I Love Visit Italy
Image default
Travel Veneto

7 Borghi da vedere in Veneto

Se sei amante dei borghi e stai per recarti in terra Veneta, oggi ti parlo di alcuni borghi da vedere in Veneto. E visto che le province venete sono 7, i borghi che ti suggerirò di visitare sono appunto uno per provincia.

Ti porterò tra borghi di mare, città murate e personaggi famosi: questi ultimi non solo hanno deciso di visitarli, ma anche di stanziarvisi per lunghi periodi.

A parlarci di questi 7 borghi da visitare nel Veneto e cosa fare in ognuno di essi, un Veneto DOC: Luca di Capturing The World (https://capturingtheworldblog.com/) viaggiatore in famiglia con la passione per la fotografia.

Caorle

Borghi da vedere in Veneto 2

Il primo borgo di cui ti vorrei è Caorle, una piccola cittadina di mare dell’alto Adriatico, situata tra i fiumi Livenza e Lemene. E’ un borgo marinaro caratterizzato da un bellissimo centro storico. Le case colorate e le calli strette lo fanno assomigliare ad un mix tra Burano e Venezia. Sempre nel centro storico si trovano il Duomo di Santo Stefano Protomartire e il Campanile Cilindrico. La bellissima scogliera si caratterizza di opere d’arte ricavate sugli stessi scogli, grazie al progetto “Scogliera viva”, mentre da vedere è il Santuario della Madonna dell’Angelo, costruito proprio sul mare.

Caorle è anche una rinomata meta turistica balneare: le spiagge si dividono tra levante e ponente, mentre nella parte orientale è possibile visitare i Casoni di Caorle, tipiche costruzioni in canna palustre realizzate dai pescatori. Si affacciano sulle valli di Caorle, luogo frequentato anche da Ernest Hemingway.

Asolo

Giosuè Carducci definì Asolo il borgo dai cento orizzonti per il profilo delle numerose colline che attorniano questo borgo della provincia di Treviso. Asolo ha come attrazione più importante la Rocca, costruita su uno sperone di roccia a dominare la città e la valle sottostante.

Via Browning, la via principale del paese dedicata al poeta inglese, è una via porticata che conduce fino a Piazza Maggiore, cuore de paese. Qui si trovano il Duomo di Asolo ed il museo civico e si diramano le strade che conducono alla Rocca di Asolo e al Castello.

Da vedere anche l’Hotel Cipriani: è un hotel di lusso che ha ospitato non solo personaggi del passato ma anche personalità famose attuali come Brad Pitt.

Tra le personalità famose che si stabilirono ad Asolo: Eleonora Duse, Freya Stark e Caterina Cornaro.

Cittadella

Borghi da vedere in Veneto 3

Una tra le città murate più famose e più belle del Veneto si trova in provincia di Padova e risponde al nome di Cittadella. La sua cinta muraria è una tra le lunghe e più belle d’Europa. Non solo: è uno dei pochi camminamenti di ronda percorribili. Si inizia presso il Mastio, situato a nord della cinta, in prossimità di Porta Bassano, e si percorre tutto il muro alto 15 metri. La lunghezza è di un chilometro e mezzo. Oltre a Porta Bassano, Cittadella ha anche altri 3 accessi: Porta Vicenza, Porta Padova e Porta Treviso.

Sulla torre di Porta Padova si trova anche il Museo dell’Assedio ed il Museo Civico Archeologico.

Altra cosa da fare a Cittadella è un giro in barca attorno alle mura, lungo il canale che circonda la città: per pochi euro è possibile affittare una barca a motore e fare tutto il giro.

Bassano del Grappa

Borghi da vedere in Veneto 4

Bassano del Grappa è situato in provincia di Vicenza. Sono varie le ragioni che spingono i visitatori a vedere Bassano del Grappa. La città è molto legata agli Alpini, sia per la presenza del ponte degli Alpini sul fiume Brenta, che per il museo degli Alpini situato appena fuori dal ponte dentro al bar Taverna degli Alpini.

Poco fuori dal ponte si trova un pezzo di storia italiano: la città di Bassano è legata a doppio filo alla grappa. E’ qui che si trova quella che fu la prima distilleria di Grappa Nardini, oltre che al museo della Grappa Poli. Infine, da vedere il bellissimo centro storico di Bassano e il museo della Ceramica di Palazzo Sturm.

Soave

Recentemente dichiarato Borgo dei Borghi 2022, Soave, vicino Verona, conserva ancora intatte le sue mura e sorge ai piedi di un colle dove alle sue spalle sorge il Castello di Soave. Le mura scaligere risalgono al 1369 e sono ancora imponenti.

Una volta varcate le mura e percorsa via Roma si arriva passa davanti al Palazzo del Capitano e al Palazzo di Giustizia, mentre in Piazza dell’Antenna si trova il Duomo.

Una volta visitato il borgo, si sale poi al Castello, il pezzo forte della visita a Soave.

Pieve di Cadore

Il borgo da visitare in provincia di Belluno è Pieve di Cadore. La personalità legata a Pieve è il pittore Tiziano. Nato nel 1490, non si sa bene in che data, in una casa oggi chiusa al pubblico e rivestita in legno di cirmolo. Nella pizza del paese di trova la statua dedicata a Tiziano Vecellio, ma delle sue opere sono rimaste pochissime tracce: una Madonna col bambino e poco altro.

Pieve è un borgo molto piccolo, e un’altra tra le cose da fare è quella di andare fino al punto panoramico situato sul parco del Roccolo per ammirare il lago di Centro Cadore.

Rosolina Mare

Borghi da vedere in Veneto 5

Infine, il borgo della Provincia di Rovigo è Rosolina Mare. Situato a 13 km da Rosolina, Rosolina Mare è una rinomata località di mare per turisti che cercano la pace, la tranquillità ma anche per famiglie con bambini che cercano attività da fare in mezzo alla natura.

Più che vedere il paese in sé, a Rosolina Mare è utile dare un bel giro in bici lungo le sue piste ciclabili e visitare l’Oasi di Porto Caleri e il parco del Delta del Po.

Per chi cerca relax infine, ci si può recare in spiaggia nei lidi attrezzati oppure nella spiaggia ancora selvaggia di Marina di Caleri.

Per altri consigli di viaggio leggi il nostro blog.

Summary
7 Borghi da vedere in Veneto
Article Name
7 Borghi da vedere in Veneto
Description
Scopriamo insieme i borghi da vedere in Veneto: 7 borghi da non perdere e che dovete assolutamente visitare se andate in vacanz a in Veneto.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Commenta questo post

Related posts

Road trip dalla Valle di Anterselva a Modena

Pamela Reale

Cosa vedere in Puglia in 5 giorni: alcuni consigli

Michele Valente

Sardegna: 5 parchi naturali da non perdere

Pamela Reale

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy