I Love Visit Italy
Image default
@LoveFoodItaly Food Rubriche

Pranzare sui trabocchi abruzzesi: la mia esperienza al trabocco San Giacomo

Mangiare al trabocco San Giacomo: pesce fresco e vista mozzafiato

Mangiare su di un trabocco sembra di essere su una vecchio vascello scricchiolante e di essere serviti da pirati moderni con piatti di prima qualità che valorizzano il mare della Costa adriatica. Fantastico. Oggi vi parlo del trabocco San Giacomo (forse lo avete già visto al programma di Alessandro Borghese “4 ristoranti”).

Menù

Sono arrivata in questo ristorante e la prima cosa da sottolineare che non c’è il menù. Esatto! Eh si perchè si mangia solo il pesce pescato quindi solo pesce fresco e non è possibile presentare un menù giornaliero. Arriva il cameriere e vi elenca il pescato del giorno.

  • Antipasti freddi e caldi
  • Risotto al nero di seppia con vongole, calamari e cozze
  • Frittura mista dell’Adriatico
  • Chitarrina al ragù di pelosi locali

Location

La prima cosa che osservo è la location, sempre e comunque. Per me il luogo in cui pranzare o cenare, condividere la cena e una chiacchiera per svago o per lavoro, è di fondamentale importanza. In questo trabocco le mie aspettative sono state soddisfatte. Pranzare, si può dire, sul mare con il profumo della salsedine e il suono delle onde, è meraviglioso.

Ho pagato 40 € compreso di coperto, vino, acqua ed amari. Soddisfatta del servizio e del prezzo. Mi piacerebbe tornarci dopo una giornata di mare e cenare a lume di candela. Assolutamente da provare!

Al Trabocco San Giacomo servono anche degli ottimi aperi-fish, degli aperitivi a base di pesce a 15 € con quattro antipasti e frittura.

Info e Mappa

Questo ristorante si trova a San Vito Marina, in provincia di Chieti, in Abruzzo. La zona è rinomata per la qualità della ristorazione, del servizio e rappresenta una perla dei Costi dei Trabocchi.

Vi è piaciuto l’articolo? Siete mai stati a mangiare su un trabocco? Condividete con me la vostra esperienza.  Alla prossima recensione! 🙂

Commenta questo post

Related posts

Recensione libro: “Pop toys” di Giovanni Lucchese

Pamela Reale

Alla scoperta di Bellaria: il borgo dei pescatori

Pamela Reale

Intervista alla band siciliana Camera a Sud: blues, rock e jazz dagli anni ’30 agli anni ’50

Pamela Reale

Leave a Comment

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy