I Love Visit Italy

Cosa vedere a Venezia

Pamela Reale

Venezia è senza dubbio la città più romantica per eccellenza. Se sei arrivato fin qui è perché stati cercando un consiglio su cosa vedere a Venezia e finalmente sei arrivato nel blog giusto!

Visitare Venezia significa non tanto farsi guidare dai percorsi turistici pieni di gente curiosa ed affascinata! Significa perdersi tra i suoi canali, tra le urla dei gondolieri, tra i profumi di questa città unica nel suo genere e scegliere percorsi sconosciuti ai più per godersi a pieno le bellezze di questo posto così caratteristico.

Ecco quindi una guida completa su cosa vedere a Venezia e come fare per organizzare il miglior weekend romantico, rilassarsi e vedere tutto ciò che c’è da vedere. Attenzione però, dopo aver visitato Venezia per la prima volta vorrete di sicuro tornarci!

Scoprire la città autentica non vuol dire seguire i canali ed arrivare all’imponente Piazza San Marco. Ovviamente chi visita il posto per la prima volta non può non vederla, però ci sono anche tante attrazioni caratteristiche e strade sperdute che non tutti conoscono e che potrebbe farvi vivere la città sotto una prospettiva diversa.

Racchiudere tutte le bellezze caratteristiche di Venezia è molto difficile, non si può condensare la sua eleganza e bellezza in poche righe. Proveremo però a creare una guida che possa racchiudere le migliori attrazioni, luoghi di interesse, palazzi storici e monumenti che bisogna conoscere.

Iniziamo dai luoghi meno popolari prima di giungere a Piazza San Marco o al ponte del Rialto. Ecco la guida su cosa vedere a Venezia…

Cosa vedere a Venezia: i luoghi segreti

cosa vedere a Venezia 1

Chi è già stato a Venezia conosce senza il minimo dubbio l’itinerario turistico che collega la stazione centrale con Piazza San Marco passando per il Ponte del Rialto ed arrivando al Ponte dei Sospiri o ad altri luoghi celebri.

Se è la prima volta o se ci siete già stati questa è una guida su cosa vedere a Venezia in maniera originale.

La città nasconde tanti tesori, tra questi ci sono tantissimi giardini segreti che la maggior parte delle persone non conosce. Questi giardini si trovano in alcuni palazzi antichi e nobiliari. Ce n’erano circa una quarantina a San Marco e altri sparsi per tutta la laguna.

Purtroppo tra tutti i giardini segreti che si svilupparono nel diciassettesimo secolo ce ne sono ormai pochi visitabili. Si possono visitare i Giardini della Casa Cardinal Piazza ed il Giardino del Casino degli spiriti.

Continuando con una caratteristica della città che non tutti conoscono arriviamo alla porta della Botte. Si tratta di un antico portone con una forma particolare. Era stato costruito infatti proprio per far passare le botti di vino, da qui il suo nome particolare. La parte inferiore della porta era infatti più larga rispetto alla superiore per permettere alle botti di rotolare.

Il palazzo su cui venne costruita questa porta è Il palazzo dei Boteri, artigiani fabbricanti di botti di vino.

Una destinazione meno segreta di Venezia è la libreria Acqua Alta che da qualche anno è diventata una meta turistica molto conosciuta. La libreria è un luogo caratteristico, con scale di libri e una selezione unica e rara di testi antichi ed introvabili. Da non perdere assolutamente queste chicche.

Visitare Piazza San Marco

cosa vedere a venezia 3

La piazza iconica di Venezia, la prima cosa che viene in mente a chiunque quando si parla di questa città è proprio piazza San Marco.

L’ unico spazio ampio con monumenti storici ed un ampio sguardo sulla laguna che viene chiamato Piazza.
Tutti gli altri spiazzi infatti a Venezia prendono il nome di Campi. Si tratta quindi dell’unica piazza veneziana dove sorgono la Basilica ed il suo famoso campanile ma non solo.

L’intera piazza si divide in tre aree più piccole che anche a occhio si possono ben distinguere: la Piazza, la piazzetta di san marco e la piazzetta dei Leoncini.

I monumenti importanti che è possibile visitare in Piazza San Marco quindi sono tantissimi. Tra questi bisogna per forza concentrarsi sulla Basilica di San Marco e il suo campanile. Sono due istituzioni della Piazza, luoghi che affascinano da anni tutti i turisti che hanno scoperto la laguna e tutti i suoi abitanti.

Oltre alla Basilica e al Campanile troviamo anche Il Palazzo Ducale, Il palazzo della Zecca, il Celebre ponte dei sospiri, la famosa torre dell’orologio e La piazzetta dei Leoncini, parte integrante nel Sestiere San Marco.

Il campanile di San Marco

Il campanile della Basilica di San Marco che si erge nell’omonima Piazza è uno dei simboli della città. Venne costruito la prima volta nel IX secolo. Fu poi ricostruito nuovamente nel corso dei secoli e nel 1902 crollò senza nessun motivo apparente. Il campanile venne nuovamente ricostruito esattamente com’era prima di questo crollo improvviso.

È possibile salire sull’ascensore utilizzando l’ascensore interno che percorre 99 metri. La vista che si apre sulla città e sulla laguna è incredibile.

La torre dell’Orologio

Un altro simbolo della città di Venezia, nonché uno dei primi monumenti che si possono ammirare arrivando in Piazza San Marco è la celebre Torre dell’Orologio.

Una torre rinascimentale che nei secoli è diventato un punto di incontro per gli abitanti ed una tappa fissa per i turisti che visitano per la prima volta quest’incantevole luogo.

Ponte del Rialto e Canal Grande

cosa vedere a venezia 4

Tra i ponti più conosciuti di Venezia c’è senza dubbio lui: il Ponte del Rialto. Conosciuto ormai in tutto il mondo è il protagonista di decine di foto e cartoline scattate dai turisti alla scoperta della laguna. Il Ponte infatti è un vero e proprio monumento storico che collega il Sestiere San Marco con quello di San Polo.

È sempre pieno zeppo di gente che si scatta una foto ricordo, acquista qualche souvenir e ammira il Canal Grande dall’alto. Infatti il Ponte attraversa proprio il canale fornendo una visuale su Venezia da mozzare il fiato.

Sicuramente si tratta della zona più conosciuta e trafficata di Venezia, ma è uno di quei posti che devi assolutamente vedere se è la tua prima volta in questa magica città italiana.

Il Canal Grande è il più famoso dei canali che percorrono Venezia all’interno delle sue stradine e vicoletti. È raccomandato un giro in vaporetto o in gondola attraversando i vari canali ed il Canal Grande. Ancora più caratteristica e memorabile è un giro in vaporetto di notte quando tutte le luci degli edifici e dei ponti veneziani si riflettono nelle acque tranquille dei canali.

Nella zona del Rialto dobbiamo segnalare un luogo che vi farà immergere nella vera vita veneziana. Si tratta del mercato del Rialto. Un mercato ortofrutticolo e del pesce divisi in due grandi zone denominate rispettivamente Erbaria e Pescaria.

È un modo perfetto di immergersi nella vera cultura della città assaporando momenti di vita quotidiana dei cittadini della laguna. Perfetto anche per scattare qualche foto ed acquistare prodotti tipici. Il mercato è operativo tutti i giorni tranne la domenica.

Ca d’oro

cosa vedere a venezia 2

Tra tutti i palazzi che costeggiano il Canal Grande ce n’è uno in particolare che attira l’attenzione di tutti i visitatori. Si tratta del Ca d’oro, il palazzo che si è conservato meglio nei secoli e che tuttora è considerato simbolo della cultura gotica a Venezia.

Il nome del Palazzo venne attribuito proprio grazie al colore della sua facciata dorata. Ora però è possibile ammirare un Ca d’oro in bianco e rosa. La facciata è irregolare e traforata con aperture in marmo e finestrelle tipiche dello stile veneziano.

L’interno del palazzo lascia senza fiato per lo sfarzo e l’eleganza. Si ergono numerose travi rifiniture dorate. Senza dubbio è un’opera unica a Venezia, uno dei palazzi nobili che nei secoli resta un simbolo dell’architettura di Venezia. La vista sul Canal Grande è impagabile.

Un giro nelle isole di Murano e Burano 

Tappa obbligatoria per tutti coloro che visitano Venezia è un giro nella caratteristica isola di Murano. Si tratta della celebre Isola che si trova di fronte alla Laguna e che è conosciuta in tutto il mondo per essere patria di mastri vetrai d’altri tempi.

Murano è abbastanza piccola, quindi basta un tour di mezza giornata per ricorrerla tutta. La caratteristica principale sono i maestri vetrai che lavorano il vetro soffiato con tecniche antiche. È possibile acquistare qualsiasi tipo di oggetto in vetro soffiato di tutti i colori. Sull’isola è anche possibile visitare le chiesette. Dalla basilica dei Santi Maria e Donato alla Chiesa di San Pietro Martire.

L’isola sorella di Murano è Burano. Un ambiente pittoresco che offre scorsi su casette colorate e lunghissimi mercati pieni di banchi di pesce fresco. Un luogo in cui perdersi ammirando le bellezze della laguna. Caratteristica del posto sono le merlettaie, done che cuciono pizzi e merletti e vestiti d’altri tempi.

A Burano è possibile anche visitare il Museo del Merletto, la torre pendente della Chiesa di San Martino e la piazza dedicata a Baldassare Galuppi, compositore buranese.

Ponte dei Sospiri

Anche senza aver mai visitato Venezia non potete non conoscere il Ponte dei sospiri. È il ponte che collega il Palazzo ducale con il Palazzo delle prigioni cioè le antiche carceri della città. Si tratta di una delle mete preferite dai turisti che amano ascoltare la storia che si cela dietro questo famigerato ponte.

Il suo nome nasce infatti a causa del collegamento con le prigioni cittadine. Si narra che si sentissero i sospiri dei prigionieri che si affacciavano per l’ultima volta al mondo prima della loro morte. È possibile vedere il ponte lasciandosi alle spalle Piazza San Marco e svoltando verso il Palazzo Ducale.

La visuale perfetta sul ponte dei Sospiri si ha dall’altrettanto famoso Ponte della Paglia percorso ogni giorno da centinaia di persone.

Il ponte dei Sospiri ha una struttura chiusa che cela un doppio corridoio separato da un muro centrale. Uno dei corridoi conduce alle Sale dei magistrati mentre l’altro alle Sale dell’ Avogaria.

Questo famosissimo ponte è conosciuto in tutto il mondo ed è un altro simbolo importante della città di Venezia. Infatti ispirò negli anni tantissimi artisti che scrissero di lui all’interno di molti racconti come Edgar Allan Poe, Dan Brown e Mikhail Vrubel.

Il ghetto ebraico

cosa vedere a venezia 5

Nel lontano ‘500 circa 700 ebrei furono costretti ad andare a vivere in un angolo periferico di Venezia. Si trattava di un luogo abbandonato che prima era adibito a fonderia. Nel ‘700 però questo ghetto che si era formato nei secoli venne sciolto da Napoleone e gli ebrei poterono trasferirsi anche in altri punti della città.

Quel luogo però resta il Ghetto ebraico da tantissimi secoli ed ancora oggi è il cuore pulsare della comunità ebraica in città. Adesso è una zona caratteristica della città, con i tetti rossi delle case tutte molto simili tra loro e la presenza delle sinagoghe.

Arrivare al Campo del ghetto nuovo è molto semplice, è possibile prendere la linea del Vaporello Guglie.

Cosa vedere a Venezia e cosa fare

Ora che sai cosa vedere a Venezia, dopo aver visitato questi ed altri importantissimi luoghi di interesse della città, vogliamo consigliarti alcune esperienze da fare. Una delle cose più caratteristiche è visitare un Casino che sono tipici e caratteristici della città.

I Casino sono stati per anni il centro della movida dei veneziani, un modo di vivere la notte tra drink, gioco d’azzardo e incontri amorosi. I Casino più importanti che sono visitabili ancora oggi sono il Casino Venier, Casino Contarini, Casino Dandolo e il Casino del Commercio.

A Venezia è anche possibile visitare una delle ultime ruote degli innocenti ancora presenti al mondo. Si trova a Calle della Pietà dove un tempo esisteva un monastero che adesso è diventato un Hotel.

La ruota fu installata in convento per tutte le mamme che non avevano la possibilità di crescere i propri neonati e che avevano la necessità di lasciarli a qualcuno nel completo anonimato. È una testimonianza storica preziosa ed importante.

Infine, chi visita Venezia e vuole mangiare bene assaporando i piatti della tradizione deve sedersi in una delle Trattorie più famose del Quartiere Carampane. L’omonima trattoria è molto conosciuta per essere vicina al mercato del rialto.

Un luogo lontano dalle strade trafficate e piene di turisti. Ci si può rilassare con del buon cibo fresco e tipico ed una bottiglia di vino. È o non è il modo perfetto per concludere la propria visita nella città più romantica del mondo per eccellenza?

Se ti è piaciuto questa mini guida su cosa vedere a Venezia, per altri consigli di viaggio puoi leggere il nostro blog.

Summary
Cosa vedere a Venezia
Article Name
Cosa vedere a Venezia
Description
Scopri cosa vedere a Venezia sul blog dedicato all'Italia! Scopri Venezia, i posti da vedere, cosa fare e cosa visitare in un giorno.
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy