Ecco la guida definitiva per capire come funziona l’assicurazione annullamento viaggio e perché è importante non partire sprovveduti pensando ingenuamente che niente e nessuno può rovinare il nostro viaggio. Solo con un’assicurazione annullamento viaggio potremmo essere realmente tranquilli fino al giorno della partenza.
Viaggiare sarà per sempre ed è da sempre un’esperienza significativa e unica nella vita di tutti. Trovare il tempo per organizzare dei viaggi e per creare ricordi nuovi in diversi posti nel mondo dovrebbe essere la priorità di tutti.
Allarga le proprie vedute, aiuta a ritrovare se stessi, ad essere meno stressati e più connessi con gli altri e con tutte le altre culture. Ma non bisogna mai viaggiare impreparati.
Non parliamo soltanto dell’organizzazione, della ricerca della meta e degli itinerari, del momento di preparare i bagagli, noi parliamo dell’assicurazione annullamento viaggio.
Tra le più importanti c’è senza ombra di dubbio l’assicurazione annullamento viaggio. Perché? Beh, semplicemente perché tra il momento della prenotazione e il giorno della partenza potrebbero succedere tantissime cose che potrebbero costringerci a rinunciare momentaneamente alla nostra avventura.
Per questo motivo bisogna essere previdenti e saper prevedere le variabili che potrebbero cambiare il giorno della nostra partenza. Come fare? Con un’assicurazione annullamento viaggio che copra qualsiasi costo imprevisto.
Iniziamo dalle basi e capiamo insieme come funziona un’assicurazione che copre l’annullamento del viaggio.
Cos è e come funziona una polizza assicurativa
Dopo aver organizzato il viaggio e prima di partire tutti dovrebbero sottoscrivere una polizza assicurativa che possa permettere di stare tranquilli durante il viaggio e che copra diverse spese ed imprevisti.
Ne esistono diverse e ognuna si occupa di un aspetto diverso. Esiste infatti quella per annullamento, quella sanitaria o la polizza per lo smarrimento dei bagagli. Da un paio d’anni poi la più gettonata è l’assicurazione Covid che copre qualsiasi spesa improvvisa in seguito a contagio da Coronavirus.
Ognuna quindi, come abbiamo detto, ha delle particolari caratteristiche che la rendono unica e perfetta per ogni tipo di viaggio. Inoltre, ci sono assicurazioni che coprono i viaggiatori assidui per un anno intero dalla sua sottoscrizione e in generale copre qualsiasi tipo di danno o imprevisto.
La più richiesta degli ultimi tempi è l’assicurazione annullamento viaggio.
Anche questa è una conseguenza diretta della recente pandemia da Covid-19. Molti, durante questi ultimi anni, si sono ritrovati a dover rinunciare al proprio viaggio a causa delle continue restrizioni dei Paesi del mondo e a causa di una generale disorganizzazione dovuta a inesperienza.
Ma, se abbiamo imparato dai nostri errori, sappiamo ormai che è importante sottoscrivere una polizza che permetta di rientrare delle spese effettuate nel caso in cui il viaggio appena prenotato venisse cancellato.
Senza una polizza di questo tipo sarebbe impossibile recuperare il denaro speso e non solo non si potrebbe viaggiare a causa dell’annullamento, ma si perderebbero anche tantissimi soldi già investiti.
Quindi, per partire informati, la prima cosa da fare è richiedere la polizza più adatta alle proprie necessità e un preventivo su uno dei siti più importanti di assicurazione viaggi.
Cosa coprono le assicurazioni sui viaggi
Entriamo nel dettaglio delle varie polizze assicurative. Le esigenze di ogni cliente sono diverse a seconda delle proprie abitudini, del tipo di spostamento che si prenota, delle modalità con cui si viaggia e della meta.
Ma non solo, sono tante le variabili da considerare che sono alla base delle principali differenze tra una polizza e l’altra.
Come abbiamo già detto, le polizze assicurative in generale si distinguono in tre grandi gruppi. Il primo è quello che riguarda l’annullamento del viaggio, il secondo per lo smarrimento bagagli e infine l’ultimo gruppo che copre assicurazione sanitaria durante tutta la durata del soggiorno.
La prima viene sottoscritta per recuperare le spese sostenute per prenotare i biglietti dello spostamento, i costi del soggiorno e qualsiasi altro tipo di spesa in caso di annullamento per malattia, morte, furto o smarrimento documenti o problemi di tipo lavorativo.
La seconda invece copre tutte le spese relative allo smarrimento bagagli tenendo in considerazione il valore approssimativo del contenuto della valigia o di eventuali attrezzature speciali e sportive e infine l’ultima è quella sanitaria.
In questo caso sono coperte tutte le spese mediche di cui si potrebbe aver bisogno durante il soggiorno in un altro Paese. Questa assicurazione è importantissima soprattutto in Paesi dove la sanità non è economicamente accessibile a tutti i cittadini e ai turisti.
Che cos’è l’assicurazione annullamento viaggio?
Sono tantissime le persone che prenotano le vacanze in anticipo, spesso anche con largo anticipo. Ma sono anche questi i casi più frequenti in cui potrebbe succedere un imprevisto dell’ultimo minuto che costringe a rinunciare al viaggio prenotato.
Prenotare in anticipo vuol dire anche pagare l’intera quota degli spostamenti e del soggiorno in modo da bloccare i prezzi migliori e non lasciare tutto al caso.
Dopo aver prenotato però è necessario interessarsi ad una polizza che copra eventuali danni in caso di annullamento viaggio. In questo modo non si perderanno i soldi delle prenotazioni, sarà possibile spostare le date in base alle proprie necessità e non verrà compromesso il proprio viaggio.
È pensata infatti per tutelare tutte quelle persone che, come abbiamo visto, decidono di prenotare e pagare con largo anticipo e vogliono tutelarsi da ogni imprevisto.
La polizza copre il verificarsi di alcuni eventi che sospendono ed annullano il viaggio prenotato. Se si dovessero verificare appunto questi eventi coloro che sono coperti dalla polizza assicurativa ricevono una restituzione totale o parziale della quota già versata.
Sono condizioni di cui bisogna informarsi prima della sottoscrizione dell’assicurazione, in modo da scegliere quella più conveniente.
Può essere sottoscritta durante la prenotazione del viaggio oppure dopo la prenotazione stessa. Ad ogni modo il viaggio già pagato sarà coperto dalla polizza che tutelerà economicamente il viaggiatore che firma il contratto.
Se amate viaggiare in tranquillità e amate prenotare con largo anticipo le vostre vacanze stiamo parlando di una soluzione efficiente e necessaria. Solo così non dovrete avere il timore di un’eventuale cancellazione del volo perché verrete rimborsati e potrete recuperare il denaro investito per prenotare la vostra prossima destinazione.
Cosa copre?
Ecco cosa è coperto da un’assicurazione di questo tipo che rimborsa i viaggiatori per l’annullamento del viaggio. Si tratta di informazioni che bisogna leggere prima di sottoscrivere la polizza, per essere informati su quale sarebbe il rimborso e in quali casi vi spetterebbe.
Nel contratto verranno indicate sia le motivazioni per le quali è possibile annullare un viaggio sia le casistiche che permettono di ricevere il rimborso. Nel preventivo dev’essere anche indicato l’importo e la copertura dell’assicurazione per sapere se ha una copertura piena o parziale.
Inoltre, devono essere indicate nel contratto anche le penali alle quali si va incontro nel caso in cui non ci si dovesse attenere al contratto stesso e le modalità con cui viene effettuato il rimborso dalla compagnia assicurativa.
È possibile anche che le assicurazioni prevedano delle limitazioni in termini geografici o anagrafici come ad esempio nel caso di persone con un’età troppo avanzata.
Le casistiche comprese in polizze di assicurazione annullamento viaggio includono innanzitutto la possibilità di morte di chi sottoscrive il contratto, infortunio o malattia grave.
È possibile anche che l’annullamento sia dovuto allo smarrimento dei documenti di identità che rendono impossibile viaggiare oppure impossibilità nel raggiungimento dell’aeroporto o del porto di partenza e di conseguenza impossibilità a viaggiare.
Sono contemplate anche possibilità come licenziamenti e nuove assunzioni nei giorni della partenza oppure furti e danni alla propria abitazione. Infine, nella casistica è previsto anche l’annullamento a causa di convocazione in giudizio.
Infortuni, malattie e morte
I problemi di salute imprevisti sono la causa più frequente di annullamento del viaggio. Si potrebbero verificare anche le altre ipotesi coperte dalle polizze, ma statisticamente pare che la maggior parte dei viaggiatori annulli per sopravvenuti problemi di salute. Spesso, il problema principale riguarda malattie gravi, infortuni e morte del viaggiatore.
Possono essere sia problemi che riguardano il diretto interessato che ha sottoscritto il contratto e prenotato il viaggio che parenti prossimi, familiari e congiunti. Anche in questo caso le polizze coprono l’imprevisto e prevedono un rimborso del viaggio.
Per quanto riguarda invece la possibilità di morte questa deve riguardare o il diretto interessato oppure un familiare stretto. Purtroppo in questi tragici casi è necessario presentare un certificato medico che attesti il decesso per poter ricevere il rimborso del viaggio.
Nel caso di malattia o infortunio bisognerà invece presentare il certificato medico in modo che venga realmente attestata la condizione di salute del viaggiatore.
Inoltre, bisogna anche sapere che questo tipo di polizze coprono malattie sopravvenute e infortuni improvvisi e non anche patologie di cui colui che viaggia era già a conoscenza.
Ma come abbiamo visto anche la vita professionale è motivo di annullamento del viaggio e possibilità di rimborso da parte delle compagnie lavorative.
In questo caso il licenziamento non per giusto motivo, una nuova assunzione oppure la cassa integrazione sono motivi validi per chiedere ed ottenere il rimborso totale o parziale del viaggio.
In questi casi è necessario presentare invece un documento, o tutti i documenti necessari ad attestare il mutamento della propria condizione lavorativa che rende impossibile la partenza per il viaggio prenotato.
Prima di partire richiedi un preventivo: Heymondo
Abbiamo già accennato che l’assicurazione annullamento viaggio si può sottoscrivere o al momento della prenotazione oppure in un momento successivo.
Tutto il costo del viaggio che riguardi gli spostamenti e il soggiorno viene interamente coperto dall’assicurazione per poter aspettare la data della partenza senza timori o ansie.
Dopo aver deciso la meta quindi la prima cosa da fare è trovare l’assicurazione che fa per voi. Senza dubbio tra le migliori c’è quella di Heymondo che permette di avere una copertura che comprende fino a nove cause di annullamento diverse.
Il costo del viaggio coperto da questa polizza arriva a fino 6000€ per ciascun viaggiatore. In questo modo sarà possibile recuperare l’intero importo del viaggio appena prenotato senza perdere nessun centesimo del proprio investimento.
Un altro punto a suo vantaggio è la possibilità di personalizzare il contratto in base alle proprie esigenze per poter avere il miglior prezzo e non avere nessun timore per l’annullamento del viaggio.
Se non sarà possibile iniziare la propria avventura per una delle casistiche coperte dall’assicurazione, la polizza provvederà a rimborsare tutto il costo del viaggio. Le cause coperte dalla polizza sono: motivi di salute, cause legali, cause lavorative, cause straordinarie ed altre casistiche.
Le cause straordinarie riguardano danni subiti all’abitazione di colui che stipula il contratto o all’abitazione di chi parte insieme al contraente. Un’altra causa straordinaria considerata dalla polizza è l’impossibilità oggettiva di recarsi al punto di partenza per tempo a causa di un imprevisto dell’ultimo momento.
Esclusioni e dettagli importanti
Nel momento in cui ci si rende conto di non poter partire per un viaggio già prenotato e pagato interamente a causa di uno dei motivi coperti dall’assicurazione bisogna contattare la propria agenzia assicurativa.
Quest’ultima provvederà a raccogliere tutta la documentazione e le informazioni utili riguardo la prenotazione del viaggio per poter procedere con le verifiche e il rimborso.
Queste polizze sono necessarie per poter prenotare un viaggio in tutta tranquillità anche diversi mesi prima della partenza senza rischiare di perdere tempo e soldi. È possibile stipularla entro tre giorni dalla prenotazione o al massimo entro 30 giorni prima della partenza.
Ci sono però delle cause che escludono la possibilità di un rimborso anche parziale e che non sono coperte dall’assicurazione. Si tratta di cause come malattie croniche preesistenti, pandemie, guerre oppure scioperi.
Tutti questi dettagli sono importanti ed è necessario informarsi bene prima di sottoscrivere qualsiasi contratto per trovare la migliore soluzione per se stessi e per il futuro viaggio. Inoltre, è importante anche viaggiare informati e conoscere tutti i propri diritti e gli oneri che spettano al viaggiatore prima di ogni partenza.
Se vi è piaciuto questo articolo sull’assicurazione annullamento viaggio, leggete altri consigli sul mondo del travel sul blog.

