Libri per bambini
Kimerik
Marzo 2018
Cartaceo
39

Un elefantino e la nascita della proboscide
Eccomi qua di nuovo con la mia amata rubrica Inchiostro Italiano dedicata al mondo dei libri. Oggi ti porto con me nel meraviglioso mondo dei libri per bambini dove i sogni e la fantasia hanno libero sfogo e non muoiono mai.
Il libro di oggi è intitolato “L’elefantino curioso” di Maria Elisa Poletti edito da Kimerik Edizioni. Maria Elisa Poletti é un’ insegnante e direttrice della Casa dei Bambini presso il centro Internazionale Montessori di Perugia; é anche pittrice infatti le rappresentazioni del libro sono sue.
Dovete sapere che a quei tempi gli elefanti non avevano una proboscide, come quella che hanno oggi, ma un piccolo naso corto, non più lungo di pochi centimetri. In un bel giorno di primavera nacque un piccolo elefantino, cicciottello, vivace e molto curioso.
Viene descritto l’adulto narrante come il mago e il profeta, compagno d’avventura e saggio protettore in grado di guidare le menti curiose alla scoperta di mondi impossibili. Importante perciò è il modo di leggere e di narrare la storia da parte dell’adulto al bambino; l’intonazione e l’espressività invogliano e stimolano la curiosità del bambino e soprattutto catturano la sua attenzione, aspetto non da poco!
Il linguaggio e lo stile di scrittura sono ricchi di vocaboli non difficili ma comunque che arricchiscono il cassetto della conoscenza delle parole del bambino che ascolta. Rispetto ad altri libri che ho letto, mi è sembrato diverso anche se non so descrivere il perchè; a partire dalla copertina che all’inizio non mi ha fatto impazzire ma poi leggendo e sfogliando il libro mi è iniziato a piacere davvero tanto.
Perchè ti consiglio questo libro per bambini
Può essere un’ottima idea regalo per i bambini che apprezzeranno sicuramente questa lettura. Se decidi di acquistare questo libro ti consiglio di leggerlo prima tu al bambino o alla bambina, ed in seguito, di farlo leggere a lui o a lei ad alta voce.
E altro consiglio che mi sento di darti, è di organizzare un angolo della lettura nella camera del tuo bambino: una sorta di mini libreria dove sono ben ordinati tutti i libri e il tuo bambino quando vorrà andrà a selezionare il libro che preferisce. Io ho visto che funziona con la mia bambina: spesso e volentieri va vicino alla libreria anche solo per sfogliare tutti i libri e leggerne solo i titoli. Poi, ovviamente, vivere in un ambiente dove si legge molto influenza inevitabilmente i bambini.
Che aspetti? Aggiungi L’elefantino curioso alla libreria del tuo bambino!