I Love Visit Italy

Cosa vedere a Torino

Pamela Reale

Oggi ti vogliamo portare in una delle città più belle d’Italia… vediamo cosa vedere a Torino!

In effetti Torino è una delle città industriali più antiche di tutta l’Italia, ha subito una vera e propria rivoluzione per accogliere le Olimpiadi del 2006 e ora è anche una città molto piacevole da visitare. Provare per credere.

Certo per visitarla tutta ci vuole almeno un week end o qualche giorno in più, potrai scoprilo continuando a leggerci. Cosa ci ha compito? Sicuramente i suoi musei, i primi a livello mondiale, ma anche la sua capacità di racchiudere tutto ciò che rende l’Italia un mondo affascinante.

Ci sono alcuni luoghi che proprio non puoi lasciarti sfuggire. Vediamoli insieme.

Cosa vedere a Torino: consigli prima di partire

cosa vedere a torino 1

Aspetta prima di metterti in viaggio, abbiamo ancora alcune cose da dirti su Torino. Ti vorremmo consigliare di acquistare la Torino-Piemonte card per avere degli sconti ottimi.

La card è adattabile alle esigenze del turista. Potrai ad esempio scegliere, a seconda della vacanza che vi volete concedere, una durata di 1, 2, 3 o 5 giorni.

Potrete godere dell’accesso a quasi tutti i siti culturali e alle offerte promozionali per alcuni di questi. Un buon compromesso che permette di risparmiare non poco.

La carta si attiva al primo utilizzo. Tutto per vivere a pieno Torino e le sue bellezze.

Perché Torino è molto meno fredda di quello che molti possono pensare e alla fine della nostra guida potrete anche dire che è colma di siti di interesse da essere visitati.

Le piazze

Iniziamo questo viaggio nelle bellezze di Torino dalle Piazze. Luoghi che in tutte le città hanno l’ardire di racchiudere lo spirito del luogo.

Allora facciamo iniziare il nostri giro a Torino da Piazza castello, con i suoi monumenti storici. Un luogo che non può mancare quando si decide di visitare Torino, che sia anche solo per un giorno.

A Piazza castello trovano posto alcuni dei monumenti più importanti della città, come: Palazzo Madama e Palazzo Reale. In estate è un luogo di ristoro grazie ai suoi getti d’acqua e ai bar dove gustare un buon gelato italiano.

 

Sono molte le gelaterie che offrono prodotti di altissima qualità. Dal lato opposto della piazza ecco il Memoriale della Prima Guerra Mondiale in omaggio a Emanuele Filiberto, secondo Duca d’Aosta.

Abbiamo poi Piazza San Carlo, altro snodo essenziale di Torino. Una piazza molto elegante, con i portici e le 2 chiese principali della città; quella di Santa Cristina e quella si San Carlo Borromeo. Oltre alle chiese una statua equestre di Emanuele Filiberto Duca di Savoia.

E sotto i portici? Sotto i portici si fa shopping o ci si concede un caffè, tutto nella quiete cittadina per il suo essere una zona chiusa al traffico.

Infine Piazza Vittorio Veneto, altra punta di diamante della città, con la sua vista sul fiume, la chiesa della gran Madre di Dio e le colline circostanti. Ti consigliamo di arrivare qui all’ora dell’aperitivo.

I Palazzi

cosa vedere a torino 2

Torino ha alle spalle una grande storia architettonica. Numerosi sono i palazzi di spicco.

Iniziamo con Palazzo Reale, il cui ingresso, come detto in precedenza, si trova su Piazza Castello. Un Palazzo che è stato costruito nel 1646 e fino al 1865 fu residenza reale.

Oggi è totalmente visitabile e al suo interno spiccano:

  • gli appartamenti del re;
  • la Libreria Reale, dove ci sono anche alcune opere di Leonardo da Vinci e di molti esponenti storici;
  • Armeria Reale con i cavalli imbalsamati;
  • la Galleria Sabauda con dipinti del XIV e del XX secolo;
  • i Giardini Reali che sono visitabili gratuitamente.

Proseguiamo allora con Palazzo Madama, struttura situata, anch’essa in Piazza Castello. Al suo interno il Museo di Arte Antica della Città di Torino, con le sue sculture e ceramiche.

Vi consigliamo di salire in cima alle Torri per apprezzare Torino dall’alto.

I musei

Lo abbiamo detto che Torino ha molti Musei di cui vantarsi vero? Lo potrai confermare.

  • Museo del cinema/ Mole Antonelliana

Partiamo da quello che potremmo definire il simbolo della città, la Mole Antonelliana che al suo interno offre ospitalità al Museo del Cinema. Per alcuni e soprattutto per gli amanti del genere, il museo più bello di tutta Torino.

Ebbene Torino è la patria del cinema italiano. Una delle arti che contraddistingue l’Italia intera è nata proprio qui, all’ombra della Mole Antoneliana.

Le mostre ospitate all’interno del museo sono in genere ben strutturate, presentano oggetti, come gli elmi della saga di Star Wars, ma offre anche la possibilità di guardare dei film proiettati su schermi giganti. Ma sapete cosa non potete perdervi di questo museo? L’ascensore panoramico, che arriva fino alla piattaforma della Mole

Altro grande Museo torinese è sicuramente il Museo Egizio. 4 piani di sale espositive è il secondo museo della civiltà egizia più grande al mondo.

 

Secondo dopo quello del Cairo. Nella collezione è possibile ammirare: statue, sarcofagi, mummie.

Per visitarlo ci vogliono un paio di ore.

  • Museo dell’Automobile

A Torino poteva mai mancare il Museo dell’Automobile? La risposta ovviamente, non può che essere NO!

La rivista The Times lo ha eletto come uno dei 50 musei migliori al mondo. 200 auto di 80 case automobilistiche diverse sono esposte in questo museo.

Modelli che vanno dalle macchine a vapore agli ultimi modelli. Insomma, presenta tutti i modelli più belli e più rari al mondo.

Le chiese

cosa vedere a Torino 3

Siamo dunque arrivati a scegliere per te, le chiese più belle da vedere a Torino. Sappi che non è stato per nulla semplice.

Iniziamo allora il nostro giro, dalla Cattedrale di San Giovanni Battista, la chiesa principale della città. Molto famosa perché al suo interno viene conservata la Sacra Sindone, quella che ha avvolto il corpo di Gesù Cristo prima della resurrezione.

Qualcuno afferma che non sia quella originale, ma questo non toglie nulla a tutti i visitatori che decidono di andare alla Cattedrale per vederla. Peccato che la reliquia  in effetti non è visibile in quanto conservata sotto sigillo a tenuta stagna e coperta da un lenzuolo, per non permettere che possa essere rovinata.

Poi vi è il Santuario della Consolata un capolavoro dell’età barocca, rappresenta una delle chiese più antiche di Torino. Sul suo campanile campeggia la campana più grande della regione Piemonte.

Un santuario dedicato alla venerazione della Vergine Maria, nel mese di giugno si tiene una processione a lei dedicata.

Si continua verso la Chiesa della Gran Madre di Dio, che venne costruita in onore di Vittorio Emanuele I, quando vinse su Napoleone nel 1814. Una chiesa dalla linea neoclassica che si ispira al Pantheon di Roma.

Molti al suo interno, i bassorilievi dedicati alla Vergine Maria. All’esterno della chiesa, le statue che rappresentano la Fede e la Religione; una leggenda narra che tra le due statue era anticamente sepolto il Santo Graal.

Sulla destra di questa chiesa campeggia invece la strada che porta al Monte dei cappuccini. Il nome lo si deve al dono, fatto da casa Savoia ai cappuccini, per costruire il loro convento.

Bello il panorama dalla cima del monte. Qui potrete entrare nella Chiesa di Santa Maria e visitare il Museo della Montagna, che di recente ha subito dei lavori di ristrutturazione.

Per concludere il giro delle chiese di Torino, non potevamo non citare la Basilica di Superga. Spesso la vedrete da lontano ergersi sulla collina alta 670 metri.

La Basilica di Superga è stata costruita sulla parte superiore della città di Torino. Per chi la visiterà, potrà portare prova della bellissima vista sulle Alpi, di cui si può godere.

Per arrivare in cima alla collina, si può scegliere di procedere o in macchina o in funicolare, se si vuole vivere un’esperienza unica nel suo genere. Ma se vorrete avventurarvi a piedi, nessun problema, ma è un percorso solo per i più sportivi e fisicamente preparati.

Quello che piace della basilica è la grande facciata circolare con la sua cupola. All’interno della struttura sono presenti le tombe del re di Casa Savoia, quelle dei principi e delle principesse.

Per chi volesse avventurarsi nell’impresa, vi consigliamo di salire la stretta scala a chiocciola per accedere al balcone nella parte superiore della cupola, per godere della vista. La collina è quella dove nel 1949 si schiantò l’aereo della squadra di calcio del Torino.

La basilica fu in parte distrutta dall’avvenimento. Da quel momento fu eretto un monimento funebre che nel giorno dell’anniversario della tragedia, vede molti torinesi andare a lasciare un pensiero per i calciatori scomparsi nell’impatto.

Il consiglio è quello di visitare la Basilica nelle prime ore del mattino quando si può godere di assoluta calma.

Gli imperdibili

cosa vedere a torino 4

E per concludere questo lungo giro in quel di Torino, beh ci sono una serie di imperdibili della città. Delle bellezze date anche dalla millenaria storia della città di Torino.

Sei pronto a questo ultimo giro, con noi, in una bellissima Torino?

  • Porta Palatina

Durante il periodo romano la Porta Palatina fu uno dei 4 ingressi alla città. Si trova non lontano dalla cattedrale e da Palazzo Reale, nel cuore di Torino.

Porta Palatina si compone di una porta centrale con 2 ingressi per i carri e 2 pedonali. Oltre a questo ci sono anche 2 torri con parapetti aggiunti successivamente nell’epoca medievale.

Porta Palatina sicuramente è uno dei monumenti più antichi di Torino.

  • Mercato di Porta Palazzo

Visto che sei già nelle vicinanze di Porta Palatina non puoi perdere il Mercato di Porta Palazzo che occupa quasi completamente Piazza della Repubblica con i suoi 50.000 metri quadri. Il Mercato di Porta Palazzo è sicuramente il più grande di tutta l’Europa: 1000 le bancarelle che si trovare tra: frutta e verdura, salumi, formaggi, vestiti, pentole, padelle e ogni tipologie di prodotti per la casa.

Il tutto a prezzi molto vantaggiosi. Da non perdere, consigliato anche a chi si trasferisce a Torino per lavoro.

  • Parco del Valentino

42 sono gli ettari che misura Parco del Valentino. Il luogo perfetto per chi ama la natura e non si lascia sfuggire la possibilità di un picnic o di una passeggiata all’aria aperta.

Il parco è attraversato dalle sponde del fiume Po. Da non perdere la Fontana dei Dodici mesi e l’Arco di Valentino.

  • Il Borgo Medievale

Lo avevamo detto che Torino era piena di storia no? Nel cuore del Parco del Valentino è presente il Borgo Medievale di Torino.

Questo fu creato nel 1884 per la mostra generale italiana. Chi lo ha ideato è stato in grado di ricreare in maniera pressapoco perfetta, l’atmosfera tipica del capoluogo del Piemonte del XV secolo.

Qui è possibile osservare il ponte levatoio, i negozi artigiani e anche una cappella. Oltre a questo, è possibile visitare la fortezza, ricostruzione di una dimora Signorile.

Al suo interno sono fedeli le riproduzione della stanza delle armi, della sala da pranzo, le cucine e i sotterranei dove erano presenti le prigioni.

cosa vedere a torino 5

  • Castello del Valentino

Siamo quasi giunti al momento dei saluti, ma dovevamo prima passare per Castello del Valentino costruito nel 1620 dal duca Emanuele Filiberto di Savoia. Ad oggi il castello ospita l’università di Architettura e non può essere visitato.

Si può però passeggiare per il parco dove si può ammirare la facciata esterna e camminare lungo il perimetro del castello. La facciata è ispirata ai castelli francesi, ma dalla parte del fiume, lo stile è completamente italiano.

  • Villa della Regina

Per concludere questa mini guida su cosa vedere a Torino, non poteva di certo mancare la Villa della Regina con una posizione veramente ottimale su una collina che domina la città e anche il fiume Po. Il posto preferito di molti turisti che amano il panorama di Torino.

La Villa della Regina fu costruita nel 1615 secondo un modello Romano e doveva essere la residenza delle regine dei Savoia. Al suo interno il magnifico armadio Cinese ed il soggiorno con affreschi e dipinti. Famoso il giardino a forma di anfiteatro con una spettacolare fontana, le piccole cascata, il vigneto e tutto lo splendore di Torino.

Peccato che è arrivato il momento di tornare a casa….Se ti è piaciuto l’articolo su cosa vedere a Torino leggi altri consigli sul blog e seguici sui social!

Summary
Cosa vedere a Torino
Article Name
Cosa vedere a Torino
Description
Cosa vedere a Torino: scopri con noi la mini guida per visitare la città di Torino! Scopri tutto sul blog di viaggi I LOVE VISIT ITALY!
Author
Publisher Name
I Love Visit Italy
Publisher Logo

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Pensiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi negarne il consenso. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy