Ci sono poche città che possono reggere il confronto con Milano in fatto di stile, non a torto considerata come uno dei centri nevralgici della moda. E ora che torna la Fashion Week, per di più in presenza, questa etichetta e questo blasone torneranno a risplendere più che mai.
Ecco perché oggi approfondiremo alcune informazioni relative alla moda milanese, con un riferimento particolare alla nota Settimana della Moda, un evento che da anni fa sognare gli appassionati e non.
Milano e le altre città leader nel settore della moda
Il mondo è pieno di città che, a ragion veduta, vengono considerate come capitali della moda. Basti ad esempio pensare a Parigi, la capitale francese e centro di raccolta di una serie di eventi e di tendenze a sfondo fashion.
È qui che si trovano le accademie principali, che hanno in passato ospitato studenti destinati a segnare a fuoco il settore della moda, come Valentino e Karl Lagerfeld.
Anche New York merita di entrare in questa speciale classifica: la Grande Mela, infatti, ospita una delle settimane della moda più famose al mondo, ed è anche la capitale dello shopping d’alta moda, con tantissimi negozi e boutique dai prezzi (e dai pezzi) di altissima classe.
Poi c’è Londra, con il noto centro commerciale Harrods, e con la sua classicità senza tempo.
Milano, però, merita un capitolo a parte, in quanto sembra piuttosto complesso trovare altre città con le sue caratteristiche e con la sua storia in fatto di moda.
Il capoluogo lombardo può infatti vantare una storia molto lunga e affascinante, se si parla di stile e di moda, ed è qui che vengono spesso presentate le collezioni più importanti a livello globale.
Nonostante le cose siano profondamente cambiate negli ultimi decenni, soprattutto per quanto concerne il ruolo dell’Italia a livello economico, Milano ha mantenuto il ruolo di primo piano conquistato con forza negli anni ’50.
La città meneghina ha ospitato e continua ad ospitare alcune delle boutique di moda più famose, da Fiorucci ad Armani, passando per Versace e per marchi recenti come Krizia. Per non parlare poi di stilisti molto particolari e unici nel loro genere, come il compianto Franco Moschino.
Inoltre, attorno alla capitale milanese sembrano ruotare moltissime curiosità relative al mondo della moda.
Sono stati numerosi i laboratori artigianali nati in questa città, come nel settore della pellicceria. In altri termini, ancora oggi Milano mostra a tutti il suo cuore a tinte fashion, ed eventi come la Fashion Week tornano a farlo battere almeno 2 volte all’anno.
La settimana della moda di Milano e le ultime tendenze
Come anticipato, torna la Fashion Week in presenza a Milano, dopo le ultime vicissitudini e i rinvii legati alla pandemia e alla crisi sanitaria. La settimana della moda si terrà nel capoluogo lombardo dal 22 febbraio al 28 febbraio, con un calendario ricchissimo di impegni e di nomi illustri.
Si parla ad esempio di Gucci e di Bottega Veneta, due attesissimi ritorni, ma anche di Trussardi, Plein Sport e Diesel.
Non solo volti noti, ma anche volti nuovi: la settimana della moda 2022, infatti, diventerà una passerella per molti marchi “esordienti”, ma carichi di potenziale e con tutta probabilità destinati a fare la storia degli anni a venire nel settore del fashion.
In occasione della Settimana della Moda, nella capitale milanese, sono molte le novità proposte agli abitanti e ai turisti in fatto di abbigliamento e accessori. Abiti, borse, orologi e gioielli diventano le attrazioni principali della città.
Passeggiando per le vie del centro, ad esempio, si ha la possibilità di visitare più di un negozio di orologi presente a Milano come nel caso di Pisa Orologeria, per citare un’opzione, dove poter consultare alcune selezioni di accessori di qualità e scegliere quello che più fa al caso proprio.
Restando in tema di tendenze, poi, oltre agli intramontabili orologi di lusso, la settimana della moda sposterà i riflettori anche su altre opzioni, come ad esempio gli orecchini maxi a tema autunno inverno, insieme alla logomania nel settore dei gioielli.
Anche i preziosi a forma di animali andranno per la maggiore, insieme alle perle, alle collane oversize e ai bracciali in catene.

