I Love Visit Italy

Cosa vedere a Roma

Pamela Reale

Roma, la capitale del Bel Paese, è una città da non perdere. Ci sono tante attrazioni che rubano il cuore di tutti coloro che si trovano a passeggiare tra le sue strade antiche. Vediamo cosa vedere a Roma e come creare un itinerario che ti permetta di non perdersi niente.

Che tu abbia a disposizione un weekend o un’intera settimana devi decidere a cosa dare la priorità. Vogliamo creare questa breve guida per indicare cosa vedere a Roma in pochi giorni senza perdere i monumenti e le piazze più importanti della città.

Sappiamo tutti che le cose da vedere nella Capitale non mancano. Crediamo che non basti una vita intera per conoscere bene tutta la città. Spesso infatti anche i suoi stessi abitanti non conoscono tutte le sue bellezze. Ma non è un problema. Basta sapersi organizzare, cercare un luogo dove alloggiare che sia il più centrale possibile e armarsi di tanta voglia di camminare.

Roma è ricca di storia, tradizione, antichità e non è possibile perdersi alcune delle attrazioni più famose a causa del poco tempo a disposizione.

Però, dovete sapere anche che ci sono dei luoghi di interesse che vale la pena di visitare in pochi giorni. Quindi, scarpe comode, zaino in spalla e voglia di scoprire cose nuove per poter iniziare questo nuovo viaggio alle scoperte della città più famosa d’Italia.

Cosa vedere a Roma

cosa vedere a roma 1

Tra musei, piazze e monumenti bisogna saper organizzare un itinerario piuttosto serrato senza perdere di vista l’obiettivo del vostro viaggio. Ogni nuova avventura infatti ha bisogno di organizzazione ma in una città romantica come Roma bisogna anche concedersi del relax e del buon cibo.

Alla fine della guida sulle cose da vedere a Roma vi indicheremo anche i luoghi in cui sarà possibile assaggiare tutte le specialità della Capitale che dovrete assaggiare prima della fine della vostra vacanza.

Se avete a disposizione un weekend o pochi giorni dovete sapere che ci sono dei luoghi che dovranno essere sacrificati per altri. Ma ci sono anche posti che non potete non visitare nonostante il tempo a disposizione.

Partiamo quindi con l’elencarvi le attrazioni più famose, i monumenti imperdibili e le piazze storiche che li ospitano. Sappiate che ogni strada di Roma è carica di tradizioni e di cultura da non perdere.

Un itinerario a Roma deve partire dal suo centro storico, il centro nevralgico della storia che ha interessato questa città millenaria. Roma è stata sempre il centro della civiltà ed ha trasmesso a tutti i posteri un’eredità davvero inestimabile.

Come già detto, bisogna portarsi le scarpe più comode che avete perché il suo fascino viene carpito meglio a piedi o in bicicletta, o se ne avete la possibilità in Vespa, come in un’antica commedia italiana.

Ecco quindi cosa vedere in pochi giorni a Roma, la bellissima capitale italiana.

Tutte le strade portano a Roma: il Colosseo

Il tour di Roma non può non iniziare dal suo monumento più conosciuto in tutto il mondo: l’anfiteatro Flavio.

È il simbolo della città da secoli e tutti i turisti che vengono a Roma per la prima volta sanno che dovranno visitarlo, non solo all’esterno ma anche al suo interno.

Il Colosseo venne costruito tra il 72 e il 90 dopo Cristo e nasce come un luogo di incontro per le lotte dei gladiatori.

Questo celebre e antico monumento lascia senza fiato i suoi visitatori. Chi arriva a Roma per la prima volta non si aspetta tanta imponenza, nonostante il web sia pieno delle sue foto.

Entrare a visitare l’Anfiteatro Flavio è possibile tutti i giorni, anche e soprattutto durante il fine settimana, dalle 9 alle 19 e 30. L’inverno invece è aperto fino alle 16:30.

Alle spalle del Colosseo potrete anche ammirare l’Arco di trionfo di Costantino. Venne costruito nel 315 d.c. ed è stato l’ultimo monumento dell’antica Roma.

Si caratterizza per le sue dimensioni e per le decorazioni che sono state scolpite sulla sua facciata.

Piazza Venezia

Dal Colosseo, percorrendo pochi minuti a piedi, si giunge a Piazza Venezia. Si tratta della piazza che ospita l’Altare della Patria, altro celebre monumento della capitale. È senza dubbio il documento più rappresentativo. La sua genesi non ha nulla a che vedere con il Colosseo, si tratta infatti di un monumento molto più recente.

Nasce nel 1878 anno di morte del primo re dell’Italia unita. L’altare della Patria infatti fu dedicato a Vittorio Emanuele II.

È caratterizzato da un’architettura recente con le statue che rappresentano tutte le regioni italiane nel periodo della sua progettazione.

Il Vittoriano rappresenta tutti i valori che hanno fondato la patria italiana ed è di una straordinaria bellezza che domina dall’alto tutta la piazza che la accoglie.

Pantheon

cosa vedere a roma 3

Tra i documenti più conosciuti di Roma in tutto il mondo c’è anche il Pantheon. Fu commissionato durante il regno di Augusto da Marco Agrippa per avere un tempio in onore di tutti gli dei romani.

Fu ricostruito poi nell’anno 126 d.c. da Adriano. L’imperatore aggiunse poi sulla facciata l’iscrizione latina che possiamo tutt’ora ammirare.

L’iscrizione riportava la scritta in onore di Marco Agrippa, originario costruttore del celebre monumento. Come molti sapranno, si tratta di un monumento che campeggia con alte colonne corinzie in granito e nasce su un portico circolare.

Le colonne sono in totale 8 sulla facciata e due gruppi da 4 per ogni lato. Nel corso dei secoli è anche stato utilizzato come luogo di culto. Fu dedicato come chiesa a Santa Maria dei Martiri.

Castel Sant’Angelo

Al termine di Lungotevere Castello sorge il celebre ed imponente Castel Sant’Angelo. Per raggiungere la fortezza che ad oggi ospita numerose prestigiose mostre si deve percorrere l’altrettanto celebre Ponte sant’Angelo.

Il castello venne costruito per essere il mausoleo dell’imperatore Adriano. Fino all’impero di Caracalla continuò ad essere utilizzato come mausoleo imperiale.

Solo nel Medioevo venne adibito a fortezza e venne costruito un sotterraneo segreto che collegava la costruzione al Vaticano. Nel quattordicesimo secolo divenne l’ufficiale residenza papale, poi venne anche usato dopo qualche secolo come carcere e caserma ed infine venne adibito al suo interno a Museo.

Oggi infatti all’interno di Castel Sant’Angelo è possibile accedere alla mostra di arte contemporanea. Inoltre, tutti i visitatori possono salire fino alla terrazza per poter ammirare dall’alto il panorama della città.

La fontana di Trevi del Barberini

cosa vedere a roma 2

Tutti una volta nella vita abbiamo sentito parlare della fontana di Trevi, anche se non siamo mai stati a Roma.

Simbolo di Roma in tutto il mondo a partire dagli anni ‘50 ha fatto parlare di sé in tutto il mondo. La piazza della fontana infatti è sempre piena di turisti da tutto il mondo, ma vale la pena di visitarla nonostante la presenza di tanta gente.

La fontana si trova al fianco del Palazzo Poli ed è un vero e proprio gioiello.

Fu progettata nel 1762 da Nicolò Salvi. L’acqua che scorre al suo interno arriva direttamente dall’acquedotto creato da Marco Agrippa nel 19 a.c.

La parte centrale di Fontana di Trevi ospita la statua del Nettuno. Nella parte inferiori invece si possono ammirare due tritoni che trainano i cavalli che rappresentano l’oceano con getti d’acqua.

È ancora presente l’usanza di gettare una monetina nella fontana per buon auspicio. Si dice infatti che bisogna pensare ad un desiderio e poi gettare la moneta.

Attualmente tutte le monete che vengono raccolte sono devolute in beneficenza.

La basilica di San Pietro

Roma è ricca di di cultura e tradizione. Ma è pregna anche di religiosità e spiritualità. Infatti le chiese che si ammirano in questa città sono numerose e tutte bellissime.

Tra queste la famosissima Basilica di San Pietro. La sua cupola fu realizzata da Michelangelo e le colonne dal Bernini. Questo monumento resta il simbolo internazionale della cristianità nel mondo. Infatti sono custoditi al suo interno tesori inestimabili e tombe dei Papi precedenti.

Si può ammirare al suo interno la celebre Pietà di Michelangelo.

La Basilica fu inaugurata nel 1626 dopo numerosi cambiamenti e modifiche apportate dagli artisti che si sono succeduti negli anni per la sua realizzazione.

Le visite sono permesse tutti i giorni dalle 7 alle 19 mentre in inverno l’orario di visita termina alle 18.

Un consiglio per l’ingresso nella Basilica è quello di entrare solo con abiti adatti e di riservare un religioso silenzio. Bisogna portare rispetto per questi monumenti storici e religiosi.

Piazza Navona

cosa vedere a roma 4

Tra le piazze più celebri di Roma non possiamo non menzionare Piazza Navona. Venne costruita intorno al primo secolo d.C.. La sua particolare forma ovale si deve alla costruzione della Piazza sull’antico Stadio di Domiziano.

La caratteristica più famosa della Piazza è la Fontana del Bernini: la Fontana dei quattro fiumi che rappresenta il Nilo, Gange, Rio de la Plata e Danubio. Altra celebre fontana in piazza Navona è la Fontana del Nettuno.

Tutti i turisti amano fare una passeggiata in questo centro di Roma. Anche questa piazza infatti è conosciuta in tutto il mondo.

È possibile rilassarsi al sole prendendo un caffè durante la vostra visita. Si tratta di un centro di movida notturna che attira anche i giovani romani che si concentrano e si ritrovano qui durante le serate estive e durante il weekend.

Piazza di Spagna

Continuiamo questo tour per le bellezze storiche ed architettoniche di Roma con un giro a Piazza di Spagna. Impossibile non averne mai sentito parlare. La scalinata con 135 gradini è la più famosa in tutta l’Italia. È un’icona che ha permesso di far conoscere la città in tutto il mondo.

Qui infatti sono stati girate tantissime scene per film e fiction italiane alle quali la città ha fatto da sfondo.

Tra le cose da vedere a Roma deve per forza esserci la scalinata di Piazza di Spagna. Non limitatevi ad ammirarla dal basso. È consigliatissimo sforzarsi di percorrere i 135 scalini per godere di una vista sulla piazza dall’alto.

Cosa fare a Roma: i musei

cosa vedere a roma 5

Oltre a tutte le bellezze che si incontrano camminando per le strade della capitale italiana ci sono anche numerosi musei. Tra i più conosciuti senza alcun dubbio ci sono i Musei Vaticani che custodiscono opere d’arte centenarie tra cui il Giudizio Universale di Michelangelo.

L’accesso è permesso a tutti i visitatori durante gli orari stabiliti tutti i giorni della settimana sia in estate che in inverno.

Piazza del Campidoglio poi ospita i Musei capitolini che si trovano nel Palazzo Nuovo con opere inestimabili, statue e tesori della civiltà romana. Per ammirare le opere di Caravaggio e altri artisti è possibile accedere tutti i giorni tranne la domenica dalle 9 alle 20.

Da non perdere anche il museo ebraico di Roma che è tenuto presso il Tempio Maggiore. È stato aperto negli anni ‘60 raccogliendo tutte le opere e le raccolte della comunità ebraica a Roma.

Tra le cose da fare a Roma non si può non perdersi tra le stradine del quartiere di Trastevere. Ricco di colori, di cultura e tradizione e di vita notturna. Si anima infatti di turisti e giovani con numerose trattorie in cui assaporare tutti i piatti tipici romani.

Non potete andare via dalla Capitale senza aver assaggiato i numerosi primi piatti invidiati e riprodotti in tutto il mondo come la Carbonara, la cacio e pepe, l’amatriciana e la gricia. Ma anche i dolci non mancano come il maritozzo alla panna con il quale fare colazione, magari godendosi un ottimo caffè in Piazza di Spagna.

Per mangiare la tipica ed autentica cucina romana ed evitare zone troppo affollate e turistiche è possibile cercare una trattoria in zona Garbatella. Si trova a sud della città ed è la parte meno turistica. Di conseguenza la cucina tradizionale è unica e favolosa e per mangiare tutti i piatti tipici è perfetta.

Come abbiamo già accennato all’inizio, per visitare tutta la città in poco tempo, la migliore scelta è quella di trovare un posto in cui alloggiare che sia abbastanza centrale. In questo modo potrete evitare di noleggiare un auto e di percorrere molti itinerari a piedi.

Roma, come molti l’hanno definita, è un museo a cielo aperto. Ragione in più per indossare un paio di scarpe comode e perdersi della storia con il naso all’insù.

Per altri consigli di viaggio leggi il nostro blog.

Summary
Cosa vedere a Roma
Article Name
Cosa vedere a Roma
Description
Cosa vedere a Roma: scopri il nostro itinerario sulla città eterna. Tutti i luoghi da visitare e da non perdere a Roma! Leggi sul blog
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy