I Love Visit Italy

Cosa vedere a Genova

Pamela Reale

L’Italia intera, da nord a sud, permette di scoprire città, paesi e paesaggi naturali che fanno invidia al resto d’Europa. Per valorizzare il nostro bel Paese dobbiamo comprenderne il valore. Per questo motivo oggi vogliamo fornirvi una guida di Genova. Ecco cosa vedere a Genova organizzando una vacanza in qualsiasi periodo dell’anno.

Se non avete troppo tempo a disposizione potrete adattare questa guida alle vostre esigenze scegliendo quali sono i luoghi di interesse che non volete assolutamente perdere.

Ecco quindi per cominciare come arrivare a Genova, quali sono le attrazioni da non perdere e dove alloggiare in città per poter visitare tutto.

Non c’è sensazione più brutta di quella di essere andati via da un luogo senza aver visto ciò che realmente volevamo vedere. Conoscere quindi la città prima di visitarla vi permetterà di avere una marcia in più e vi permetterà di organizzare tutto alla perfezione.

Genova è una città che nasce sul mare, una città commerciale che conserva ancora il fascino della Repubblica Marinara. Al momento Genova è stata dichiarata patrimonio dell’umanità Unesco. Conserva nel suo centro storico delle meraviglie che tramandano la cultura, la storia e le tradizioni del luogo.

Perdersi nelle sue stradine vi permetterà di meravigliarvi e stupirvi e conoscere sempre cose nuove. Ecco come orientarsi in una delle più caratteristiche città italiane scegliendo quali sono i luoghi da visitare a Genova in poco tempo.

Cosa vedere a Genova: come arrivare

cosa vedere a genova 1

Raggiungere la città è molto semplice che si tratti di turisti italiani o stranieri. La città infatti ha il suo aeroporto, l’area portuale, la stazione centrale e varie linee di autobus e mezzi pubblici.

Quindi si può giungere a Genova da qualsiasi parte, per aria, mare o terra.

L’aeroporto della città è quello di Cristoforo Colombo che si trova in un quartiere distanze dal centro storico ma allo stesso tempo ben collegato. Infatti, il quartiere Sestri Ponente, dove si erge l’aeroporto è collegato con il centro attraverso mezzi pubblici e privati.

Per chi non ne fosse a conoscenza in aeroporto è anche possibile noleggiare un’auto da utilizzare durante il soggiorno e da riconsegnare il aeroporto al momento della partenza.

Genova ha anche la possibilità di aver aperto le linee marittime ai turisti. Infatti, la città è collegata via mare con alcune delle principali città italiane e con i principali porti del Mediterraneo. Spesso è meta infatti di crociere.

Come abbiamo già accennato è possibile raggiungere Genova anche sfruttando i collegamenti ferroviari con il resto d’Italia. Le soluzioni sono tantissime da ogni parte d’Italia. Sono perfette non solo per raggiungere la città ma anche per visitare l’intera regione.

Infine, oltre a mezzi pubblici come gli autobus è possibile raggiungere Genova in auto. Si arriva seguendo quattro diverse autostrade, A12, A7, A10 e A26.

Il vostro tour, una volta raggiunta la città, potrà partire da uno dei quartieri più importanti, il Centro storico. Si estende per una superficie di 113 ettari ed è il centro storico italiano con la più importante densità abitativa. Da qui potrà iniziare la visita di una delle città italiane più caratteristiche.

Il centro storico

cosa vedere a genova 2

Come già accennato, il centro storico è uno dei centri italiani con la maggiore densità abitativa. La sua caratteristica sono tutte le varie stradine che si intrecciano tra loro e che improvvisamente si aprono sulle piazze, i giardini e su tutti i monumenti storici in cui ci si imbatte passeggiando per le vie di Genova.

L’anima di questa città risiede proprio in questo caratteristico quartiere labirintico fatto di strette stradine, odori, sapori e cultura. Percorrendo il centro storico si possono anche notare tutte le famose dimore nobiliari che per molti anni sono state delle vere e proprie opere d’arte.

Molti di questi palazzi adesso sono adibiti a musei aperti al pubblico, altri invece sono conservati come un tesoro ma non sono visitabili dall’interno.

Il centro storico della città di Genova è caratterizzato da una pluralità di stili diversi che si susseguono tra loro e in alcuni casi si sovrappongono.

Si può notare infatti la differenza tra il muro medievale che circonda il centro storico che si sovrappone ad edifici di epoche diverse, in alcuni casi moderne in altri antichi ma risalenti almeno al 1500. Inoltre, tra questo avvicendarsi di stili diversi si fanno largo anche palazzi gotici che nell’epoca moderna sono stati trasformati in locali alla moda che dominano il centro storico.

Insomma, la storia e la cultura nel cuore della città di Genova non mancano di sicuro. Vediamo nel dettaglio quali sono gli edifici e i luoghi storici e culturali che non possono mancare nel vostro itinerario perfetto.

  1. La lanterna di Genova

Durante una visita che si rispetti alla scoperta di questa antica città italiana non si può non visitare la Lanterna. Abbiamo iniziato il tour da questo luogo perché il simbolo incontrastato della città. La lanterna venne costruita nel 1128 ma dovette essere ricostruita circa 4 secoli dopo.

Si tratta di un faro ed è il faro più antico che esista in tutto il mondo. Oltre a questo è il faro più antico ad essere ancora oggi attivo e funzionante. La Lanterna di Genova domina la città dall’alto dei suoi 77 metri. Questa altezza gli fa vincere il titolo di seconda faro più alto d’Europa e il primo che affaccia sul mediterraneo.

È possibile ovviamente visitare il faro e salire fino in cima dopo aver percorso 172 scalini. Ne vale assolutamente la sforzo dal momento che la vista sulla città è impagabile.

Dal faro infatti è possibile vedere Genova in tutto il suo splendore e vedere anche la città vecchia e il porto. Al momento esiste anche il Museo del faro della Lanterna che è un museo che permette a tutti di scoprire la storia medievale della città.

  1. Porto antico di Genova

cosa vedere a genova 4

Come abbiamo già detto, la Lanterna permette di avere una visuale senza eguali sul centro storico e sul porto antico di Genova. Una volta ripercorsi al contrario i 172 scalini del Faro ed essere tornati a piano terra non si può non fare un giro nel porto.

Il tutto il mondo Genova è famosa per essere una città sul mare come poche altre in Italia. Tutta la sua storia, la tradizione e la cultura è legata al mare e al commercio. Uno degli accessi alla città infatti è proprio il mare che adesso ospita diverse rotte di crociere turistiche provenienti da tutta Europa.

Il porto antico è stato recentemente riprogettato da Renzo Piano nel ‘92 e resta uno dei poli turistici più attivi della città.

Infatti nel Porto, che è anche il biglietto da visita dei turisti che raggiungono Genova via mare, è possibile visitare diversi luoghi di interesse. C’è infatti la Città dei bambini, un museo con diversi giochi interattivi per bambini fino a 14 anni, l’Acquario di Genova che non ha bisogno di presentazioni e la Biosfera.

In questa attrazione per famiglie, adulti e bambini si possono apprendere i segreti della vegetazione tropicale racchiusa all’interno di una bolla. Esperienze da non perdere.

  1. il famoso Acquario di Genova

Restando nella zona del porto antico della città, l’attrazione più famosa conosciuta in tutto il mondo è l’Acquario di Genova. Ogni anno ospita visitatori provenienti da ogni parte d’Italia, d’Europa e del mondo. L’acquario venne infatti progettato nel ‘92 da Renzo Piano quando diede avvio ai lavori di ristrutturazione del porto turistico.

cosa vedere a genova 5

È il secondo acquario più grande d’Europa dopo quello che si trova in Spagna nella città di Valencia. Un’attrazione perfetta per tutti, dai bambini agli adulti. Il parco infatti ospita oltre 12 mila esemplari di pesci e abitanti marini con più di 600 specie diverse tra delfini, pinguini e squali.

Un viaggio alla scoperta del mare che, come abbiamo detto in diverse occasioni, è l’elemento su cui l’intera città di Genova fonda i suoi natali.

Il percorso al suo interno occupa circa 2 ore e mezza di tempo e comprende 39 vasche diverse. La struttura è davvero imponente ed è possibile osservare durante il giro le abitudini e gli habitat di tantissimi animali provenienti da tutto il mondo. Ci sono anche diversi spettacoli e la possibilità di assistere al momento in cui vengono nutriti i delfini.

Per scoprire tutte le curiosità del mare questa è la meta perfetta.

  1. Piazza della vittoria e Via XX settembre

Addentrandosi nel centro della città è possibile raggiungere Piazza della Vittoria. Si trova facilmente lasciandosi alle spalle la stazione centrale. Di solito è il primo luogo d’interesse visitato da chi raggiunge Genova in treno.

Al centro della Piazza si può ammirare l’arco di trionfo. È un monumento recente rispetto agli edifici del centro storico. È stato infatti costruito dopo la guerra mondiale per rendere un tributo a tutti i genovesi che hanno combattuto durante il primo conflitto.

Inoltre, da non perdere anche la Scalinata delle Caravelle che fa da sfondo all’intera Piazza. Continuando nel cuore pulsante di Genova, a destra della Piazza si può imboccare via XX settembre. È considerata dai genovesi e da chi ha visitato la città la strada dello shopping.

Si tratta della via che congiunge Piazza della vittoria con Piazza del Ferrari, un altro luogo storico simbolo di Genova. Alla fine della strada dello shopping percorsa da palazzi nobiliari e imponenti portici si entra a Piazza De ferrari.

È la piazza centrale di Genova caratterizzata dalla grande fontana al centro. La Piazza ospita due importanti palazzi della città: il Palazzo ducale che attualmente ospita sempre convegni e mostre di ogni tipo e il Teatro Carlo Felice. Questo teatro venne ricostruito completamente alla fine della seconda guerra mondiale dopo essere stato distrutto durante il conflitto.

  1. I rolli di Genova

cosa vedere a genova

Non tutti conoscono i Rolli di Genova. Sono dei palazzi affascinanti e stupendi che un tempo appartenevano alla vita nobiliare della città. I Rolli infatti erano le liste dei palazzi nobiliari che sorgevano nel centro storico di Genova e che ospitavano ogni giorno eventi importanti e personaggi di spicco.

I rolli venivano suddivisi in tre categorie che prendono il nome di bussoli. Ogni categoria apparteneva al rango degli ospiti che il palazzo ospitava durante le serate nobiliari e mondane di Genova. Il primo bussolo era quello dei cardinali e dei principi, poi c’era il bussolo del feudatari ed infine quello degli ambasciatori.

In totale i Rolli a Genova sono ben 114 e quasi la metà di questi sono stati dichiarati patrimonio dell’Umanità Unesco. Si possono vedere percorrendo via San Luca, Via Garibaldi e via Lomellini.

Anche via Garibaldi infatti è stata inserita nei luoghi patrimonio dell’Unesco. La strada ospita tantissime architetture di valore storico-artistico molto importante. La strada prendeva in origine in nome di strada Maggiore che venne modificato nel 1800 intitolandola a Garibaldi.

Su via Garibaldi è possibile anche visitare i Musei di strada nuova che sono tre palazzi storici molto famosi: il Palazzo Bianco, il Palazzo Rosso e Palazzo Doria Tursi.

Esperienze culinarie a Genova

Genova non è soltanto una splendida città sul mare che racchiude storia e tradizione, ma è famosa anche per alcuni piatti tipici conosciuti in tutto il mondo. Uno di questa è la focaccia genovese che viene mangiata a qualsiasi ora del giorno. Una tradizione che non tutti conoscono è la colazione con la focaccia inzuppata in un cappuccino, da provare almeno una volta nella vita!

Ciò che invece tutti sanno è che Genova è la capitale del pesto. Si mangia con qualsiasi tipo di pasta ed è rigorosamente prodotto con basilico fresco, aglio, olio, parmigiano e gli immancabili pinoli.

Un altro piatto da provare durante un soggiorno a Genova è la Cima. In questo caso di tratta di un secondo piatto a base di carne di vitello. Viene ripieno con diversi ingredienti tra cui uovo sodo, formaggio e piselli.

Per concludere un pasto tipico Genovese in bellezza bisogna assaggiare il pandolce. È una sorta di panettone che viene preparato con uvetta e pinoli e si consuma soprattutto nel periodo natalizio.

Adesso che sapete cosa vedere a Genova iniziate ad organizzare il vostro viaggio, vedrete quante altre bellezze da scoprire!

Per altri consigli di viaggio leggi il nostro blog!

Summary
Cosa vedere a Genova
Article Name
Cosa vedere a Genova
Description
Cosa vedere a Genova: scopri sul blog la mini guida per visitare la splendida città di Genova! Una bellissima città da non perdere assolutamente!
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy