Passeggiate per Roma ed incontrerete tantissimi Nasoni. Cosa sono?! Le fontanelle che regalano acqua fresca potabile ai romani ed ai turisti.
Avete mai fatto caso agli innumerevoli “nasoni” a Roma? Sono quelle fontanelle che trovate in molti angoli delle strade romane che forniscono acqua potabile. Fu il sindaco Luigi Panciani nel 1874 ad istituirle.
Sono alte 120 cm, prima disegnate con tre bocche a forma di drago, e trasformate dopo con una sola bocca lunga chiamate volgarmente dai romani, appunto, “nasoni”.
Dove si trovano i Nasoni
Potete trovare solo tre nasoni a forma di teste di drago. Uno si trova a Piazza Della Rotonda, l’altro è in Via Delle Cannelle e l’ultimo esemplare si trova in via di San Teodoro.
A Roma ci sono all’incirca 2.500 nasoni e li potete trovare di solito vicino ai palazzi d’epoca.
La questione molto discussa è lo spreco di queste fontanelle lasciate aperte e che il Comune di Roma cerca di contrastare. Il comune di Roma ha provato ad installare un rubinetto ma con grande insuccesso: l’acqua ristagnava nel tubo diventando calda e poco igienica.
1 comment
[…] la mano destra sulla spalla sinistra, e lanciate la monetina nella Fontana di Trevi: il ritorno a Roma è assicurato! Lanciate nella Fontana di Trevi tre monetine: la prima è per il ritorno garantito […]