L’isola di Napoleone, ricca di storia, turismo e attrazioni da non perdere
Conosciuta da tutti come l’isola dell’esilio di Napoleone Bonaporte, l’isola d’Elba è l’isola più grande della Toscana e terza in Italia come grandezza. E’ una meta turistica italiana importante degna di nota e di promozione turistica. Innumerevoli sono i siti d’interesse da poter visitare e le attività da svolgere in famiglia, con gli amici o in coppia; per approfondire e per maggiori informazioni sugli eventi in programma all’isola d’Elba ci sono molti siti dedicati. Intanto, di seguito, trovi i miei consigli su cosa visitare all’isola d’Elba.
Cosa vedere
Villa di San Martino
Di Furukama – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento
A 5 km dal porto di Portoferraio, dove scendono i traghetti provenienti da Piombino, ti consiglio di visitare la residenza di Napoleone, Villa di San Martino. Vi è un parcheggio esterno a pagamento, che puoi comunque evitare e risparmiare i 4 €, parcheggiando un pò prima e fare un pezzettino a piedi che comunque fa bene alla salute. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 €, ma la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. La villa è composta da due piani: al pian terreno vi è la galleria Demidoff, mentre al secondo piano vi è la residenza neoclassica di Napoleone fatta restaurare da lui stesso nel periodo d’esilio sull’isola con una terrazza vista mozzafiato.
Palazzina dei Mulini
Di Andrea D’Errico – foto scattata da me, CC BY 3.0, Collegamento
La Villa dei Mulini è la stata la seconda residenza di Napoleone come luogo di attività pubbliche. Oggi è un Museo Nazionale e si trova sempre a Portoferraio. Nel giardino puoi ammirare la statua di una Minerva e una copia della Galatea del Canova (mentre l’originale si trova nell’altra residenza di Napoleone a Villa San Martino). Se ti piace la storia e rivivere i luoghi storici, è sicuramente un posto da visitare.
Museo dei minerali a Rio Marina
Si tratta di un particolare e suggestivo parco che puoi visitare anche partecipando ai gruppi d’escursione molto avventurosi e divertenti allo stesso tempo. La visita inizia con il museo nel centro storico di Rio Marina e poi si sale sopra un grazioso trenino alla scoperta dei siti minerari con piacevoli soste dove i anche i bambini possono provare a scavare. Il metodo didattico è punto forte dell’attrazione e si presta a gite in famiglia dove anche i bambini si divertono!
Capoliveri in mountain bike
Per gli sportivi e gli amanti delle mountain bike, a Capoliveri c’è il Bike Park: un sentiero di 100 km con colori diversi per ogni percorso da percorrere e interscambiabili. Un’attrazione davvero unica per gli appassionati, gli sportivi ma anche per chi vuole percorrere una passeggiata costeggiando il mare immersi negli odori e nelle immagini della natura. Se pensi di non farcela perchè sei un pò pigro, non ti preoccupare perché ci sono percorsi veloci, duri e lenti in modo da poter soddisfare ogni tipo di clientela.
Monte Capanne
Il monte Capanne si trova a Marciana ed é il punto più alto dell’isola. Se vuoi vedere l’isola dall’alto, ti consiglio vivamente di andarci. Ci sono due modi per arrivarci: in cabinovia con partenza da Pozzatello, una località a due passi dal centro di Marciana ed è la soluzione sicuramente più suggestiva; a piedi, ma in questo caso, ti consiglio di prenotare una guida escursionistica. Dall’alto puoi ammirare i bellissimi boschi di castagni e lecci nonché falchi, daini e mufloni ma non solo; se sei fortunato anche l’isola della Corsica. Una leggenda narra che le acque della sorgente del Monte Capanne venissero proprio dalla Corsica.
Le spiagge dell’Isola d’Elba
La bellezza di quest’isola è che puoi trovare sia spiagge libere con sabbia dorata, sia spiagge con stabilimenti attrezzati, e sia spiagge con calette di sassi e spiagge con sabbia nera. Il mare è cristallino e i servizi non mancano. Si possono noleggiare lettini e sdraio per la spiaggia libera; ci sono spiagge per l’accesso ai cani; spiagge per disabili; spiagge per naturisti e ci sono spiagge dove poter praticare sport acquatici anche per famiglie. Una delle spiagge più frequentate e meglio recensite è la spiaggia di Sant’Andrea.
Piatti tipici dell’isola
Come ogni posto di mare, i ristoranti non mancano e i piatti tipici sono tutti da provare. Famoso piatto è lo stoccafisso alla riese che è molto rinomato, e se ti trovi sull’isola d’Elba ti consiglio vivamente di assaggiarlo. Poi ci sono piatti tipici e semplici come il polpo lesso, il cacciucco (la zuppa di pesce), il gurguglione a base di verdure e gli zerri fritti.
Dove si trova l’Isola d’Elba e come raggiungere l’isola
Per andare all’isola D’Elba puoi prendere un traghetto con partenza da Piombino ed arrivo a Portoferraio, oppure se preferisci prenotare un aereo a Marina di Campo. Ovviamente, consulta le previsioni meteo prima di prendere il traghetto per l’elba .