Se state cercando cosa vedere in Abruzzo siete sul sito giusto. I Love Visit Italy è il sito specializzato per incentivare il turismo italiano a 360°. In questa guida troverete tutto ciò che dovete sapere su cosa vedere in Abruzzo quindi preparate carta e penna per organizzare al meglio le vostre vacanze in Abruzzo.
Il turismo in Abruzzo sta prendendo sempre più quota nonostante sia stata una regione poco pubblicizzata nonostante offra molto da vedere. Lasciatevi ispirare per organizzare una vacanza in Abruzzo tra il mare e le montagne a due passi in questa guida su cosa vedere in Abruzzo.
Cosa vedere in Abruzzo
L’ Abruzzo, situato nel cuore dell’Italia, è una regione che offre un’ampia varietà di attrazioni e luoghi da visitare. Con la sua ricca storia, la sua bellezza naturale e la sua cultura unica, l’Abruzzo è una meta ideale per chi desidera scoprire una parte autentica dell’Italia.
L’ Abruzzo è una delle gemme nascoste d’Italia. Con le bellissime cime degli Appennini che offrono sci, escursioni a piedi e in bicicletta in inverno, prati estivi lussureggianti perfetti per l’equitazione, spiagge infinite sul mare Adriatico e numerose città storiche che offrono ottimi ristoranti, non sarete mai a corto di cose da fare qui!
E’ un gioiello da scoprire, almeno per la maggior parte degli americani. È meno turistica della vicina Toscana, ma ha le stesse dolci colline, muri a secco e città di pietra calcarea.
Arrivare in Abruzzo dopo un lungo viaggio in treno attraverso la campagna italiana è sempre una grande esperienza, con vista sulle cime innevate degli Appennini. Abbiamo alcuni consigli su cosa vedere, dove alloggiare e come arrivarci senza spendere una fortuna.
Continua a leggere la guida su cosa vedere in Abruzzo per scoprire altre chicche di una delle regioni più belle d’Italia.
Perché è una regione da visitare
L’ Abruzzo è una regione molto ricca e invitante, che offre tante destinazioni meravigliose e opportunità per attività all’aperto. Dalle spiagge del mare Adriatico ai laghi e alle montagne di questa regione montuosa ricca di storia.
Nel corso dei secoli ha avuto molte influenze dalla Grecia e da Roma, soprattutto attraverso i coloni romani che hanno popolato la zona. La loro arte è ancora evidente in molti tesori di questa regione. La cucina locale è influenzata da queste antiche culture così come dalle tradizioni e dal gusto della gente che ci vive.
L’Abruzzo è la gemma nascosta d’Italia. Soggiorna in un affascinante villaggio medievale, visita le piazze e i mercati per assaggiare la cucina e i vini abruzzesi, e visita i suoi siti culturali tra cui i Castelli Romani, il Parco Nazionale del Gran Sasso, e il Lago di Campotosto, un lago glaciale, che lo rende il luogo perfetto per escursioni, pesca e nuoto.
Una passeggiata tra le case medievali di Sulmona, una visita al Parco Nazionale d’Abruzzo del Gran Sasso, un incredibile viaggio di rafting sul fiume Pescara… Cosa stai aspettando?
La regione Abruzzo è benedetta da splendidi paesaggi naturali e villaggi pittoreschi.
Vanta un’eclettica collezione di siti storici, tra cui la città dell’Aquila, sede del museo di Padre Pio; L’Aquila, una delle città storicamente più significative d’Italia; Lanciano, sede del famoso crocifisso e Roccaraso, situata ai piedi del Monte Terminillo.
Ha numerose aree incontaminate, che fanno parte del Mondo delle Paludi Pontine
La costa dei trabocchi
L’ Abruzzo è una delle poche regioni in Italia dove potete ammirare i famosi trabocchi e visitare fantastiche riserve naturali. Una in particolare, la riserva naturale di Punta Aderci a Vasto recensita dai grandi magazine di tutto il mondo.
Se non ci siete mai stati ve lo consiglio vivamente perché nonostante l’incendio, doloso o colposo (ancora si conosce la verità) è uno dei posti incantevoli dove regna la pace e la natura. La spiaggia è per lo più sabbiosa (adatta a famiglie con bambini) e in alcuni posti ci sono anche le pietre per chi le preferisce.
Natura mozzafiato
L’ Abruzzo è famoso per la sua straordinaria bellezza naturale, che attrae visitatori da tutto il mondo. Uno dei luoghi più iconici della regione è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che copre un’area di oltre 1.500 chilometri quadrati.
Questo parco offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti della natura, tra cui escursioni, passeggiate a cavallo e osservazione della fauna selvatica. Qui è possibile avvistare animali come l’orso marsicano, il lupo appenninico, il camoscio appenninico e molte specie di uccelli.
Un’ altra area naturale straordinaria da visitare è il Gran Sasso e i Monti della Laga, che costituiscono una delle catene montuose più spettacolari dell’Italia centrale. Qui troverete una serie di sentieri escursionistici, rifugi di montagna e spettacolari viste panoramiche. Il Corno Grande, la vetta più alta dell’Appennino, è una meta popolare per gli alpinisti.
Per gli amanti del mare, la costa dell’Abruzzo offre numerose spiagge di sabbia dorata e acque cristalline. Località balneari come Pescara, Vasto e Giulianova sono molto popolari durante l’estate e offrono una vasta gamma di attività, tra cui nuoto, sport acquatici e deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.
Città e paesi incantevoli
Oltre alla sua bellezza naturale, l’ Abruzzo è anche ricca di città e paesi affascinanti che meritano una visita. Una delle città più importanti è L’ Aquila, la capitale regionale, che offre una storia affascinante e una magnifica architettura.
Dopo il terremoto del 2009, la città ha subito un lungo processo di ricostruzione ed è ora pronta ad accogliere nuovamente i visitatori. Il suo centro storico è un labirinto di strade medievali, piazze pittoresche e chiese storiche.
Sul versante occidentale dell’Abruzzo, potrete scoprire la città di Sulmona, famosa per essere la città natale del poeta Ovidio. Qui potrete passeggiare per le affascinanti strade acciottolate, visitare la casa di Ovidio e assaporare i deliziosi confetti di Sulmona, dolci tradizionali della regione.
Altri piccoli paesi incantevoli da esplorare includono Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale ben conservato situato nelle montagne, e Scanno, famoso per i suoi caratteristici costumi tradizionali e il suo bellissimo lago.
Arte e cultura
L’ Abruzzo è una regione dell’Italia centrale che vanta una ricca eredità culturale e artistica, che spazia dalla storia millenaria all’arte contemporanea.
Architettura e patrimonio storico
L’architettura dell’ Abruzzo è un riflesso della sua storia tumultuosa e della sua posizione geografica. La regione è punteggiata da antichi castelli, chiese romaniche, borghi medievali ben conservati e ville rinascimentali. Ecco alcune delle principali attrazioni architettoniche e storiche:
L’ Aquila: la capitale regionale ha un centro storico notevole, con chiese medievali, palazzi rinascimentali e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei principali esempi di architettura romanica abruzzese. L’ Aquila è anche famosa per il suo castello, il Castello Cinquecentesco, che offre una vista panoramica sulla città.
Sulmona: questa affascinante città è famosa per la sua architettura medievale e rinascimentale, tra cui la Cattedrale di San Panfilo e il Palazzo dell’Annunziata. Il complesso monastico di Santa Maria Annunziata ospita il Museo Civico, che conserva una collezione di opere d’arte e manufatti storici.
Città di Lanciano: Lanciano è famosa per la sua piazza centrale, Piazza Plebiscito, circondata da edifici storici e la Basilica di San Francesco. La città è anche nota per il Miracolo dell’Eucaristia, un evento religioso che si dice sia avvenuto nell’VIII secolo e che attira pellegrini da tutto il mondo.
Musei e gallerie d’arte
L’ Abruzzo ospita una varietà di musei e gallerie d’arte che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nell’arte della regione. Ecco alcuni dei musei più interessanti:
- Museo Nazionale d’Abruzzo (L’ Aquila): questo museo offre una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e manufatti storici che narrano la storia dell’Abruzzo, dalla preistoria all’epoca romana e oltre.
- Museo Cascella (Pescara): questo museo è dedicato all’artista abruzzese Basilio Cascella e alla sua famiglia di artisti. Qui potrete ammirare opere d’arte, sculture e mobili d’epoca, oltre a una galleria di arte contemporanea.
- Museo delle Genti d’Abruzzo (Pescara): questo museo offre uno sguardo approfondito sulla cultura, le tradizioni e la vita quotidiana degli abruzzesi nel corso dei secoli. Le esposizioni includono abiti tradizionali, strumenti agricoli e artigianato locale.
Eventi culturali
L’ Abruzzo è noto anche per i suoi eventi culturali e folcloristici che celebrano le tradizioni locali. Alcuni dei principali eventi includono:
- Sagra dell’ uva di Ortona: una festa dell’uva che celebra la tradizione vinicola dell’ Abruzzo. L’evento include sfilate, spettacoli folcloristici e degustazioni di vino.
- Festival della Zampogna di Scapoli: un festival dedicato al suono tradizionale della zampogna, uno strumento a fiato tipico dell’Abruzzo. Il festival presenta concerti, workshop e sfilate.
Cucina e vino
Sicuramente il vostro obiettivo è sapere cosa vedere in Abruzzo ma sicuramente anche il cibo fa la sua parte.
La cucina abruzzese è una vera delizia per il palato, con una vasta gamma di piatti gustosi e autentici da provare. Uno dei piatti più famosi sono gli arrosticini, spiedini di carne d’agnello marinata e grigliata, generalmente serviti con pane casereccio e peperoncino.
Gli amanti del formaggio apprezzeranno sicuramente il pecorino abruzzese, un formaggio pecorino a pasta dura prodotto in tutta la regione. È perfetto da gustare con un bicchiere di vino Montepulciano d’Abruzzo, un vino rosso robusto e corposo che è uno dei tesori enologici dell’Abruzzo.
Non dimenticatevi di assaporare anche la pasta abruzzese, come i maccheroni alla chitarra, una pasta quadrata tagliata con uno strumento tradizionale chiamato “chitarra”, e condita con sughi ricchi e saporiti.
Come arrivare
Se non sapete quale sia il capoluogo Abruzzo sappiate che è l’Aquila, la città colpita da un disastroso terremoto nel 2009 e che pian piano sta rinascendo.
In Abruzzo c’è l’aeroporto Internazionale di Pescara per chi preferisce viaggiare in aereo ma è facilmente raggiungibile anche in auto o in treno. Ad esempio da Roma dista a soli due ore, da Bologna all’incirca tre ore e da Napoli due ore. In base alle vostre esigenze potete organizzarvi come più vi aggrada.
Conclusioni
Cosa vedere in Abruzzo? L’ Abruzzo è una regione straordinaria che offre una combinazione unica di bellezze naturali, cultura ricca e tradizioni autentiche. Sia che siate appassionati di montagna, mare, arte, cultura o cucina, troverete qualcosa che vi affascinerà in questa affascinante regione dell’Italia centrale.
L’ Abruzzo merita sicuramente un posto nella vostra lista dei luoghi da visitare, e una volta che avrete scoperto la sua bellezza e il suo fascino, tornerete a casa con ricordi indelebili e una profonda affezione per questa parte nascosta dell’Italia.
Se questa guida su cosa vedere in Abruzzo è stata di vostro aiuto, lasciate un commento e continuate a leggere il blog per altri consigli di viaggio.

