Un modo di vivere tutto italiano: il caffè nella vita degli italiani
Il momento più bello della giornata è quando bevo il mio amato caffè, soprattutto quello del mattino insieme a un bel cornetto caldo. Il caffè rievoca ricordi, sensazioni, emozioni ed è per questo che è un must per gli italiani che in media consumano 4 caffè al giorno. Quando ero piccolina, ricordo i risvegli dal profumo del caffè che usciva dalla moka di papà che andava al lavoro presto ed era un momento speciale: svegliarsi rincuorati dall’odore inebriante del caffè. Dopo tanti anni, il caffè è diventato il mio compagno di giornata: un caffè al mattino insieme a una brioche; un caffè a metà giornata mentre faccio un break dal lavoro; un caffè dopo pranzo e dopo cena e spesso e volentieri ci scappa qualche caffè di troppo.
Coffee time e proprietà benefiche
Come avrai ben capito, in quanto italiana doc, amo il caffè in tutte le sue varianti e in tutti i momenti della giornata. Posso affermare che riesco quasi sempre a trovare una scusa per berne uno: per una chiacchiera con un’amica; una skype call; un briefing di lavoro al bar rigorosamente con caffè; la lettura delle notizie al mattino e tanti tanti altri momenti della giornata dove c’è sempre un qualcosa per gustare un bel caffè in compagnia ma anche da sola davanti al camino nelle giornate più fredde. Perchè? Non ho mai creduto che il caffè mi aiutasse a restare sveglia: ne ho avuto ampia dimostrazione quando ero all’università e nonostante abbia bevuto due o tre caffè di fila, con due ore di sonno addosso, la caffeina non è riuscita minimamente a rianimarmi. Al contrario ho sempre trovato la pausa caffè come un momento di relax e di piacevole ristoro; poi ho scoperto che ha proprietà benefiche per il benessere psico fisico in quanto riduce l’acidità dello stomaco ed ha potere antiossidante grazie alla melanoidine.
Differenze tra Nord e Sud Italia
Venezia è stata la prima città dove è stato possibile provare il caffè nel 1600 ed è stata anche la prima città in cui aprì una caffetteria nel 1720. A partire dalla Serenissima l’uso del caffè si è esteso a macchia d’olio in tutta Italia ed, in base alla regione, con un suo sapore e una sua identità. Ad esempio gli italiani che abitano nel nord Italia, preferiscono un caffè profumato con un retrogusto al cioccolato fondente; gli italiani che abitano nel sud Italia piace bere un caffè forte ed intenso ed è per questo motivo che bevono sempre un bicchierino d’acqua fresca dopo il caffè. Inoltre, da anni si è sviluppato l’uso della macchina da caffè con cialde originali e compatibili, come le capsule caffè compatibili Lavazza a Modo Mio ma c’è chi è rimasto attaccato all’utilizzo della classica moka: studi recenti hanno dimostrato che macinare il caffè è il nuovo trend del futuro.
La tradizione della torrefazione Made in Italy
Dopo l’arrivo del caffè in Italia, ci sono state molte famiglie che hanno intrapreso un percorso imprenditoriale in questo settore e si sono affermate in campo internazionale grazie ai prodotti di qualità e all’attenzione verso la materia prima. Una delle famiglie che da generazioni in Italia produce caffè è sicuramente la torrefazione piemontese della famiglia Vergnano: dal 1882 e per quattro generazioni si è imposta sul territorio italiano con grande riscontro della clientela per l’attenzione del brand alla qualità, all’innovazione ed alla creatività. Amo molto i prodotti Made in Italy ed è per questo motivo che ci tengo a condividere quest’azienda che da ben 30 anni si occupa di produrre e distribuire caffè rigorosamente prodotto in Italia, sinonimo di fiducia e qualità per i consumatori finali. Il made in Italy è un fattore determinante soprattutto per la produzione del caffè che necessita di impianti tecnologici, conoscenza, attenzione verso la qualità per un prodotto finito che soddisfi la clientela.
E voi quanti caffè bevete al giorno?
4 comments
Io bevo un paio di caffè al giorno: il primo rigorosamente in silenzio, quando marito e figlio dormono ancora; il secondo alle 10, per fare la prima pausa. Poi, il vero rito del caffè è quello del pomeriggio con amiche o colleghe che mi concedo ogni tanto.
Ci sono due caffè che ho provato e che sogno ancora: un caffè preso in via della Scrofa a Roma e il caffè con panna e menta a Padova.
Ciao Raffi il caffè con panna e menta non lo’ho mai provato e non l’avevo mai sentito soprattutto! Ottimo consiglio… andrò ad indagare 🙂
Nemmeno uno, non mi piace proprio il gusto.. mi piace però sentire l’aroma da torrefazione!! Che spettacolo 🙂
E’ raro vedere e conoscere qualcuno che non beve caffè 🙂