Hai già programmato qualcosa per il Natale 2022? No, vero? Se ancora non sai cosa fare a Natale, Santa Claus Village a Rovaniemi è il posto che fa per te, fidati! Il Santa Claus Village a Rovaniemi è la scelta migliore se non sai dove andare a Natale, e se non sei ancora andato ti sei perso una delle opere di intrattenimento più belle d’ Europa. Devi assolutamente recuperare!
Il Villaggio di Santa Claus, infatti, sta avendo un enorme e meritato successo negli ultimi anni, probabilmente è stato il primissimo villaggio a nascere, quello da cui poi gli altri hanno preso spunto per le idee. Ma che cosa si potrà mai fare a Natale in questo villaggio? Cosa offre per avere un così grande successo?
Nel villaggio collaborano oltre 40 aziende ed imprese diverse ed è importante tener conto che ogni stand ha orari d’apertura differenti, quindi, è bene prima di entrare nella struttura informarsi accuratamente tramite il sito ufficiale del parco. Inoltre, l’entrata è gratuita quindi potrete tranquillamente entrare per farvi una semplice passeggiata, ciò che si paga sono i singoli servizi con dei costi più o meno differenti fra loro.
Che cosa si fa a Natale a Rovaniemi?
Rovaniemi come non tutti sanno è la capitale della Lapponia, e già questo contribuisce a rendere l’ambiente un posto più che magico e ad attirare turisti e curiosi. I servizi, come già anticipato, sono diversi con dei costi più o meno alti rispetto ad altri villaggi italiani e non solo(basti pensare che una foto con Babbo Natale costa circa 30 euro, ed una visita guidata è sui 100 euro).
Il successo del Santa Claus Village, come si può ben immaginare, si deve soprattutto ai turisti più che agli abitanti locali, disposti a spendere un po’ di più quando sono in vacanza. Anche se l’esperienza offerta da Rovaniemi è per tutti: Santa Claus Village è un ottimo modo per vivere pienamente la magia del natale, un modo unico!
Ma a cosa si deve il successo del Santa Claus Village? Qual è davvero il suo punto di forza?
Uno dei punti chiave, ovviamente adattabile ad ogni idea imprenditoriale è considerare bene il sistema dei costi e cercare di creare un modello idoneo alle proprie disponibilità economiche.
Questo è stato già un modo per iniziare il viaggio del Santa Claus Village nel migliore dei modi e senza intoppi; quindi, è fondamentale quando si da vita ad un progetto imprenditoriale prendere delle decisioni assolutamente sensate ed idonee.
Altra cosa che ha portato al successo è stata l’idea di fare questo villaggio in Lapponia, patria di Babbo Natale, e di fornire divertimento adatto a tutti: genitori e bambini.
Quali altri villaggi di Natale ci sono in Italia?
Oltre al Santa Claus Village ci sono altri villaggi degni di nota in Italia ma con un successo relativamente minore rispetto al primo. Come mai? Il Villaggio di Natale a Bussolengo, con più di 20 edizioni per un paesino di 20.000 abitanti, è sicuramente una punta di diamante nella zona considerando la grandezza del paesino e la lontananza dalla Lapponia.
Ovviamente, però ci sono delle differenze: mentre il villaggio di Bussolengo punta su un’idea più tradizionale (con i mercatini, i corsi di decoupage e Babbo Natale in giro per il villaggio), il Santa Claus Village vende una vera e propria esperienza, è un parco in cui si può fare di tutto: dallo shopping natalizio al kayak.
Però, entrambi hanno dei punti in comune: entrambi offrono attrazioni che possono piacere sia ai grandi che ai piccini, quindi in questi villaggi il divertimento è per tutti! Senza, poi considerare che non mancheranno in entrambi l’elemento simbolo del natale: Babbo Natale (ovviamente), con gli elfi e gli gnomi.
Anche il Santa Claus Village di Chianciano Terme non è da sottovalutare, con un modello molto più simile a quello di Rovaniemi. Anche qui si può fare shopping, sport, vedere spettacoli (con un’ampia selezione di artisti cui si può fare riferimento al sito web ufficiale) e fare visite guidate del paese. Ciò spiega benissimo come riprodurre il modello di Rovaniemi con un budget ridotto è assolutamente possibile, e può portare a dei risultati più che soddisfacenti!
In conclusione: ogni villaggio di Babbo Natale in Italia ha sviluppato una propria strategia, cercando di trovare un’idea che non fosse ripetitiva ma anzi innovativa. Ovviamente, ci saranno delle figure che non potranno assolutamente mancare, a seconda del villaggio di riferimento, come la figura di Babbo Natale, il sogno di ogni bambino.
Ma Babbo Natale dove dorme? Non potrà quindi mancare la casa di Babbo Natale. Resta da considerare dove costrisce i regali e dove arrivano le speranzose letterine spedite dai bambini? Semplice: fabbrica con gli elfi ed ufficio postale.
Per questo motivo è importante avere del personale, composto da animatori esperti, che si interfacci in maniera amichevole e creativo con il pubblico, in quanto i bambini possono essere dei clienti difficili da soddisfare.
Riepilogando: cosa scegliere?
Se non sai dove andare e cosa fare a Natale 2022 puoi scegliere di andare in uno dei dati villaggi natalizi. Se vuoi puntare su un’esperienza al 100% realistica potresti scegliere il villaggio di Rovaniemi, considerando però i costi relativamente maggiori e le disposizioni dei viaggi durante il periodo covid.
Se invece vuoi trascorrere un periodo più in tranquillità con la tua famiglia ti consigliamo i due villaggi precedentemente citati. In ogni caso, i tuoi bambini ne saranno sicuramente felici e, ovviamente, non solo loro: nei villaggi ci saranno tante cose da fare sia per gli adulti, e credetemi, il tempo volerà in fretta!
Trascorrere le vacanze nei villaggi natalizi sarà un ottimo modo per rivivere la magia del Natale, riaccendere la speranza e ricominciare con un nuovo anno, non ve ne pentirete!


1 comment
[…] Cosa fare a Natale 2022? […]
Comments are closed.