Pescara, la città natale di Gabriele D’Annunzio: 8 cose da fare e da vedere
Se scegliete di passare le vostre vacanze nella città di Pescara in Abruzzo, ecco per voi una lista delle cose da vedere assolutamente. Dal mare al centro storico, Pescara offre molte cose da visitare per un turista. Da Piazza Salotto, ricca di negozi dove poter fare shopping a un gradevole aperitivo sul mare, a Corso Manthonè, dove poter degustare prodotti tipici pescaresi e trascorrere una piacevole serata nella movida pescarese.
1Casa natale di Gabriele D’Annunzio

Pescara è la città natale di Gabriele D’Annunzio, famoso poeta del 1800. Se passate per il centro storico di Pescara, in corso Manthonè potete visitare l’edificio dove Gabriele D’Annunzio trascorse la sua infanzia, con le sue cinque stanze che il poeta riportò nel “Notturno”. Una casa-museo con foto, documenti, libri, ricordi, affreschi, arredamento di allora. Il costo di ingresso è di € 4 e il tempo di visita è all’incirca di mezz’ora.
2Basilica della Madonna dei Sette Dolori

A Pescara Colli, potete visitare il Santuario della Madonna Dei Sette Dolori, diventata punto di riferimento per molti religiosi, pellegrini e turisti in tutto il mondo. Appena varcato il portone subito si respira subito un’atmosfera particolare. E’ la Chiesa più amata dai pescaresi.
3Cattedrale di San Cetteo

San Cetteo è il patrono di Pescara, la sua Chiesa si trova in Piazza San Cetteo a Pescara. Sotto l’altare potete ammirare le reliquie del Santo mentre nella navata sinistra è stata seppellita, la madre di Gabriele D’Annunzio per sua volontà, Luisa De Benedictis.
4Nave di Cascella

A ridosso di Piazza Salotto a Pescara, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la vista del mare. La fontana Nave di Cascella di sera viene illuminata dando risalto al marmo di Carrara e alle sue forme voluminose. E’ stata donata al Comune di Pescara dall’artista Pietro Cascella.
5Riserva D’Annunziana
Una grande pineta verde, quasi magica, per fare una piacevole passeggiata intorno al lago, che ospita simpatiche tartarughe, cigni e papere. Ci sono anche delle aree per bambini, tavolini per pic-nic, panchine, percorsi per correre con attrezzi per l’allenamento fisico. Si trova al confine di Pescara con Francavilla al mare ed è stata ristrutturata negli ultimi anni.
6Pescara Vecchia

Stracolma di locali, Pescara Vecchia ovvero il centro storico di Pescara, è un luogo molto animato soprattutto di notte; ci sono tantissimi ristoranti, wine bar, pub e soprattutto d’inverno, è pieno di gente.
7Ponte del Mare

A Pescara dovete assolutamente provare la passeggiata sul ponte sospeso sull’acqua, che di notte si accende di una luminosa luce che attraversa tutto il ponte. Molto suggestivo! Vi consiglio di passeggiarci o in bici o a piedi, per godervi il panorama della città e del mare. Potete raggiungere da qui il porto turistico e il lungo mare.
8Lungomare Matteotti

Il lungo mare di Pescara è il luogo ideale per svolgere numerose attività. Dal cenare in sfiziosi ristoranti sul mare, alla passeggiata in bicicletta, al jogging, a una passeggiata romantica. Oltre ad un ampio marciapiede, vi è anche la pista ciclabile, collegata al Ponte del Mare. Evento estivo da non perdere ogni anno è la notte bianca di Pescara.
Per un soggiorno, una visita, una passeggiata, la città di Pescara è l’ideale sia per una visita culturale che per un soggiorno turistico. Il mare costeggia la città, molti eventi e tradizioni caratterizzano questa città che si affaccia sul mare Adriatico, in Abruzzo. A Pescara vi è l’areoporto che si trova a Pescara nord, e la stazione dei treni permette di arrivare in centro e nelle periferie grazie alle fermate di Pescara centrale, Pescara Tribunale, Pescara Portanuova.
Info e Mappa
Per altri consigli leggi il blog.