La crociera è un pretesto, una scusa o anche solo un incentivo per liberare lo spirito del viaggiatore che è in ognuno di noi e partire alla scoperta del mondo. Ma perché fermarsi al porto di sbarco? Perché non approfittare dell’occasione per visitare le tante piccole perle che sorgono lungo le coste della nostra bella Italia?
Conosciamo le città toccate dalle tante crociere del Mediterraneo :Napoli, Genova, Savona, Bari, Venezia, per citarne solo alcune. Però per ognuna di queste mete, esiste un borgo, un villaggio, un piccolo paese che vale la pena visitare.
La Costiera Sorrentina

Cominciamo con la tappa napoletana. A circa un’ora di distanza (si tratta di poco più di 50 km) dal porto di Napoli c’è la costiera sorrentina. Una serie di piccoli paesi sul mare, uno dopo l’altro, che offrono al viaggiatore un panorama tra i più belli d’Italia. Meta, Piano, Sant’Agnello, Sorrento: quattro paesi in sei chilometri, paradiso delle vacanze, dello shopping, del cibo e della cultura. Non potete assolutamente perdervi una passeggiata tra le strette stradine di Sorrento, tra negozi di souvenir e ristoranti di tutti i tipi con i tavolini all’aperto e sempre pieni di turisti da ogni parte del mondo.
Le Cinque Terre

A circa 15 chilometri da La Spezia e a 80 da Genova, il parco naturale delle Cinque Terre è uno dei luoghi naturalistici più famosi d’Italia, area marina protetta e territorio di produzione di un vino famoso in tutto il mondo, dal 1997 Patrimonio dell’Unesco. A seconda del tempo a disposizione, e anche del porto di sbarco, potete scegliere se visitare uno solo di questi bellissimi borghi o lanciarvi nell’esplorazione di tutti e cinque.
Più vicino a Genova c’è Monterosso al Mare, il più popoloso e forse quello più conosciuto. Qui è possibile visitare il piccolo e caratteristico centro storico fatto di stretti vicoli medievali. Da vedere la chiesa di San Giovanni Battista (1220) e quella di San Antonio del Mesco (1335). È possibile anche rilassarsi facendo un bel bagno nel mare trasparente della Liguria.
All’altro estremo del Parco sorge invece Riomaggiore, un antico e piccolo borgo che si erge lungo due colline, caratterizzato quindi da stradine strette, ripide e bellissime. Qui è possibile dedicarsi al cibo, scoprendo la vocazione più contadina e agricola del posto rispetto a quella marina.
Taormina

Spostandoci con la nostra nave da crociera lungo la Penisola, attracchiamo nella piccola e accogliente Messina in Sicilia per spostarci lungo la costa sud in direzione di Taormina, raggiungibile in meno di un’ora. Borgo piccolo e molto bello, situato a 200 metri sul livello del mare, offre davvero tanto ai viaggiatori che arrivano sul suo territorio. “Lembo di paradiso sulla terra” l’aveva definita Goethe nel suo Viaggio in Italia e non possiamo che essere d’accordo.
Il Teatro greco con lo sfondo dell’Etna alle spalle, le stradine medievali del paese, una cucina di tutto rispetto, un mare trasparente, caldo ed accogliente, tutto a Taormina invita il turista a rallentare per godersi la giornata.
E allora, in chiusura di questa piccola passeggiata virtuale tra alcuni piccoli e bellissimi borghi d’Italia, non ci resta che augurarvi buon viaggio e buona crociera.