Sfruttate la vostra creatività e potrete sistemare la vostra casa in maniera totalmente green
Arredare una casa in maniera eco-friendly non è difficile e non richiede un grande investimento. Iniziate dalla progettazione degi spazi: assicuratevi di sfruttare al massimo la luce in modo da risparmiare sull’utilizzo dell’energia elettrica.
Potete, inoltre, arredare le stanze in modo che siano rispettose dell’ambiente, ma allo stesso tempo adatte al vostro gusto personale e al vostro specifico stile di vita.
I materiali da prediligere sono quelli naturali per eccellenza, tra cui legno e bambù, purchè ottenuti nel rispetto della natura e dell’ecosistema da cui provengono.
Un altro modo per avere una casa eco-friendly è installare un impianto fotovoltaico e autoprodurre l’energia necessaria al proprio fabbisogno. Attualmente le soluzioni proposte tengono anche conto del design, con numerose sperimentazioni, come il trattamento delle superfici interne con dei micro-pannelli per creare giochi di luce e pareti autoalimentate.

Una delle frontiere più interessanti è il fotovoltaico integrato, che si mimetizza completamente con la struttura esterna dell’abitazione, con celle colorate camuffate da piante rampicanti, come l’edera, in modo da sfruttare due fonti energetiche rinnovabili in un colpo solo: l’irraggiamento solare e l’energia del vento. Una soluzione certamente non convenzionale resa possibile da uno strato sottile di polietilene, interamente riciclabile, sul quale vengono incollate delle celle solari a film sottile, un sottilissimo strato di materiali semi conduttori. E’ stato commercializzato a partire dal 2011 solamente nella versione solare, tralasciando la parte eolica ed è in continuo miglioramento.

In attesa che queste soluzioni più innovative siano disponibili a tutti, le tegole fotovoltaiche sono una valida integrazione per le case soggette a vincoli paesaggistici.
Invece quali complementi decorativi d’arredo scegliere?
1Vasi verticali
Sono reperibili in commercio i vasi capovolti da appendere, che permettono di valorizzare lo spazio non sfruttato per creare piccole oasi di verde in casa, con un sistema di irrigazione presente all’interno del vaso che alimenta la pianta direttamente alle radici. Si chiamano Sky Panter e consentono di risparmiare spazio prezioso, evitare inutili sprechi d’acqua e purificare l’aria negli ambienti chiusi.
2Libreria W in bambù di Paolo Cogliati
La versione del 1996, in abete con ripiani di vetro e aveva fatto il giro di tutte le fiere del settore, dal Salone del Mobile di Milano all’ICFF di New York. L’azienda originaria, Totem, l’ha recuperata poi nel 2012 rivisitandola e realizzandone un nuovo modello in multistrato di bambù. In questo modo viene garantita la sostenibilità del prodotto, dato che si tratta di un materiale totalmente naturale e coltivato senza bisogno di pesticidi. Le caratteristiche di resistenza e duttilità che gli sono proprie lo rendono il più adatto alle linee curve della libreria.
3Kuskoa bi Chair
Realizzata con legno di quercia proveniente da foreste sostenibili e con rivestimenti di materiali naturali. La sostanza più adatta alla forma semi concava a conchiglia sarebbe la plastica, ma è stato studiato un composto bio formato da elementi vegetali rinnovabili, totalmente organico e biodegradabile ottenuto senza emissione di gas.
4Coral 400 Pendant di David Trubridge
Uno dei sistemi di illuminazione eco-friendly con un impianto elaborato di illuminazione che può star bene in qualsiasi spazio. E’ costituito da 60 diversi pezzi di pannelli di bambù che costituiscono insieme un unico elemento circolare in diversi colori. Viene venduta in pezzi assemblabili autonomamente in circa 45 minuti, con la parte colorata rivolta all’interno o all’esterno.
5La tecnica indiana Chindi
Infine per un tocco di colore, tutti i mobili su cui viene applicata la tecnica tradizionale di design sostenibile indiana, Chindi, tipica del Jodhpue, che utilizza i resti di tessuto in nuovi pezzi di arredamento. Viene applicata a tavolini, sedie con la struttura in ferro, poltrone ma anche sgabelli per un risultato molto originale.
Tutti questi consigli vi permetteranno di avere una casa eco-friendly senza rinunciare allo stile.
Questo è post sponsorizzato