I Love Visit Italy
Image default
Emilia Romagna @LoveAccomodation Rubriche Travel

Turismo eco-sostenibile in riviera romagnola: consigli su come organizzare una vacanza slow

Viaggiare slow rispettando l’ambiente: cibo a km 0, hotel eco-sostenibili e mezzi di trasporto green

Si parla molto in questi anni di eco sostenibilità, del concetto del green, dell’attenzione verso l’ambiente anche in ambito turistico. In Emilia Romagna il concetto di turismo sostenibile è qualcosa di praticato già da diverso tempo.

Negli stabilimenti balneari non è fuori dal comune vedere pannelli solari sopra le cabine, incentivi a premi per chi si muove in autobus, impianti per risparmiare lo spreco dell’acqua per le docce oltre tutti i servizi di accessibilità per rendere rilassanti e tranquille le vacanze di tutti i bagnanti, turisti e residenti compresi.

Ricordo una bella iniziativa in tal senso: nel 2014 venne dato il rimborso a tutte le persone che sceglievano il treno per andare in vacanza a Riccione, Cattolica e Rimini insieme alla navetta per l’hotel gratuita. Un’iniziativa che è stata apprezzata da gran parte dei turisti che hanno subito aderito e lasciato le proprie auto a casa.

Oggi potete trovare molte offerte e convenzioni allettanti: una delle tante è quella di prenotare il soggiorno in uno degli hotel che rimborsano il viaggio con i treni Trenitalia o potete cercare degli hotel eco-sostenibili che offrono ai clienti offerte dedicate. Spulciate sul web che ne troverete delle belle….

Come organizzare una vacanza eco-sostenibile sulla riviera romagnola

Lasciate le vostre auto a casa e scegliete il treno come mezzo di trasporto: oramai i treni sono tutti ad alta velocità, c’è l’aria condizionata, i servizi non mancano e soprattutto i treni emettono oltre il 50% in meno di gas serra rispetto a un automobile o a un aereo. Viaggiare in treno per rispettare l’ambiente ed inquinare meno è già un buon inizio.

L’Emilia Romagna è la patria delle biciclette! Spostatevi e muovetevi per la riviera romagnola in bici. Ci sono innumerevoli punti per il noleggio delle bici ma anche gli hotel ormai sono tutti attrezzati per fornire questo servizio ai propri clienti che spesso e volentieri è gratuito. Oltre a non inquinare, andare in bici fa bene alla salute e alla mente. Un vero toccasana per la vostra salute.

Prenotate un hotel eco-sostenibile! Sulla riviera romagnola ce ne sono molti. Vi posso consigliare, ad esempio, l’Hotel Daniel a Igea Marina , hotel eco-friendly dove è di casa la mentalità slow del mangiare bene e locale e l’attenzione verso l’ambiente la fa da padrona.

hotel eco friendly igea marina
photocredit: hoteldaniel.net

E’ un hotel a tre stelle poco distante dal mare che è stato ristrutturato nel 2015 e che quindi si è adeguato alle normative ambientali con l’installazione di impianti fotovoltaici, l’utilizzo di lampadine a risparmio energetico, cibi a km 0, utilizzo di dispenser per sapone buttando via le classiche bustine monouso, sistemi tecnologici di spegnimento automatico per l’aria condizionata.

Il cibo è biologico e a km 0 cioè proviene da produttori locali con la giusta attenzione verso la qualità e la provenienza; non solo cucina tradizionale ma anche piatti per vegetariani, vegani e per chi è intollerante. L’hotel Daniel è anche pet friendly quindi i vostri amici animali saranno i benvenuti; ma è anche un hotel ideale per famiglie con bambini grazie al servizio di animazione compreso nel prezzo e all’area giochi riservata.

Dove si trova

Potete raggiungere l’hotel tranquillamente in treno perché la stazione ferroviaria di Igea Marina a circa 500 metri dalla struttura.

Non siete ancora convinti?

L’Emilia Romagna è la patria del turismo eco-sostenibile. Se non sapete dove andare in vacanza non vi preoccupate: la riviera romagnola è tutta attrezzata sotto questo punto di vista. Potete scegliere Rimini, Cattolica, Igea Marina, Riccione, Ravenna ma anche luoghi meno conosciuti a livello turistico se preferite vacanze più tranquille e rilassanti. Provare per credere!

Commenta questo post

Related posts

Il paradiso dei fondali delle isole Tremiti: cosa vedere e cosa fare per visitare l’isola

Pamela Reale

Da oggi sono anche consulente Borsa Viaggi: prenotazioni pacchetti vacanze, hotel, attività e servizi transfer

Pamela Reale

Viaggi spirituali: pellegrinaggi a Lourdes, Medjugorje e Fatima

Pamela Reale

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy