da visitare, musei, giardini, parchi e cattedrali in una città storica come il resto della Sicilia d’altronde. Posso consigliarti di visitare i Giardini Naxos, il Castello di Milazzo, la Cattedrale di Messina e il Museo Regionale di Messina se hai poco tempo e non puoi visitare tutta la città.

Trapani

Trapani

Trapani, la città delle cento chiese, ci sono le saline di Trapani che devi per forza di cose visitare: potrai ammirare uno dei mestieri più antichi al mondo per la conservazione del cibo con il sale in un contesto paesaggistico molto caratteristico e dal tramonto indimenticabile. Puoi anche visitare la Piazza del mercato e del pesce; la Torre Ligny, la Baia di Santa Margherita, le cento chiese presenti sul territorio (vi consiglio la Chiesa del Purgatorio), il Palazzo della Giudecca, il Palazzo D’Alì.

Ed infine ti consiglio di dormire in  case vacanze o appartamenti nel centro di Trapani, in modo da avere tutto alla portata di mano.

Aereoporti in Sicilia

Ci sono due principali aereoporti in Sicilia: il primo si trova a Palermo, il Falcone- Borsellino (Punta Raisi) e si trova precisamente a 30 km dalla città; il secondo si trova a Catania, il Fontanarossa, e si trova molto vicino alla città. Se vuoi andare a Taormina puoi optare per il Fontanarossa ma anche per le città di Ragusa, Gela e Siracusa è il più comodo.

Ci sono anche altri tre aeroporti più piccoli con molte meno partenze e arrivi: quello di Trapani, Pantelleria e Lampedusa.

Meteo in Sicilia

La Sicilia essendo molto vicina all’Africa è accarezzata dal vento dello scirocco che rende il clima molto caldo d’estate e mite in inverno. Ma c’è anche il maestrale. D’estate il sole non ti lascia mai solo e l’inverno non è mai particolarmente freddo e piovoso. Ovviamente nella parte interna delle montagne il clima è leggermente più freddo. Informati sulle previsioni meteo di domani prima di andare in Sicilia. 

Commenta questo post

Related posts

Viaggiare in quarantena: come viaggiare ai tempi del Covid 19

Pamela Reale

Cosa visitare a Lanciano: la Cattedrale della Madonna del Ponte

Pamela Reale

I 20 fatti divertenti sull’Italia che non conoscete

Pamela Reale

1 comment

Le spiagge più belle di Lampedusa ⋆ I Love Visit Italy Luglio 22, 2020 at 7:58 pm

[…] Queste sono solo alcune delle tante scelte da prendere in considerazione, perché Lampedusa è tutta da scoprire e da ammirare, così come tutta l’isola della Sicilia. […]

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy