Piemonte in camper
La regione Piemonte è un vero e proprio eldorado per chi ama fare vacanze in camper: il vasto territorio naturale che il Piemonte vanta può regalare davvero un’esperienza unica e sensazionale, capace di farti immergere nel verde della natura, effettuare delle escursioni mozzafiato e scandagliare minuziosamente ogni angoli degli insoliti luoghi che la regione offre.
Tra montagne, castelli medievali e borghi antichi, cittadine ottocentesche e laghi balneabili, il Piemonte è una delle regioni che meglio si presta ad un itinerario immersivo come solo il camper può regalarti.
Non bisogna, inoltre, dimenticare l’arte e la storia culinaria caratteristica deli territori piemontesi: è, infatti, possibile apprezzare numerose sagre di paese, visitare svariate cantine e agriturismi dove poter deliziarsi di un’esperienza gastronomica unica nel suo genere.
Vediamo, dunque, quali sono i luoghi più caratteristici del Piemonte da visitare in camper.
Le Langhe, il Monferrato e il Roero: un connubio tra paesaggi splendidi e specialità enogastronomiche di alta qualità
Questi meravigliosi paesaggi ritraggono esattamente il concetto di luogo ameno: il territorio riesce, infatti, ad infondere alla sola vista un senso di pacatezza e pace dei sensi, dato dall’interessante intreccio di colline ospitanti numerosi vigneti, castelli medievali (come quello di Grinzane Cavour nelle Langhe e il castello di Govone del Roero) e borghi antichi.
A questo va aggiunta la possibilità di visitare agriturismi e cantine nostrane che affondano le loro radici nella tradizione e nel culto tipico della cucina piemontese, che consente di assaporare prodotti peculiari del posto (si pensi al tartufo bianco d’Alba o ai vini come il Barolo e il Nebbiolo).
Il territorio delle Langhe, Roero e Monferrato si estende tra Cuneo, Alessandria e Asti e la stagione più appropriata per visitarlo è l’autunno, in particolare a ridosso dei mesi di settembre e novembre, periodo in cui il paesaggio naturale è molto variopinto, con sfumature arancio, gialle e rosse.
Il territorio delle Langhe è particolarmente adatto ad ogni tipo di campeggio: i aree di parcheggio sono gratuite e le zone in cui effettuare una sosta sono ben tenute.
Il Monferrato, inoltre, è particolarmente adatto ad escursioni in bicicletta: si pensi Casale ed Alessandria, due città collegate da un sentiero ciclabile prevalentemente pianeggiante, che comprende zone di sosta dove munirsi di acqua e un servizio ferroviario attivo.
I Cinque laghi, i laghi di Avigliana e le Terre Ballerine: luoghi fantastici in provincia di Torino per un’escursione in camper
La zona dei Cinque Laghi è situata nei pressi di Ivrea ed è un luogo molto caratteristico e suggestivo: un intreccio di sentieri ben percorribili si annoda attorno ai cinque laghi (Siro, Nero, Campagna, Pistono e Coniglio) e al verde silvestre che li circonda.
La vegetazione è incontaminata e raggiante, un irresistibile richiamo alla natura dalla bellezza inestimabile.
Le Terre Ballerine sono localizzate nei pressi del bosco di Montalto. Sono così chiamate per via della peculiarità del loro terreno, talmente elastico e morbido da dare l’impressione che le piante stiano ballando, caratteristica rinomata data dalla struttura geologica della zona (a sua volta dovuta alla fitta trama di radici degli alberi).
Tale elasticità del suolo è talmente accentuata che saltando si rimbalza ed è possibile osservare gli alberi oscillare.
I laghi di Avigliana sono situati nella Val Susa meridionale e sono noti per via del circostante Parco Naturale. Essi sono il lago Grande e il lago Piccolo, di cui solo il primo balneabile.
Il parco vanta una notevole varietà di animali e piante meravigliosi, diversi sentieri percorribili e dei panorama mozzafiato che donano un senso di calma e serenità.
Per altri consigli di viaggio leggi il nostro blog.

