I Love Visit Italy
Image default
Tv Interviste

Le canzoni dello zecchino d’oro: a tu per tu con Francesca Bernardi “La Teresina”

Come sapete sono nata negli anni ’80 e mi piace scrivere e condividere sul mio blog interviste e news su quegli anni, a me molto cari. Nel 2016 sono riuscita ad intervistare Enrico Valenti, il papà del mitico Uan di Bim Bum Bam (potete leggere l’intervista qui) ma anche la grande conduttrice Manuela Blanchard che accompagnava Paolo Bonolis nella trasmissione dedicata ai bambini e che tutti attendevamo con ansia.

Oggi, aggiungo un’altra perla al mio blog introducendovi (per chi non la conoscesse) Francesca Bernardi, la vincitrice della 18° edizione dello Zecchino d’Oro con la canzone “La Teresina”. Di seguito l’intervista che le sono riuscita a strappare 🙂

Quanti anni sono passati dallo zecchino d’oro e quali ricordi hai indelebili nel tuo cuore?

Ciao Tiffany, dal mio Zecchino d’Oro, il 18°, sono passati 43 anni e non ho ricordi ma tante sorprese! Documentandomi ho scoperto che la canzone vincitrice fu proclamata nell’edizione estiva “Uno Zecchino per l’estate” in seguito ad una votazione lanciata a marzo con un referendum. Quindi sono molto fiera di questo voto allargato…inoltre fu la prima edizione in cui entrarono nella manifestazione anche le canzoni straniere, trasformando lo Zecchino d’Oro in un evento internazionale!
I ricordi che nutrono la mia gioia sono legati al Piccolo Coro dove ho trascorso l’intera infanzia, grazie agli insegnamenti di Mariele, vivendo un’esperienza di vita e di musica indelebile! Il segno che ha lasciato è diventato un disegno, rappresentato oggi dal coro che abbiamo riformato chiamandolo i “Vecchioni di Mariele”. Siamo una trentina di elementi, tutti ex coristi del Piccolo Coro dell’Antoniano dagli anni ’60 agli anni ’90 e abbiamo scelto il nome Vecchioni perché era così che ci chiamava Mariele appena uscivamo dal coro, all’età di 10, 11.12 anni per raggiunti limiti d’età. Da quest’anno siamo diventati un’associazione culturale a promozione sociale di cui con fierezza sono la presidentessa! La direttrice è Luciana, ex colonna del Piccolo Coro e aiutante di Mariele per molti anni.
Francesca Bernardi oggiFrancesca Bernardi nella 18° edizione dello Zecchino d'Oro

Ti chiedono di cantare live “La Teresina” per strada, tra gli amici?

La mia canzone, “La Teresina” non sono in molti a ricordarla, nonostante abbia vinto il 18° Zecchino d’Oro però ben mi rappresenta. Una delle caratteristiche più significative della manifestazione è che l’interprete che viene scelto dev’essere adatto alla canzone e non viceversa! Ed io ancora oggi mi ci rispecchio in quella piccola formica che vuole essere se stessa anche a costo di fare molta più fatica…
Quando mi chiedono di cantarla evito perché per essere fedele all’originale dovrebbe cantarla anche il grillo, Antonio, che ho ritrovato qualche anno fa!

Raccontaci del tuo progetto “Testimonianze musicali”

Il sito è solo una briciola (appunto, della Teresina) che vuole lasciare un piccolo segno di tante piccole grandi storie! Quindi si possono trovare le esperienze di persone che hanno vissuto l’esperienza del Piccolo Coro, dello Zecchino così come chi l’ha solo sognato…ci sono tesi di laurea, video inediti, foto d’epoca e una parte dedicata al nostro coro dei Vecchioni di Mariele raccontati anche dal blog di Zucca Zoe (sempre io…)
È un sito che ha una direzione ma che continuamente trova nuove strade ..

Cosa pensi del panorama italiano musicale televisivo di oggi?

Il panorama musicale di oggi rappresenta la generazione attuale quindi nuova, diversa, in evoluzione. C’è una specie di cerchio che gira in modo strano e se agli inizi degli anni ’60 la rivoluzione musicale infantile venne fatta proprio dalle canzoni dello Zecchino d’Oro, oggi la separazione tra bambini e adulti si assottiglia, come se non ci fosse più il tempo per quello spazio dedicato solo all’infanzia. Inoltre i testi e le musiche delle canzoni dello Zecchino d’Oro sono come un vestito su misura per bambino, non certo una taglia unica che veste chiunque…un esempio bislacco ma che renda l’idea…le canzoni per bambini hanno un’età sempre più breve come se non ci fosse più tempo né misura per i futuri adulti….

Commenta questo post

Related posts

Intervista a Mario D’Alio, cantante emergente ragusano

Pamela Reale

“The world piece”, il film che unisce 61 persone di nazionalità diverse con un unico tatuaggio

Pamela Reale

Uan arriva a Pescara con il suo padroncino “Enrico Valenti” del Gruppo80

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy