Cinque idee sui mobili da acquistare per chi cambia spesso casa
In questo momento storico caratterizzato dalla globalizzazione e dalla mobilità low-cost, cambiare casa è sempre più frequente. I giovani adulti fanno parte, infatti, di una generazione sempre in viaggio, figlia del progetto Erasmus.
Hanno più possibilità di poter cambiare città, paese e anche continente in cui vivere. In questi spostamenti, sono spesso costretti a portarsi dietro un numero limitato di oggetti personali. Secondo l’economista Rebecca Ryan, preferiscono una vita all’altezza dei loro sogni piuttosto che una casa ideale e cercano la maggiore flessibilità possibile nel campo del design.
Se siete anche voi tra coloro che si spostano spesso per motivi di studio o lavoro, ma che non rinunciano a volere un ambiente comodo, adeguato al gusto personale, probabilmente avete bisogno di qualche mobile di base, che sia versatile e facilmente trasportabile.
Di seguito cinque idee a cui ispirarsi per non farsi trovare impreparati davanti ad una vita di continui traslochi.
1 Le poltrone Campaign
Questa azienda realizza mobili per chi viaggia e cambia lavoro spesso, ma senza rinunciare alla buona qualità e al design. I loro prodotti sono anche eco-friendly, viene garantita la minore impronta ambientale possibile (foot print), grazie a materiali che durano a lungo e al 100% riciclabili.
Si tratta di soluzioni pronte da spedire, con confezioni piatte e ridotte al minimo. Per ora sono stati prodotti solamente un divano a due o tre posti e una poltrona, ma la loro collezione è in continua espansione.
2La collezione Breakdown

Sempre tra i componenti facilmente assemblabili, il designer Louie Rigano ha realizzato questa collezione di mobili ispirata al principio “nothing last forever”, in relazione alla progressiva scarsità delle risorse naturali e al richiamo a consumare meno come società.
Tavolo, sgabello e scaffalatura possono essere montati senza attrezzi, grazie ad una serie di perni di legno.
3Libreria Sauder Boutique

Direttamente da New York, questi mobili si presentano pronti da assemblare, in particolare è particolare la libreria verticale componibile in metallo. Si parla di ready-to-assemble furniture, perchè vengono spediti i componenti di base, pronti per essere assemblati dai clienti, generalmente con un packaging basico.
La libreria in questione è caratterizzata da linee essenziali e ha il vantaggio di occupare poco spazio in caso di eventuali spostamenti.
4Divano Lim+Lu e Studio CL3

Dalla Grande Mela arriva anche uno dei più originali divani, realizzato da Lim+Lu e lo Studio CL3 di Hong Kong per la sede di Manhattan della Cornell University. Questo pezzo è nato dall’osservazione dei carrelli a mano molto diffusi per le strade di New York, tanto da diventare parte del paesaggio e utilizzabili sia in versione verticale sia reclinati.
A partire da questi attrezzi che possono passare facilmente dalla posizione verticale a quella orizzontale, si ricava un divano a tre posti che può diventare appendiabiti.
5 Sistema Casulo

Marcel Krings&Sebastian Muhlauser, hanno ideato questo un sistema modulare compatto che racchiude in una scatola 80X120 cm che due persone possono sollevare, trasportare e assemblare in meno di 10 minuti. Contiene scrivani, sgabello, armadio, letto, libreria e due sedie. Il design è per ora molto minimal e poco personalizzabile, ma dalle grandi potenzialità.
Sfruttando queste idee è possibile portare con sè in maniera semplice ed economica una parte del proprio arredamento, quando si trasloca.
Voi traslocate spesso? Per motivi familiari, di lavoro, cambiare casa e città è diventato quasi normale. Se avete qualche mobile da consigliare lasciate un commento.