La Corsica è una delle mete preferite per tutti i turisti del bacino del Mediterraneo e non solo. Da tutta Europa (ma anche dal resto del mondo) sono migliaia gli avventori che ogni anno decidono di dedicare qualche giorno di villeggiatura a questa spendida isola, sia come meta definitiva ma anche come punto d’appoggio per chi già soggiorna nella vicina Sardegna o sulle coste tirreniche della penisola.
La Corsica è ricchissima di attrazioni, per i suoi tratti caratteristici unici e per la sua capacità di coniugare, per via della vicinanza, la cultura italiana con quella francese. La Corsica, tra l’altro non significa solo mare. L’isola è famosa anche per la sua area montuosa, meta prediletta di trekker e scalatori, ma anche per i siti artistici e storici come Bastia o Vizzanova.
Se il punto di partenza è la Sardegna, specialmente in estate quando il turismo nell’isola italiana aumenta notevolmente, vale la pena valutare una gita nella vicina isola francese. Sul web è possibile confrontare i prezzi e valutare tutte le offerte per la Corsica, anche partenza traghetti dalla Sardegna.
Vediamo quindi le principali attrazioni del luogo e cosa poter fare durante il periodo di soggiorno anche se breve, se i giorni a disposizione sono pochi.
Porto Vecchio e Cittadella di San Bonifacio

Quando pensiamo a San Bonifacio vengono immediatamente in mente le “bocche”, famoso punto nel mare, particolarmente agitato, che collega la Sardegna alla Corsica. In realtà è altrettanto nota la cittadella edificata nel nono secolo, una vera e propria città-fortezza di due chilometri quadrati, posizionata su un promontorio poco distante dal porto.
La cittadella ha tutte le caratteristiche del classico borgo, con strade strette, vicoli, piccoli balconi e tanti ristoranti tipici. Senza contare il panorama mozzafiato che è possibile scoprire, di tanto in tanto, dai numerosi affacci del sito.
Altrettanto importante il Porto Vecchio, antica area portuale oggi teatro di un costante via-vai di turisti attratti dalle splendide spiagge di Palombaggia e Tamaricciu. Il Porto Vecchio è oggi a tutti gli effetti una meta mondana, grazia ai numerosi ristoranti, bar e locali aperti fino a tarda notte, sullo sfondo di uno scenario unico che unisce antico e moderno allo stesso tempo.
La spiaggia di Petite Sperone
Rimanendo in tema spiagge, gli amanti del mare potranno godersi la bellissima Petite Sperone, che si trova nella zona sud dell’isola. Si tratta di un lembo di costa immerso nella macchia mediterranea e lungo appena 90 metri.
Si tratta di un’area piuttosto selvaggia (che poi è uno dei motivi del suo fascino) quindi non ci sono molte strutture di comfort, fatta eccezione di un bar adiacente al parcheggio. Quindi, insieme all’entusiasmo, sarà bene armarsi di articoli di prima necessità se si intende trascorrere più di qualche ora in questa zona, valutare le distanze che si intendono percorrere e i luoghi di interesse più importanti in ogni zona.

Sentier de grande randonnèe 20
Per chi preferisce il trekking e le passeggiate all’aria aperta, la Corsica offre il bellissimo percorso de Grande Randonnèe, un sentiero che parte da Calenzana e attravrsa l’isola in diagonale. Ovviamente si tratta di un percorso articolato (quasi 180 km) quindi si potrà scegliere il tratto di preferenza e, volendo, usufruire dei numerosi rifugi distribuiti lungo tutto il tragitto.