I Love Visit Italy
Image default
Travel

Boat and breakfast, il piacere di dormire in barca cullati dalle onde

Hotel, bed & breakfast, affittacamere? Se sei in dubbio su dove dormire durante il tuo prossimo viaggio, perché non provare un’esperienza completamente nuova come quella dei boat & breakfast? Questa formula prevede, in pratica, il pernottamento a bordo di imbarcazioni ormeggiate all’interno di un porto turistico, una soluzione che combina il contatto diretto con il mare con tutti i comfort di una camera d’albergo. Ecco come funziona.

boat and breakfast 2

La passione per le barche, dentro e fuori dall’acqua

Gli amanti del mare e delle barche non perdono occasione di cercare idee di intrattenimento connesse a questo mondo, per sentirsi sempre pienamente immersi in quella che è una vera e propria passione. Accade con la visione di film a tema, ma anche con la scelta di passatempi che richiamino queste ambientazioni, ad esempio opzioni specifiche per gli amanti delle barche nei casinò online o nei simulatori di guida più realistici.

Per coloro che vivono il mare quotidianamente, ma anche per chi pur non essendoci a stretto contatto nutre comunque una certa passione per l’acqua e per le attività a essa connesse, oggi sono dunque tante le opzioni per vivere almeno di tanto in tanto le emozioni tipiche di questo scenario.

Se tutti questi svaghi divertono e coinvolgono gli appassionati in modi diversi, può essere tuttavia molto interessante provare un’esperienza ancora più concreta, come quella di dormire su una vera imbarcazione e lasciarsi cullare dalle onde in uno scenario di assoluto fascino: è questa l’idea alla base del boat & breakfast, una proposta turistica nuova ma già molto amata.

Che cos’è il boat & breakfast

L’espressione boat & breakfast riprende quella più nota di “bed & breakfast”, ossia la formula di alloggio che include pernottamento e prima colazione. Il richiamo è evidente e ci fa comprendere sin da subito che cosa prevede questa nuova modalità, in cui la tradizionale camera da letto viene sostituita da un’intera imbarcazione.

Il fenomeno è nato, manco a dirlo, negli Stati Uniti, ma trova già ampio spazio in Europa e in diverse città marittime italiane, come NapoliSalerno, La Spezia e Genova, dove molti proprietari hanno convertito le imbarcazioni in sistemazioni turistiche di tutto rispetto.

Le barche in cui è possibile pernottare con formula boat & breakfast, infatti, mettono a disposizione tutti i comfort tipici degli alloggi tradizionali, spesso anche con soluzioni di lusso rivolte a chi ha la possibilità di spendere qualcosa in più.

Il mondo del boat & breakfast infatti presenta numerose opzioni differenti che variano in base al tipo di imbarcazione e al livello del servizio offerto: chi si accontenta di una soluzione più spartana a livello di arredi e accessori, per esempio, può spendere cifre anche abbastanza basse, ma non mancano yacht di lusso e barche a vela esclusive in cui il prezzo del pernottamento può salire anche vertiginosamente. Mediamente, comunque, non è difficile prenotare una notte in boat and breakfast a circa 70-80€.

boat and breakfast 3

I vantaggi del boat and breakfast

È chiaro che dormire in un’imbarcazione, a prescindere dalla tipologia e dal costo, è un’esperienza indimenticabile ed è proprio questo l’aspetto principale che sta spingendo a un’affermazione sempre più rapida del fenomeno.

Trattandosi di una situazione nuova per la maggior parte delle persone, il pernottamento in barca e il risveglio nel porto sono situazioni che valgono il prezzo richiesto a prescindere da tutto il resto, tuttavia ci sono altri elementi da considerare che possono far preferire il boat & breakfast a un tradizionale albergo.

L’esclusività a bordo dell’imbarcazione (dal momento che lo spazio è riservato ai soli ospiti), per esempio, può essere un punto a favore per chi gradisce una soluzione più tranquilla e lontana da eventuali assembramenti che possono essere tipici in un villaggio turistico o in un hotel altamente frequentato. Inoltre, sulla barca si ha a disposizione tutto l’occorrente, dagli accessori essenziali alle attrezzature di sicurezza, per godersi appieno la permanenza.

Da non sottovalutare, infine, il fatto che in genere queste imbarcazioni si trovano vicine ai centri abitati e dunque rappresentano un comodo punto di partenza per visitare la città oppure per uscire la sera.

Boat & breakfast e noleggio: che differenza c’è?

Una delle domande più gettonate quando si parla di boat & breakfast è quella riguardante la differenza tra questa formula e il noleggio di un’imbarcazione. È importante, a tal proposito, chiarire che le due soluzioni sono completamente diverse e che dormire in boat & breakfast significa solo alloggiare in una barca, senza alcuna autorizzazione a effettuare spostamenti in mare.

Per chi desidera, tuttavia, fare escursioni in mare aperto e visitare calette nascoste, alloggiando direttamente nel porto non è difficile lasciarsi consigliare dai più esperti lupi di mare e trovare i servizi più adatti per completare la propria esperienza di viaggio.

Summary
Boat and breakfast, il piacere di dormire in barca cullati dalle onde
Article Name
Boat and breakfast, il piacere di dormire in barca cullati dalle onde
Description
Se sei in dubbio su dove dormire durante il tuo prossimo viaggio, perché non provare un'esperienza completamente nuova come quella dei boat & breakfast?
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Perchè si gettano le monetine nella Fontana di Trevi a Roma?

Pamela Reale

Turismo eco-sostenibile in riviera romagnola: consigli su come organizzare una vacanza slow

Pamela Reale

Le migliori spiagge in Molise: dove l’acqua è più blu!

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy