Una semplice Pasqua trascorsa in famiglia
Voglio raccontarvi come ho trascorso il giorno di Pasqua in famiglia: un pranzo tutto italiano e leggero cucinato dalla mia mamma, due chiacchiere piacevoli, risate, e senza televisione. Il pranzo è iniziato all’incirca all’una ed un quarto per finire intorno alle tre e mezzo.
Menù di Pasqua
Sono stata a pranzo a casa della mia mamma, appassionata della cucina italiana e mancata cuoca per diverse scelte di vita.
Antipasti
Prodotti caserecci abruzzesi direttamente dalla campagna della mia nonna: ventricina, prosciutto crudo, formaggi a spiedino, carciofini sott’ olio, pane fatto in casa, salame abruzzese.
Primo
Come primo piatto che è stato l’unico, una bella portata di ravioli al sugo fatti in casa con formaggio e salsiccia. C’è chi ha fatto il bis e chi, come me, ne ha messi giusto quattro nel piatto. Come previsto quattro ravioli mi hanno abbondantemente saziata.
Secondo
Rolle’ di tacchino con insalata e pomodori e patate. Rispetto al primo, mi sono fatta servire una portata leggermente più abbondante. Tutto squisito.
Dolci
La mia parte preferita è stata quella del momento del dolce anzi dei dolci! Abbiamo iniziato con una coppa di fragole fresche con panna un rollè di pan di spagna con fragole e panna , una pastiera napoletana regalata da mia suocera, e dei cannoli alla crema e bignettini al cioccolato con una goccia di rum. Quale sarebbe stato il vostro preferito?
In conclusione è stato un pranzo pasquale senza agnello, leggero, e diciamo salutare. Una giornata in famiglia per condividere la tavola e il momento della Pasqua senza il rumore assordante della televisione.
Per me l’ importante è non abbuffarsi. Accompagnare alle portate un vino di qualità per avere esperienze sensoriali culinarie come afferma marcocarestiasensory.com è il massimo. Non amo l’ ingordigia e la cucina italiana è qualcosa che ti permette di poter assaggiare gusti e sapori indimenticabili associati alle tradizioni di famiglia e dello stare insieme a tavola come poche culture nel mondo.