Non tutti sanno che la Sicilia è una terra che offre numerosi vini DOC. Tanti sono, infatti, i vitigni autoctoni di questa regione che, per merito del loro gusto, hanno ottenuto una meritata fama. Nel novero dei più noti vitigni rossi, per esempio, si possono citare il Frappato e il Nero d’Avola, da cui deriva il Cerasuolo di Vittoria, uno dei vini siciliani più famosi e apprezzati. Il Grecanico, l’Inzolia e il Grillo, invece, hanno come base uve bianche. In questa rassegna non si possono non citare, poi, il Passito di Pantelleria, il Marsala e lo Zibibbo: sono tutti vini dolci liquorosi che possono essere abbinati a cassate e cannoli.
I sapori della Sicilia
Sì, perché la Sicilia offre una proposta gastronomica davvero ampia e variegata, tra sapori noti e meno noti. In pochi, al di fuori della regione, conoscono per esempio il macco con le fave, una pietanza tipica della provincia di Agrigento: si tratta di una crema di fave condita con olio di oliva extra vergine e accompagnata da verdure. Nella stessa zona si possono gustare i cavatelli all’agrigentina, conditi con ricotta salata e melanzane, ma anche la pasta con ricotta e fave e la pasta con i carciofi.
Il pistacchio di Bronte
Decisamente più conosciuto è il pistacchio di Bronte, uno dei più imitati al mondo. Bronte è un paese situato alle pendici dell’Etna, ed è proprio la vicinanza del vulcano a regalare alle terre su cui crescono i pistacchi un valore speciale. Il pistacchio, un unicum nel suo genere, non viene raccolto tutti gli anni; si lascia modo alla terra di raccogliere le proprietà organolettiche tali da rendere il prodotto prelibato.
Sono numerose le preparazioni a base di pistacchio di Bronte che meritano di essere assaggiate, e una di queste è il pesto di pistacchio, fenomenale per condire la pasta.
Nella Val di Noto
Se ci si sposta nella Val di Noto e tra i monti Iblei, per una volta ci si può dimenticare della bellezza del barocco siciliano per concentrarsi sui piaceri della gola. A Modica, per esempio, si produce un cioccolato molto famoso, figlio di una tradizione che dura da secoli; la sua peculiarità sta nel fatto che la cioccolata viene impastata unicamente unendo lo zucchero con il cacao, e quindi senza burro, così da ottenere un sapore speciale e una consistenza davvero unica.
Passando dal dolce al salato, ecco gli ‘mpanatigghi, che sono delle paste a base di carne di maiale e… cioccolato. La città di Ragusa, infine, è famose per la scaccia, una focaccia che può essere farcita con i broccoli, con la ricotta, con le patate, con le melanzane o con i pomodori.
Il cous cous alla trapanese
Tra San Vito Lo Capo e Trapani non si può fare a meno di assaggiare il cous cous, un altro piatto tipico della tradizione della Sicilia. Come si può ben immaginare, si tratta di una pietanza che è stata ereditata dalle influenze arabe. A San Vito Lo Capo tutti gli anni nel mese di settembre va in scena la sagra del cous cous: un’occasione per assaporare questa delizia a base di semola sgranata abbinata a pesci locali come l’anguilla, la gallinella, la cernia, il gambero rosso trapanese e lo scorfano rosso.
Rimanendo in zona va citato il pesto alla trapanese, a base di pomodoro, basilico e mandorle, mentre raggiungendo Palermo occorre citare il panino ca’ meusa, farcito con interiora e milza di vitello bollite e accompagnato da caciocavallo. Gli amanti dei sapori forti possono provare la stigghiola, che consiste in uno spiedino di budella di agnello condite con prezzemolo e olio, mentre più nota è la pasta con le sarde e il finocchietto.
Dove comprare i migliori vini siciliani
Ma torniamo ai vini della Sicilia: per comprare i migliori è indispensabile rivolgersi a un rivenditore di esperienza e comprovata affidabilità. Per esempio Fratelli Mazza, una realtà storica che, tra l’altro, riveste il ruolo di agente e distributore esclusivo per la provincia di Ragusa per enoteche, wine bar e ristoranti. I clienti possono contare su consegne rapide, effettuate entro al massimo 2 o 3 giorni lavorativi, e la fornitura diretta, senza il ricorso ai servizi di corrieri esterni.

