Una lista delle piazze pìù belle d’Italia: un post originale dove raccolgo la mia idea sulle piazze più belle d’Italia uscendo fuori dagli stereotipi del bello comune
E come disse Diego Abatantuono nel film “Eccezzziunale … veramente”, ho deciso di scrivere un articolo sulle piazze più belle d’Italia … dal capitolo secondo me … , cioè secondo il mio punto di vista e non quello degli altri.
Come ho scritto in un articolo recente, girando e girando, ho ben capito che la piazza di una città è come un salotto dove tutti, cittadini e turisti, chiacchierano, passeggiano e condividono la bellezza artistica e culturale di un luogo. Bere un caffè a Piazza San Marco a Venezia per colazione avrebbe sicuramente un impatto molto positivo per l’inizio della mia giornata. Dettagli architettonici, storici, artistici, culturali di una città così come di un paese di mare o di montagna, possono influire molto sullo stile di vita di una persona e il suo relativo grado di benessere.
1ROMA- Piazza Navona
Non starò qui a scrivere che la piazza più bella di Roma è Piazza di Spagna. Per me la Piazza più bella di Roma è Piazza Navona. Un salotto culturale, un luogo di ritrovo, di storia e di cultura. Qui puoi ammirare Palazzo Pamphilj, Palazzo Braschi, Palazzo De Torres, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, la Fontana del Moro, la Fontana del Nettuno, la Fontana dei Quattro Fiumi.
2ASCOLI PICENO – Piazza del Popolo
Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno è una piazza in stile rinascimentale con la sua torre merlata e il famoso Caffè Meletti. Una piazza non molto popolare e famosa, ma per chi la visita rimane nel cuore e la voglia di tornarci è assicurata. Qui puoi leggere la mia piccola visita ad Ascoli della Cattedrale di Sant’Emidio e di Piazza del Popolo.
3TORINO, Piazza San Carlo
Il salotto di Torino per eccellenza, Piazza San Carlo. Famosa per le abitudini dei torinesi sin dall’antichità di frequentare i caffè, come i noti Caffè San Carlo, Caffè Torino, Caffè Neuv Caval’d Brôns. In questa piazza puoi ammirare il Caval ed Bronz, la Chiesa di San Carlo e la Chiesa di Santa Cristina.
4VENEZIA, PIAZZA SAN MARCO
Non posso non citare Piazza San Marco a Venezia. Qui puoi ammirare la Basilica di San Marco, le Colonne di San Marco e di San Teodoro, la Loggetta del Sansovino, il Campanile di San Marco, il Museo Correr, il Palazzo Ducale, la Torre dell’Orologio. Tra i caffè storici veneziani, qui a Piazza San Marco puoi gustare un buon caffè nel Caffè Florian mentre se vuoi visitare una delle librerie più famose al mondo qui puoi trovare la Libreria nazionale Marciana.
5FIRENZE, Piazza della Repubblica
Scegliere quale sia la piazza di Firenze non è facile. Ho scelto Piazza Della Repubblica dove ci sono i caffè storici fiorentini ed è il luogo più elegante della città. Un bellissimo carosello è al centro di Piazza Della Repubblica, al quale i bambini non possono resistere. Boutique, gallerie, i portici, ristoranti, famose caffetterie come il Caffè Gilli, il Caffè Le Giubbe Rossenoti, il Caffè Paszkowski, e catene alberghiere come l’Hotel Savoy contornano la Piazza. Ovviamente, come tutta la città di Firenze, la piazza è ricca di artisti di strada che offrono ritratti, dipinti eseguiti sul momento. Qui puoi ammirare il Foro Romano, la Colonna dell’Abbondanza,
6SIENA, Piazza del Campo
Piazza del Campo, la piazza per eccellenza di Siena, dove si svolge il famoso Palio di Siena è meta di milioni di turisti tutto l’anno. Non potevo non inserirla nella mia “lista delle più belle piazza d’Italia secondo me”. Questa piazza ha una forma particolare, a conchiglia, dove puoi ammirare il Palazzo Comunale, la Torre dei Mangia, la Cappella di Piazza, la Fonte Gaia, Palazzo Sansedoni, La Loggia della Mercanzia, Case De Metz e il Palazzo D’Elci.
7NAPOLI, Piazza Del Plebiscito
Una delle piazze più importanti di Napoli e più famose nel mondo. Meta di milioni di turisti tutto l’anno, Piazza Del Plebiscito a Napoli si trova nel cuore della città. Qui puoi ammirare la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo Salerno e il Palazzo Reale. Questa piazza viene utilizzata molto per gli eventi e per i concerti.
8LECCE, Piazza Duomo
In stile barocco Piazza Duomo a Lecce è una piazza chiusa cioè vi è un solo ingresso da una strada. In questa piazza potrai ammirare il Palazzo del Seminario, il Campanile, l’Episcopio, il Duomo. La particolarità della Cattedrale è che l’ingresso è finto. Ti starai chiedendo in che senso, ebbene sì. La porta che da sulla piazza è l’ingresso ma in realtà una volta che entri nella Chiesa vi è la navata laterale. L’ingresso principale dove si trova? Lateralmente alla piazza e non nella parte centrale, come puoi vedere bene in foto.
E tu conosci queste piazze? Cosa ne pensi? Vuoi consigliarmene un’altra? Aggiungi la foto della tua piazza preferita con l’hashtag #ilovevisititaly e l’aggiungerò in questo articolo con il tuo nome 🙂