I Love Visit Italy
Image default
Inchiostro Italiano Rubriche

Recensione libro: Hotel California Storia di Una Paranoia di Dalila Porta

Hotel California - Storia di una paranoia Book Cover Hotel California - Storia di una paranoia
Dalila Porta
Eretica Edizioni
2017
Copertina flessibile
174

Papercut, Annie, California e tanti altri personaggi ispirati al mondo della musica vi aspetto in un racconto fantastico, fatto di dubbi, incubi, storie del passato che riaffiorano nel presente e tanti altri giochi psicologici raccontati in maniera molto dettagliata e precisa.

Una storia avvincente da leggere tutta d’un fiato: Hotel California di Dalila Porta

“Ci hanno fregato da piccoli quando ci hanno insegnato a colorare dentro i margini”

Questa è la dedica che Dalila Porta, l’autrice del libro Hotel California storia di una paranoia, ha scritto sulla prima pagina del libro che mi ha regalato ed inviato per una gentile e sincera recensione. Se non lo sapete ho aperto una rubrica dedicata agli autori italiani “Inchiostro Italiano”, nella quale  mi occupo di recensire, leggere, intervistare, scoprire libri di autori inediti e nuovi, non conosciuti ma anche conosciuti e condividere le miei impressioni con voi.

Hotel California è il terzo romanzo dell’autrice partenopea Dalila Porta, dopo “Morango, l’altra faccia del lunatici” e “Walnut Tree Walk – passeggiando tra gli alberi di noce”. Il romanzo Hotel California di Dalila Porta è un libro che mi sento di consigliarvi nella maniera più assoluta. Si tratta di un romanzo dai personaggi molto creativi e “musicali”: Papercut, California, Roxanne, Annie e tanti altri nomi sono ispirati al mondo della musica come gli Eagles, Michael Jackson, Chester Bennington e molti altri. Quando ho ricevuto il libro e ho letto il titolo ho pensato subito alla canzone degli Eagles “Hotel California” e di fatti non mi sbagliavo. California, la protagonista del romanzo è ispirata proprio a questa canzone.

Io sono della generazione anni ’80, e leggendo anche i nomi degli altri protagonisti ho dedotto quasi subito che anche Dalila fosse più o meno della mia età. Questa scelta dei nomi dei personaggi mi ha molto incuriosita. Pensate che vi è anche un cane di nome Biancaneve e un personaggio chiamato Bep come uno dei cantanti dei Black Eyed Peas.

Perchè vi consiglio questo libro da leggere

Sono rimasta davvero contenta sia di leggere questo libro che di “conoscere” Dalila. Ci siamo conosciute su internet tramite gruppi Facebook e mi ha regalato il suo libro cartaceo, format che personalmente preferisco, e abbiamo deciso anche di organizzare un giveaway natalizio con in palio il suo libro.

Il libro l’ho letto, si può dire, tutto d’un fiato.  In due mezzi pomeriggi l’ho finito ma non perché avessi fretta di leggerlo ma, semplicemente perché ero incuriosita sul sapere come finisse la storia. Questo libro è riuscito a catturare la mia attenzione, e devo ammettere è cosa non facile, e a farmi addentrare nel pieno della storia quasi come fosse un film. Sono arrivata ad immaginare ad occhi aperti ciò che stavo leggendo e ciò vuol dire una cosa sola: la capacità di raccontare, scrivere, descrivere scene, sensazioni ed emozioni di questa autrice sono notevoli a mio modesto ed umile parere. Mi piacerebbe molto leggere gli altri suoi romanzi.

I protagonisti California e Papercut vengono descritti in maniera molto dettagliata nel loro carattere, sogni, paure e penso proprio che molti di voi troveranno punti in comune con almeno uno dei personaggi del romanzo. Forse è proprio questa la magia di questo libro: quando il lettore, sente e capisce bene, cosa prova il protagonista o altri personaggi, vuol dire che il racconto è arrivato al cuore della persona.

Mi è piaciuta molto la storia legata a Papercut e sua sorella maggiore, Annie, soprattutto per il modo di scrivere e raccontare episodi cronologicamente passati per poi essere riportati al presente in maniera molto profonda; ciò per far capire al lettore alcuni passaggi importanti della storia e tutto questo, senza assolutamente annoiarmi.

Si tratta sicuramente di una penna ben istruita e formata quella di Dalila che è riuscita a farmi arrivare ogni “senso” ed emozione dei personaggi e delle vicende in essere. Non voglio scrivervi la storia, la trama, come va a finire. Perchè? Leggere e sapere prima (come il trailer di un film) la storia di un libro è perdersi metà emozione; si perde la bellezza del leggere. E’ un parere personale il mio e spero che spero condividerete con me. Non voglio scrivere la classica recensione con il famoso copia ed incolla del retro della copertina del libro.

Vi posso dire soltanto che il romanzo parla principalmente di un incontro fortuito tra California e Papercut che si rivelerà coinvolgente, misterioso e complicato allo stesso tempo. Non è la classica storia d’amore ma qualcosa di più. Se vi va di leggere qualcosa di nuovo, giovane e contemporaneo, ma non banale e scontato, questo è il libro che fa decisamente per voi.

Il libro è della casa editrice Eretica Edizioni ed è possibile acquistarlo qui su Amazon. Per Natale, come vi ho già detto prima, ho lanciato un book giveaway insieme a Dalila, sul mio canale Youtube ; se volete potete partecipare e provare a ricevere in regalo una copia.

Commenta questo post

Related posts

Altaroma 2020: “Tellenae”, la collezione prét à couture primavera/estate di Sabrina Persechino

Pamela Reale

Dove dormire a Caserta: vi presento il B&B Caserta Deluxe

Pamela Reale

Le amiche del ventaglio: l’autrice Maria Concetta Distefano ci presenta il suo romanzo

Pamela Reale

1 comment

Tanti auguri di Buon Natale da Tiffany & Friends ⋆ I Love Visit Italy Luglio 31, 2020 at 9:27 pm

[…] Dalila Porta – Autrice di “Hotel California – storia di una paranoia” (leggete la mia recensione del suo libro sul blog) […]

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy