I Love Visit Italy
Image default
Inchiostro Italiano Rubriche

Recensione libro: “Pop toys” di Giovanni Lucchese

Pop Toys Book Cover Pop Toys
Giovanni Lucchese
Racconti
Alter Ego Edizioni
2016
Cartaceo e Kindle
105

"Silenzio!" impose Big Jim tendendo l'orecchio verso l'esterno. "Sento dei rumori, si stanno svegliando". "È mattina! Finalmente un giorno nuovo!" esclamò Skipper iniziando a stirarsi. E se i giocattoli potessero parlare? Quante, e soprattutto quali storie racconterebbero? Di sicuro non le favole che iniziano con "C'era una volta..." e terminano con "e vissero tutti felici e contenti". Eh no. I giocattoli di Giovanni Lucchese sono pop, e in quanto tali non possono che essere calati in tutto e per tutto nella modernità e nel quotidiano. Nella vita, insomma. Ai suoi Pop Toys l'autore affida una critica feroce e disillusa: che si tratti di Barbie, despota viziata e viziosa, di Pinocchio e delle sue fragilità, delle Bratz, eroine del femminismo più radicale, o di un Playmobil all'improvviso consapevole di essere ormai sorpassato, i protagonisti di questa originale raccolta descrivono, attraverso le proprie vicende, la società che li circonda e nella quale, a volte loro malgrado, sono costretti a vivere. Su tutti, Il mostro. Perché, a volte, i veri mostri non sono quelli di plastica ma quelli in carne e ossa.

Il mondo dei giocattoli in una raccolta di racconti

Dopo l’ultima recensione pubblicata sulla mia rubrica Inchiostro Italiano, dedicata agli autori italiani emergenti e non, oggi vi parlo del libro “Pop Toys” edito da Alter Ego edizioni e scritto da Giovanni Lucchese.

Ho letto il libro quasi tutto d’un fiato. Sia il titolo che la copertina mi hanno incuriosito molto, devo dire la verità; sì lo so che non dovrei farmi condizionare, ma è solo un modo per elogiare il lavoro fatto dagli editor e dall’autore. Come avrete capito dal titolo, Pop Toys, il libro parla di giocattoli. Sì avete capito bene: in questo libro trovete una serie di racconti che trattano situazioni quotidiane e bizzarre tra Barbie, Bratz, Big Jim, mattoncini Lego, fate, Winx e simili.

Storie forse non proprio bizzarre ma diciamo molto umane. Perchè i giocattoli non possono avere un anima? Anche i giocattoli hanno il diritto di avere una loro vita. Ma che vita? Cosa succede fra di loro?

recensione libri

Da piccoli tutti abbiamo giocato con i nostri giocattoli a “Facciamo finta che?” inventando migliaia di situazioni diverse e divertenti tra i nostri peluche, bambole e macchinine. Si tratta sicuramente di racconti piacevoli, simpatici che ci riportano un pò all’infanzia ma che ci lascia molto all’immaginazione.

“La differenza tra una fata e una strega sta nel modo in cui sorride”

Vi dico subito che il libro non è adatto a bambini. A differenza di ciò che si può pensare i racconti hanno un linguaggio comunque adulto quindi non pensate di poter acquistare questo libro per i vostri figli. Si tratta di una raccolta di racconti per grandi, per farvi due risate, leggere qualcosa di leggero e scorrevole prima di andare a dormire. Io sono contenta di aver aggiunto anche questo libro nella mia libreria e di averlo aggiunto alla lista di libri consigliati da leggere nella rubrica del mio blog Inchiostro Italiano.

Alla prossima recensione!

Commenta questo post

Related posts

Gomorra la serie tv italiana che piace tanto agli italiani e non solo

Pamela Reale

MG Goduti con “L’ultima lacrima” ad IBAND: un brano che trae ispirazione dalla storia vera di Francesco Montepeloso

Pamela Reale

Mangiare americano a Lanciano: Yes I can, al Bagaria American Dinner

Pamela Reale

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy