I Love Visit Italy
Image default
Tv Inchiostro Italiano Rubriche

Gomorra la serie tv italiana che piace tanto agli italiani e non solo

Gomorra la serie tv italiana che piace tanto agli italiani e non solo

La serie tv Gomorra sta avendo un successo clamoroso in Italia e all’estero. Ho deciso di dedicare una parte del mio blog a questa serie tv che cerca di mostrare al pubblico una delle tante realtà non solo di Napoli ma del mondo. Qualche giorno fa nella stazione di Roma, Tuscolana, è stato disegnato un murales di Gennaro Savastano, Ciro Di Marzio, Scianel e Patrizia di Gomorra: un simbolo che può avere nessun significato ma che allo stesso tempo può suscitare tanti dibattiti come dimostratosi su Twitter.

Pian piano, dalla prima serie ad oggi, la terza, Gomorra è riuscito a incuriosire e piacere a tutte le fasce di età, grandi e piccini. Si tratta di un messaggio forte che sta a noi interpretare nella maniera più giusta possibile.

Perchè guardare Gomorra con i sottotitoli?

Ho letto sui social come Twitter varie discussioni sul fatto che le persone usano i sottotitoli per guardare Gomorra. Io personalmente all’inizio ero tentata, ma poi ho iniziato a capire ciò che dicevano ed ho optato per un apprendimento naturale della “lingua”. Dopo tante puntate viste ora capisco quasi tutto.  Ascoltare la lingua originale è parte integrante della serie tv ed è, a mio parere, bene guardarla senza sottotitoli per entrare bene nel messaggio che la serie tv vuole trasmettere.

Non solo il tipo di comunicazione ma la lingua, il metodo comunicativo, l’espressione, il modo di muoversi, gli sguardi, gli stati emotivi che associati al napoletano riescono a tenere i telespettatori incollati alla tv. Penso che sia un aspetto fondamentale.

Perchè Gomorra ha tanto successo

Molti di voi non avranno letto nemmeno il libro, quindi non penso che il successo della serie tv sia da attribuire al libro Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Roughtcut Edition di Roberto Saviano. E’ stato un best seller che a breve inserirò nella mia rubrica Inchiostro Italiano, tra i libri di autori italiani consigliati da leggere.

Anche l’attore Salvatore Esposito ultimamente ha pubblicato un libro Non volevo diventare un boss. Come ho realizzato i miei sogni grazie a Gomorra: sarà il mio prossimo acquisto e naturalmente verrà recensito anche questo libro nella mia rubrica Inchiostro Italiano.

Anche i non appassionati del genere all’inizio non erano intenti ad aspettare il venerdì per la visione della nuova puntata ma dopo il giusto tempo di “ingranaggio”, anche loro, compresa me, istintivamente hanno cercato il canale per semplice curiosità di vedere cosa succedesse nella puntata seguente. Anche a voi è successo?

Ogni personaggio della serie, dal boss agli uomini del clan e del popolo, rispecchiano una parte di noi. Le vicende quotidiane della serie richiamano nel nostro piccolo tutto ciò che ci succede, anche se non in maniera identica. E’ un pò come quando guardiamo i Simpson: c’è chi si riconosce in Bart, chi in Marge, chi in Lisa perchè sono personaggi studiati appositamente per coinvolgere emotivamente ognuno di noi.

Poi, c’è da dire che quando si parla di ingiustizia, fame, povertà tutti sono interessati a sapere e a guardare perchè in maniera diretta o indiretta ne è colpito. C’è chi ha perso il lavoro, chi è vittima di bullismo, chi non accetta il potere, chi è ribelle, chi si sente schiavo del sistema. C’è qualcuno di voi che non si rivede in uno di questi punti?

Le canzoni di Gomorra

Non posso scrivere della serie tv Gomorra senza lasciarvi i video delle canzoni e delle sigle che so che piacciono tanto. Ho fatto una mini ricerca e vi lascio qui un pò di video per i più appassionati.

Mokadelic – Doomed to live (Colonna sonora)

Alessio: Ancora Noi

Anthony: E chiammalo

Co’ Sang: Fin quanno vai’n cielo

Co’ Sang: Povere mman

Ivan Granatino feat Franco Ricciardi: ‘a storia e Maria

Richard Charnak: Field of Vision

Wolfang Amadeus Mozart: Requiem in D Minor Uwe Gronostay

Rocco Hunt: L’ammore vero

Rocco Hunt: Ultimo viaggio

Rocco Hunt: Nu juorno buono

Mokadelic- Tragic vodka

E  voi che ne pensate? Vi piace Gomorra? Qual è il vostro personaggio preferito? Il mio è Scianel 🙂

Commenta questo post

Related posts

Il postino di Pablo Neruda: un film da vedere e un libro da leggere!

Pamela Reale

Mangiare pesce con vista sui trabocchi a Fossacesia Marina

Pamela Reale

Mila e Shiro due cuori nella pallavolo: come vedere in streaming e curiosità

Pamela Reale

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy