Se ti piace camminare non puoi perderti ogni anno il Walking Festival nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Le isole coinvolte sono l’isola d’Elba, l’isola del Giglio, l’isola di Pianosa, l’isola di Capraia e l’isola di Giannutri nelle quali ci sono una serie di sentieri da percorrere per scoprire luoghi magici naturali per apprezzare e valorizzare il territorio. Questi sentieri un tempo erano usati per trasportare il bestiame ed i contadini e che attualmente sono stati rimessi a posto per fare trekking.
Gli appuntamenti ci sono sia in primavera che in autunno. Di seguito ecco i sentieri che ti consiglio di non perderti nelle varie isole.
Isola d’Elba
Nel percorso sull’isola d’Elba puoi fare trekking in percorsi suggestivi e caratteristici unici della zona. E’ l’isola con più sentieri ed attività:
nella Valle dei Mulini c’è un percorso dedicato all’acqua per poter conoscere il sistema idraulico che veniva utilizzato nel passato;
il sentiero nella piana di Marina di Campo dove ci fu un’alluvvione nel 2011;
se ami il bird watching c’è un percorso dalla spiaggia di Nisportino a Cala dei Mangani per osservare gli uccelli marini;
puoi addentrarti nel visita al Castello del Volterraio in una versione animata da personaggi del ‘500 e del ‘600;
particolare e suggestivo percorso è quello dedicato ai pipistrelli nella Val di Cappone con esperti del settore;
il sentiero alla scoperta della Villa delle Grotte, una domus romana;
una bellissima escursione con la luna piena lungo il Monte Capanello con il panorama di Portoferraio.
Isola del Giglio

L’isola del Giglio è il luogo migliore per fare trekking e praticare attività escursionistiche ed abbinare una vacanza a momenti di sport. Se scegli quest’isola per le tue attività e le tue vacanze, ti consiglio di soggiornare in una casa (ovviamente non sto dicendo di acquistare… da adesso fino a Giugno, quando si rischia di trovare già tutto occupato per la grande richiesta, puoi trovare moltissime proposte di appartamenti in affitto all’Isola del Giglio. Il mio consiglio è quindi di affrettarti!) dato che hai possibilità di vivere i tuoi spazi con maggiore libertà e tempo rispetto alla soluzione hotel o campeggio.
Bellissima e suggestiva è il sentiero fino al Faro del Capel Rosso dove ti aspetta un meraviglioso tramonto e un apericena con vino del posto.
Non da meno è il percorso che parte da Giglio Castello fino ad arrivare a Poggio del Sasso Ritto per ammirare i posti e dall’alto le isole dell’arcipelago.
Isola di Pianosa
L’isola di Pianosa è tipica per le attività di birdwatching e per questo motivo c’è un sentiero accompagnato da ornitologo alla scoperta delle specie di fauna e degli habitat degli uccelli.
Isola di Capraia

In questa zona dell’arcipelago toscano vi è un sentiero con un giardino per guardare le specie della macchia mediterranea e dei muretti a secco.
Anche il sentiero che porta a Punta del Dattero per godersi un tramonto unico sulla Corsica è da provare e da includere nella propria agenda delle cose da fare al walking festival 2019.
Isola di Giannutri
L’isola di Giannutri è quella che si trova nella parte più meridionale dell’arcipelago toscano. Se vuoi visitarla e praticare trekking qui ti consiglio di visitare i resti della Villa Romana risalente a II sec. d.C.
Ora tocca a te scegliere quale isola visitare e dove fare trekking. Ricordati di indossare abbigliamento comodo e pratico da trekking per svolgere nella maniera più ottimale questi tipi di attività. Le attività del Walking festival 2019 sono quasi tutte gratuite mentre solo alcune sono a pagamento. Buon trekking sulle isole dell’arcipelago toscano!