Alcuni fashion tips per l’acquisto del miglior zaino trekking da escursionismo e alpinismo
L’abbigliamento e gli accessori da trekking sono un aspetto fondamentale per vivere in maniera comoda e tranquilla esperienze di trekking e alpinismo in montagna. Sono sicura che quasi tutti voi avete cercato su internet lo zaino adatto all’alpinismo o all’escursionismo, così come avete cercato l’abbigliamento trekking adatto.
Oggi vi do qualche consiglio sulle differenze tra gli zaini da trekking e come scegliere quello giusto alle vostre esigenze.
Cos’è il trekking e cos’è l’alpinismo?
Per chi non lo sapesse il trekking è un’attività sportiva adatta a chi ama passeggiare e camminare tranquillamente in montagna per ammirare i magnifici paesaggi che la natura ci offre (vi consiglio le Dolomiti per vivere esperienze uniche ed irripetibili). Il trekking è un’attività che è molto praticata in Italia sia per svago che per lavoro: fa bene sia al corpo che alla mente favorendo il rilassamento e l’attività fisica allo stesso momento.
Mentre, all’opposto, l’alpinismo prevede la scalata di montagne con determinate tecniche di arrampicamento, adatto sia ai professionisti che ai neofiti grazie all’accompagnamento di tecnici del settore che vi potranno far vivere esperienze uniche e magnifiche, dal mio punto di vista.
Le differenza tra gli zaini da trekking per alpinismo ed escursionismo: come scegliere quelli adatti
Nel caso in cui dovreste scegliere il trekking, lo zaino sarà sicuramente ben diverso da quello utilizzato per l’alpinismo. Vista la difficoltà dei percorsi ben diversa la scelta dello zaino per le escursioni e il trekking è molto più tradizionale con una capienza solitamente di 30 litri; differente invece è la scelta dello zaino per l’alpinismo che deve avere una capienza maggiore fino a 50 litri. Quindi la prima scelta da fare è sicuramente è guardare la capienza degli zaini.
Seconda accortezza che vi consiglio è quella di notare se lo zaino è aderente o meno alla schiena. Per chi sceglie di fare alpinismo lo zaino deve essere molto aderente e quindi il più ergonomico possibile, per garantire la massima praticità nello scalare le montagne e le ripide discese.
Per quanto riguarda la capienza dello zaino, un fattore fondamentale da non sottovalutare è sicuramente la stagione in cui ci si trova. Se è inverno la capienza dello zaino deve essere maggiore perchè dovrà contenere più provviste ed accessori dedicati all’attività; cosa differente se è primavera o estate dove l’aspetto della capienza dello zaino passa in secondo piano.
Last but not least, i fattori fondamentali da tenere in considerazione nella scelta di uno zaino da trekking per escursionismo od alpinismo sono la cinghia pettorale, la cinghia ventrale e l’imbottitura degli spallacci. Questi aspetti contribuiscono in maniera fondamentale a un buon equilibrio del peso sulla vostra schiena e quindi non vi causeranno mal di schiena o simili.
Per una panoramica più dettagliata, vi consiglio inoltre la lettura di questa guida per la scelta degli zaini da trekking, che include anche una comparazione dei migliori modelli sul mercato coi vari prezzi e caratteristiche tecniche.
Avete qualche altro consiglio da condividere e suggerire? Lasciate un commento sotto l’articolo.
1 comment