I Love Visit Italy
Image default
@LoveFoodItaly Food Rubriche

Gastronomia pugliese, il tripudio della mozzarella fiordilatte

Sei amante dei prodotti caseari e non puoi rinunciare al gusto morbido e sapido della mozzarella fiordilatte? Scopri le varianti della tradizione pugliese.

Tutti sanno che la Puglia è la regione per antonomasia della mozzarella fiordilatte; certo anche Molise, Basilicata e Campania vantano una forte e radicata tradizione, ma la varietà e la diffusione capillare sul territorio pugliese di questi prodotti presenta un caso unico, in Italia come nel mondo. I prodotti caseari pugliesi sono tantissimi, vanno dalla burrate ai formaggi stagionati e freschi, dalle scamorze alla mozzarelle. Proprio quest’ultime sono le regine della tradizione culinaria della Puglia. Vediamo le varianti più famose in cui viene proposta la mozzarella fiordilatte.

mozzarella fiordilatte pugliese
cos’è la mozzarella fiordilatte pugliese e curiosità

Nodini di mozzarella

Piccoli, gustosi, dalla consistenza fibrosa ed elastica, che oppone una leggera e piacevole resistenza alla masticazione, i nodini sono l’emblema della lavorazione casearia pugliese, in quanto realizzati a mano. Esperti maestri annodano la pasta filata, producendo caratteristiche forme dal sapore delicato, soffice al palato. I nodini sono caratterizzati da una grande versatilità, che permette di utilizzarli in diverse preparazioni: ottimi al naturale, si prestano egregiamente come ingrediente per una caprese o come accompagnamento per salumi e verdure.

Bocconcini o ciliegine

Tra i più presenti sulle tavole della Puglia, i bocconcini sono piccoli concentrati di gusto, chiamati anche ciliegine perché la loro forma ricorda appunto quella dei famosi pomodorini ciliegini. La pasta resta fibrosa e tenace, piacevole da masticare per la sua delicata resistenza. Soffici ed elastici, i bocconcini si consumano con facilità, come le ciliegie, uno dopo l’altro!

Ideali per un numero elevato di ricette, li troviamo in abbinamento al pomodoro fresco anche nella simpatica e pratica versione a spiedino.

Treccia di mozzarella

La mozzarella fiordilatte pugliese offre probabilmente la sua miglior versione di sé nel formato a treccia; annodato a mano, presenta una superficie lucente ed una pasta corposa, dalle fibre elastiche. Vincitrice anche di premi internazionali (oro per la treccia Murgella di Caseificio Palazzo nella 25sima edizione dei World Cheese Awards), la treccia è tra le mozzarelle più richieste della produzione casearia pugliese.

Fantastica al naturale, può essere utilizzata per valorizzare piatti sia freddi che caldi. Ideale abbinamento sono il pomodoro fresco o i salumi, ma la treccia ha una consistenza ed un sapore versatile che le permette di esaltarsi anche all’interno di un panino o come ingrediente per una pizza ripiena o una parmigiana di melanzane.

La mozzarella fiordilatte pugliese è presente anche nel classico formato ovoidale, fino a 300 gr di peso. La particolare di questo prodotto consiste nella sua elevata versatilità, che favorisce un consumo idoneo ad ogni tipologia di gusto.

Bocconcini e nodini adatti anche ai più piccoli, treccia per gli amanti della pasta corposa: stesso sapore stesso piacere nella masticazione, ma in differenti modalità.

Da non dimenticare anche la variante per pizza, più sapida e più fibrosa, meno acquosa della classica fiordilatte per offrire una maggiore resistenza alla cottura.

Commenta questo post

Related posts

Review #26: Amore e ritorno, un romanzo di Emily Giffin

Pamela Reale

Cos’è il cacao crudo? Un evento di degustazione con Daniele Dell’Orco mastro cioccolatiere

Pamela Reale

Felicia Kingsley: 5 minuti con l’autrice bestseller su Amazon

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy