I Love Visit Italy
Image default
Sardegna Travel

Cosa vedere nel nord della Sardegna: queste le località imperdibili

L’oggetto della nostra guida di oggi è una delle location più esclusive ed apprezzate nel nostro Paese. Parleremo, infatti, della Sardegna: una vera e propria gemma del Mar Mediterraneo, cuore pulsante dello specchio d’acqua salata. La Sardegna è ben nota in ogni angolo del mondo per le sue spiagge di elevatissima caratura e per i suoi paesaggi suggestivi ed incontaminati. È per questo motivo, che in molti la paragonano in termini di bellezza alle isole Caraibiche. In termini di caratteristiche, poi, la Sardegna è seconda solo alla Sicilia per estensione e presenta un ampio ventaglio di patrimoni naturalistici, storici e culturali.

Anche alla luce di questi presupposti, la Sardegna viene ammirata da centinaia di migliaia di turisti ogni anno, tra cui anche celebrità e protagonisti della mondanità internazionale. Insomma, la Sardegna è tutta da scoprire. Il nord della Sardegna è noto soprattutto per la Costa Smeralda e le sue località esclusive – vedi Porto Cervo e Porto Rotondo – che distano pochi chilometri dall’aeroporto di Olbia. Tra l’altro qualora si volesse noleggiare un jet privato per raggiungere l’isola – soluzione che, come si legge su fastprivatejet.com, offre diversi vantaggi – è possibile farlo dato che lo scalo olbiese è dotato di un terminal per i charter.

sardegna 2

Insomma, viaggiare in Sardegna vuol dire vivere una vera e propria esperienza di viaggio unica nel suo genere, a prescindere dalla zona che si visita. Prima di cadere nell’errore e di pensare che la Sardegna sia un luogo di appannaggio esclusivo di persone con ampissime disponibilità economiche, però, è bene sottolineare come la Sardegna, nella sua interezza, presenti soluzioni per tutti, non soltanto adibite al relax o al turismo balneare, visto anche il patrimonio naturale inestimabile che custodisce.

In questo approfondimento, quindi, andremo a concentrarci sulla Sardegna del Nord, una zona particolarmente nota – come detto – per la presenza della meravigliosa Costa Smeralda, ma non soltanto caratterizzata da quest’ultima. Scopriremo, infatti, nelle prossime righe, tutto ciò che c’è da sapere sulle principali location di interesse presenti nella parte Nord di questa straordinaria isola sita nel cuore del Mediterraneo.

Arzachena

Non possiamo esimerci dal citare, in prima battuta, una gemma dell’entroterra della Sardegna del nord: Arzachena. Si tratta di uno dei comuni più estesi della Gallura, presentando ben 80 km di costa, tra cui ovviamente c’è anche la Costa Smeralda. Arzachena si contraddistingue per le sue meravigliose spiagge, calette e baie, ciò nonostante, queste non sono le uniche attrazioni presenti. Si tratta, infatti, di un luogo ricco di storia, in cui spiccano la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il bellissimo Palazzo Municipale ed il Museo Etnografico e Paleontologico: custode di una preziosa collezione di fossili e minerali.

sardegna 3

Arzachena, inoltre, si contraddistingue per le sue abitazioni in granito colorato. Gli amanti dei viaggi culturali, oltre al museo, poi, potranno ammirare la bellezza misteriosa della Necropoli di Li Muri, con la Tomba dei Giganti e il nuraghe la Prisgiona. Arzachena, poi, non manca di soddisfare gli amanti dello shopping turistico con botteghe tradizionali e ben forniti, oltre che grazie ai suggestivi B&B e ai ristoranti in grado di offrire degustazioni di vini di pregio e di piatti tipici della cucina sarda.

Santa Teresa di Gallura

Al di là della Costa Smeralda e di Porto Cervo, come detto, la Sardegna del nord ha moltissimo da offrire a chi la visita. È per questo motivo che vi suggeriamo una visita a Santa Teresa di Gallura: un piccolo borgo dall’aspetto incantevole, separato dalla Corsica grazie alle Bocche di Bonifacio. Si tratta del comune più a nord della Sardegna e nasconde innumerevoli bellezze. Tra queste, non possiamo fare a meno di suggerirvi una visita presso le sue spiagge e calette mozzafiato, in grado di regalare ai visitatori dei momenti decisamente unici.

sardegna 4

In questo frangente, ricordiamo volentieri le spiagge di La Rena Bianca e Capo Testa. Gli amanti del trekking e della natura, invece, possono soddisfare le proprie esigenze con una visita alla Valle della Luna: una valle di circa 500 metri, storicamente nota per essere l’ultimo paradiso hippy. I tratti distintivi divenuti simboli di Santa Teresa di Gallura, però, non finiscono più, con la Torre di Longosardo e la Chiesa della Madonna del Buoncammino, edificate secoli orsono.

Per altri consigli di viaggio leggi la sezione blog.

Summary
Cosa vedere nel nord della Sardegna: queste le località imperdibili
Article Name
Cosa vedere nel nord della Sardegna: queste le località imperdibili
Description
La Sardegna: una vera e propria gemma del Mar Mediterraneo, cuore pulsante dello specchio d’acqua salata: Leggi la nostra guida sul blog.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Casa sull’albero in Italia: le case sull’albero per un soggiorno originale

Pamela Reale

Vacanze a New York: una guida per le tue vacanze

Pamela Reale

Cosa vedere in Puglia in 5 giorni: alcuni consigli

Michele Valente

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy